Ci piace credere che esista la dicotomia tra il bene e il male (e non solo nell’alimentazione), che ci faccia mettere un cibo in una categoria inequivocabilmente ben definita. E la comunicazione, specie dei media, non aiuta. La realtà è pero fluida e le variabili sono molteplici, soggettive e oggettive. Solo tenendo conto di tutti gli aspetti ci si può liberare da un inflessibile condizionamento… Continue reading
Ci hanno messo anni per uscire allo scoperto, ma complici una serie di scandali e malattie orrende legate agli allevamenti intensivi, stanno iniziando ad affermarsi. È un classico: il vegetarianesimo (no alla carne) e il veganesimo (no a qualsiasi derivato animale), hanno appena sconfitto il più vecchio stereotipo del “fanno male ai bambini” e quasi si paventano come diete migliori, che in tv si iniziano a sguinzagliare i carnivori più cattivi (di solito uomini) contro gli erbivori più docili e indifesi (di solito donne). Come se lo scontro tra questi, se poi uno scontro deve esistere, si ponesse sul piano della “sensibilità” e dell’“essere forti”, e via con altri cliché… Continue reading
Non si può parlare di chicche (gastronomiche) a Roma, e non iniziare dallo “zozzone”. Lo zozzone è uno e mille furgoni-paninoteca dislocati per mezza Roma che vendono panini alle ore più improbabili. Usuale sosta notturna conosciuta da ogni romano che si rispetti, e spontaneo punto d’osservazione faunistico degli esemplari più disparati – dal truzzo … Continue reading
Talvolta non vi sembra di vivere in una realtà completamente diversa rispetto a quella che poi vedete accendendo la tv, navigando su internet, sfogliando i giornali…? È come se ci fosse, da una parte, il mondo descritto dai media, fatto di crisi, catastrofi e terrorismi, e dall’altra il proprio mondo, quello che sperimentiamo direttamente ogni giorno, fatto di persone quantomeno decenti. Nessun corrotto o immigrato violento all’orizzonte. Nessuno stupratore. Nessuna bomba. Ma allora qual è la realtà? “Molto meglio di quanto la maggior parte di noi non sospetti”… Continue reading
Se si cerca nell’Olimpo dei migliori giocatori di basket di sempre non apparirà il suo nome, probabilmente nemmeno tra gli europei. Troppo poco costante, nelle prestazioni e nella condizione fisica, soprattutto nel controllo del peso. Ma chi ha visto all’azione Sofoklis Schortsianitis non può non essersene invaghito Continue reading
Ci sono due domande sulle mie radici che, per la loro reiterazione, ho odiato da sempre. Una è se fossi parente di qualche Santoro ben più famoso e ricco. L’altra, che per la sua infantilità fortunatamente ha caratterizzato solo le elementari, è se gli abitanti di Creta si chiamassero “cretini” – dal cognome si può … Continue reading
Inverno, in arrivo l’ondata di influenza, milioni di italiani pronti a vaccinarsi… Hahaha sarebbe troppo strano iniziare sul serio un articolo in questo modo, nemmeno fossimo al tg nazionale. Inverno, quale periodo migliore per parlare di vacanze estive, avvolti nei piumoni come fossero bozzoli di una crisalide? Se i buontemponi cantano Jingle Bells a ferragosto, … Continue reading