
Per uno sportivo, soprattutto di sesso maschile, dichiarare la propria omosessualità sembra essere un tabù duro a morire. Febbraio è stato il mese europeo per l’azione contro l’omofobia nel calcio e negli sport…
Per uno sportivo, soprattutto di sesso maschile, dichiarare la propria omosessualità sembra essere un tabù duro a morire. Febbraio è stato il mese europeo per l’azione contro l’omofobia nel calcio e negli sport…
Il campo dei biofarmaci è in crescita. Come l’antibiotico negli anni ’50, le terapie avanzate segnano gli anni Venti del terzo millennio. Ma si contano ancora sulle dita di (due) mani e costano tanto. Ecco perché e quali terapie sono state approvate in Italia, dove almeno abbiamo un Servizio Sanitario Nazionale…
“È l’alba di una nuova epoca medica”. Dai classici farmaci chimici stiamo passando a quelli “bioviventi” che hanno costi ancora esorbitanti, ma un’efficacia sempre più comprovata e diffusa. L’obiettivo è renderli presto una terapia accessibile a tutti che possa curare la maggior parte delle malattie più insidiose che l’uomo conosce…
Contrariamente a quanto si crede, solo un’esigua minoranza di affetti da sindrome di Tourette è soggetta a coprolalia, l’impulso a usare un linguaggio osceno. Le stime sono discordanti, ma oscillano dal 2% dell’AIST, Associazione Italiana Sindrome di Tourette, al 10-15%…
More than just taking care of style, the figure of the barber – reconsidered thanks to hipsters – historically dealt with a lot of aspects that, apparently, had nothing to do with razors, scissors or shaving foam…
Palermo ti rimane negli occhi. Il sole, i colori, i profumi, i fiori, il mare, l’arte, le persone… tanto che ti dici “vorrei vivere qui”. Poi ti soffermi, cercando di dismettere i classici occhi da turista innamorato, e intravedi gli stereotipi. Ma se la città perfetta non esiste, esiste sempre quell’andare dove ti porta il cuore…
Nel 2002 Enzo Biagi, da vecchio tifoso del Bologna che ne aveva viste tante, si chiede più o meno: “che fine ha fatto Arpad Weisz? Era molto bravo, ma anche ebreo, chissà com’è finito”. Il quesito viene raccolto da un altro giornalista bolognese, Matteo Marani, che decide di mettersi sulle tracce di un grande personaggio del calcio anni ’20 e ’30. Le notizie su Weisz si fermano a un certo punto, praticamente alla promulgazione delle leggi razziali firmate da Mussolini il 7 settembre 1938, che impongono agli ebrei stranieri presenti in Italia da dopo il 1919 di lasciare il Paese. In quel momento Weisz è all’apice della carriera…
The symbolism assumed by the beard affected trends and fashion throughout centuries. Growing one could have been seen as a sign of poverty like in ancient Egypt, of rebellion like during the Italian Risorgimento or of a lack of hygiene like during proto-Christianity. The Roman emperor Julian the Apostate even wrote a satire against the beard detractors (Mispogon)…
A proposito di stereotipi che ci impediscono di vedere “l’interezza delle cose del mondo”, a chi l’I Ching non appartiene (culturalmente) esso può sembrare una baggianata orientale di previsione del futuro. A chi invece appartiene (o a chi si è preso la briga di studiarlo) è invece l’unico strumento possibile per indagare il tempo oltre ciò che matematica e fisica riescono a spiegare…
L’Italia repubblicana si è sempre spaccata a metà (circa) su tutti i grandi temi socio-etico-politici, dall’appartenenza all’area atlantica (NATO), ai referendum su aborto e divorzio, via via scadendo allo spinoso tema dell’agnello pasquale. Il dialogo costruttivo è pura utopia, il dibattito è cristallizzato su posizioni rigide con poche possibilità di convergenze, ma c’è un argomento che più di tutti fomenta gli animi oltre ogni logica: l’immigrazione…
It’s a classic: vegetarianism (no to meat) and veganism (no to any animal derivative), have just defeated the oldest stereotype of “they are bad for children health” and are almost recognized as better diets, that TV and media in general are starting to unleash the baddest “carnivores” (usually men) against the most docile and defenseless herbivores (usually women). As if the clash between these, if then a clash must exist, were placed on the level of “sensitivity” and “being strong”, and so on with other cliches…
Il “qui e ora” è un concetto che si fa sempre più labile dentro società sempre più distratte su un generico “altrove” riprodotto dai media. Eppure è proprio l’essere nel “qui e ora” che rivela certe “sincronicità” di eventi interiori ed esteriori, che non bisognerebbe ignorare se si vuole vivere pienamente…
In meno di 70 anni il ribaltarsi dei rapporti tra Iran e Stati Uniti, la tessitura di trame contorte, la volubilità degli attori in gioco ha tenuto e continua a tenere il mondo in apprensione. Ma ha anche evidenziato la validità del legame causa-effetto, così come l’assurdità del mantenere posizioni rigide a favore dell’una o dell’altra parte, a seconda dell’ideologia o del nazionalismo. Ché la divisione tra buoni e cattivi, nella maggior parte dei casi, si adatta più a Topolino contro Gambadilegno…
“Il nostro obiettivo non era scrivere su un giornale qualsiasi, ma falsificare qualsiasi giornale”, spiega Angelo Pasquini. “Intendo il linguaggio giornalistico. Falsificare qualcosa che è già di per sé un falso, un’illusione. Sovvertire la realtà, per qualche ora o qualche giorno, il sogno di ogni autore satirico. Un sogno allegro e manicomiale. Era un’epoca di estremismo e il nostro era un umorismo estremo”…
Come gestire la questione plastica, che non è solo un problema ma anche un’opportunità. E intanto, tra messe al bando e nuove progettazioni, l’Italia è tra i Paesi leader del cambiamento…