
Japanese women obtained two important sport achievements, 1964 Olympic volley and 2011 football world cup, that went beyond a normal success. Those victories helped an entire country to lift up the national spirit in delicate moments…
Japanese women obtained two important sport achievements, 1964 Olympic volley and 2011 football world cup, that went beyond a normal success. Those victories helped an entire country to lift up the national spirit in delicate moments…
Dopo circa 2 secoli in cui il giornalismo veniva incensato e portato su un palmo di mano, dall’avvento di internet sta invece soffrendo di uno stereotipo tutto al contrario. Da “cani da guardia” della vita democratica, i giornalisti sono diventati i “galoppini del potere”: una professione di privilegiati (“la casta”), venduti (solo alcune notizie e solo in un certo modo), sensazionalisti al limite del sadico (perché vende) e che addirittura contribuisce alle fake news (ci cascano anche loro!)…
“Stereotypes, prejudices and discrimination are often conceived as correlated, even if they express different concepts: stereotypes are a cognitive component, it is how our brain normally handles information, often without real awareness; prejudice is the affective component of this “stereotype”; finally, discrimination is the behavioral part that follows the prejudicial reactions”…
There was a reason if before 1872, when the Challenger Expedition was over, it was thought that the oceanic abyss was inhabited. How can a living being survive without solar energy and light and with an unbearable pressure? Then the British oceanographic study brought to light thousand of undiscovered species and that started a slow yet inexorable progress in scientific research, adding more and more pieces to the puzzle…
“Maybe Hell is the inability to change things. Instead faith made us see Heaven”. A kamikaze speaks and does so in the book by Mahi Binebine, a former student and professor of mathematics in Paris and today a painter and writer in New York. Born in Marrakech in 1959…
“Tutto o niente” è un modo di dire che sembra provenire dall’antica Roma, sottintendendo il potere, e che ricorre in molti Paesi (“all or nothing”, “todo o nada” ecc.). Oggi è comune usarlo in senso generale, come una sorta di filosofia esistenziale, di solito pronunciata da, o associata a chi sa come “vivere davvero” la vita o “amare sul serio” una persona. E cioè al massimo dell’intensità, “sennò non serve a nulla”, “non vale la pena”… ma ha davvero senso?
The history of this security contractors is relatively recent and has, at the very least, questionable roots. In 1989, in South Africa and Namibia, the apartheid is about to collapse and the army of these two countries will be reorganized soon. Among the new unemployed soldiers there is Eeben Barlow, former colonel of the Civil Cooperation Bureau, a unit (basically a death squad) responsible for the murder of many political opponents.
Barlow decides to put his strategic know-how at the service of privates, foreseeing the business potential: war zones are always a lot and, after the Cold War, less and less ideological…
Indiscutibilmente tra i primi due calciatori di sempre, Maradona è sempre stato estremo, nel bene e nel male. E Inghilterra-Argentina del 1986 ne è un perfetto esempio. Rappresenta le due (anche di più) anime di Maradona: quello sublime che parte palla al piede da centrocampo e dribbla tutti per siglare il gol più bello della storia dei Mondiali; quello scorretto, che segna di mano e non lo ammette sul momento, per poi andarne fiero; quello che, non senza contraddizioni, si identifica con il riscatto degli oppressi, dei poveri, contro i potenti e i colonizzatori (in quel caso gli inglesi), che non a caso troverà a Napoli, nei barrios argentini, a Cuba la sua dimensione migliore…
We’re used to think that first internet and then the social media revolutionized and democratized the entertainment and the information world, making any other previous media obsolete. But that’s not fully correct, because, if the tool is surely way faster and more widespread, dynamics behind its use are basically the same as always…
Ne fa uno ogni 5 – 10 anni, ma quando esce… she strikes again: Miranda July, al suo terzo lungometraggio con Kajillionaire, presentato martedì per le scuole al Festival di Roma (le proiezioni dureranno fino al 25 ottobre) e in uscita in Italia nei cinema il 19 novembre 2020. In italiano si presenta con l’aggiunta del sottotitolo La truffa è di famiglia!, cercando di mettere un senso accanto a una parola che non ne ha, puro slang americano a indicare “qualcuno assurdamente ricco”. Dopo bilioni e trilioni, rimaneva solo il ka-jing! dei fumetti, imitazione “alla lettera” di un suono sconosciuto ormai, che si sentiva all’apertura delle vecchie casse…
Quando si pensa ai movimenti studenteschi e operai del Sessantotto, vengono in mente Parigi, San Francisco e la Summer of Love, o la Primavera di Praga, con la Cecoslovacchia che cerca di ribellarsi senza troppo successo all’Unione Sovietica. Ma c’è anche già chi, da tre anni, è passato per quelle stesse proteste e istanze per trasformare la società: l’Olanda, grazie all’attività del movimento “Provo”…
Known to Babylonians and many other populations three thousand years before Christ, soaps as we use them today come from the Arabian Peninsula and specifically Alep. The area was rich of olive and bay trees, whose oils were necessary for their preparation. Once luxury goods, soaps began to be produced industrially and therefore popular in the XIX century, also thanks to the progress in chemistry…
Se prima del 1872, anno in cui si concluse la spedizione scientifica Challenger, si credeva che gli abissi oceanici fossero inabitati, qualche motivo c’era. Come poter sopravvivere senza energia e luce solare e con una pressione insostenibile?
In tutti i mestieri ci sono mele marce, questo viene ripetuto all’infinito ed è ovviamente vero. Però non tutti i suddetti pomi possono essere equiparati senza una valutazione del contesto, del danno causato o di come venga trattato il problema…
Il primo scudetto del Başakşehir in Turchia non è una bella favola modello Davide contro Golia, ma rientra in un più ampio progetto propagandistico di Erdoğan, in cui il calcio è il solito strumento per dare popolarità e quindi legittimazione…