Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta

Quando vai a vedere Antonio Rezza a teatro puoi aspettarti alcune costanti – nell’intrattenimento si tratta di un procedimento (solitamente) rassicurante, con lui non del tutto! Dinamicità inesauribile e uso totale del corpo per riempire il palco, nudo integrale (prima o poi), interazione molesta con la prima fila.

Ma, soprattutto, giochi con le parole, contrasti e opposti, piccoli aspetti della quotidianità elevati a ragionamento filosofico (e viceversa). In parte prevedibile, ma sempre così surreale, in grado di portare qualcosa di vero, sconcio, forte e irresistibile, che fa ridere e guardare alla vita col giusto stupore.

Fino al 22 gennaio al teatro Vascello di Roma è in scena Hybris, nuovo spettacolo scritto da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, sodale artistica da ormai quasi 40 anni.

I due lati della porta

La porta è il confine tra dentro e fuori, ma se la porta viene retta e spostata da Rezza sul palco (senza fiatone, con l’energia di un ragazzino), tutto è relativo e si rimette in discussione. “Gustatela!”, non chiedere subito “chi è?” a chi sta bussando, che già è tanto se qualcuno viene a trovarti. “Non sei un poliziotto”, apostrofa con il suo caratteraccio ogni… character (personaggio).

Dentro e fuori, come tutti gli opposti, sono concetti che hanno senso solo se in relazione con l’altro. E la “veranda” rappresenta il compromesso.

Rapporti umani e familiari

La famiglia, come le porte, può essere interpretata come una demarcazione più o meno rigida ed esclusiva.

Anche temi non certo inesplorati come i rapporti familiari e, più in genere, interpersonali possono essere trattati in maniera diversa. Nel caso di Rezza attingendo alla sua naturale assurdità – in senso buono.


Scomodità e libertà artistica

Rezza non considera l’idea di un limite, finché si parla di arte e creatività. Riesce a far ridere (se si gradisce il meccanismo, ovviamente), anche infilando nel discorso terremoti, violenza domestica, eutanasia o necrofilia. Mette in chiaro il contesto polemico e satirico a servizio dell’ossessione umoristica, dimostrando che la libertà di espressione, nelle giuste modalità e negli spazi appropriati, non è realmente sotto attacco.

Si esce quasi rintronati, investiti, dalla voce modulata come un didgeridoo all’inizio alle blasfemie camuffate dal fischietto in chiusura – finché, come un arbitro, decreta la fine col proverbiale triplice fischio.

Tutto è suono, tutto è corpo, tutto è disturbo, anche se solo pochi sanno renderlo. La scomodità è un elemento fondante dell’opera di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Lo spettatore non deve essere completamente a proprio agio, altrimenti l’arte non può arrivare con la stessa efficacia, o forse cessa del tutto di essere arte. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di muoversi da casa, lasciando che il “dentro” resti dentro.

Gabriele Santoro e Alice Rinaldi

  


Back To Top