Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975

Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’Italia è un Paese da ricostruire, sia in senso letterale che sociale, politico, economico. Sono anni in cui alle enormi difficoltà oggettive si risponde con entusiasmo e voglia di ripartire.

Grazie anche al Piano Marshall, l’Italia si avvia verso il boom economico degli anni ’50 e ’60. Le Olimpiadi di Roma 1960 rappresentano un momento di ottimismo e sviluppo che trascende lo sport. Sono anni ferventi per la musica, lo spettacolo e l’avanspettacolo (o cabaret), l’industria e la manifattura, le infrastrutture e i trasporti.

Milano, 1973, la crisi energetica del petrolio porta a frequenti blocchi del traffico. Si rimedia con dei monopattini

Anni Interessanti

Ma non sono anni facili e spensierati, nonostante la più che comprensibile voglia di leggerezza dopo il conflitto mondiale. Perché al progresso economico non si accompagna un’adeguata crescita sociale. La Democrazia Cristiana comincia a guardare al Partito Socialista, dopo il fallimentare esperimento del governo Tambroni, appoggiato dal Movimento Sociale Italiano. Ma ancora le sperequazioni sono evidenti. Tra Nord e Sud, uomini e donne, città e campagne, operai e ceto medio.

Sono anni contraddittori ma certamente “interessanti”. La mostra fotografica al Museo di Roma in Trastevere prende in prestito il titolo dell’autobiografia dello storico e scrittore britannico Eric Hobsbawn. “Anni Interessanti” racconta, attraverso 124 scatti e documenti audiovisivi, la voglia dell’Italia di darsi un’identità moderna tra il 1960 e il 1975.

L’esposizione, che proseguirà fino al 16 ottobre, propone le migliori fotografie dalle agenzie VEDO e DIAL, dagli archivi Luce, Publifoto e Farabola.Ai grandi reportage di Gianni Berengo Gardin, Pino Settanni, Carlo Cisventi, Caio Mario Garruba, si affiancano le “paparazzate”, che catturano l’estetica e il costume.

Il ruolo della fotografia nell’informazione

L’audiovisivo è ormai esploso, il cinema vende qualcosa come 800 milioni di biglietti l’anno. La stampa usa sempre più fotografie per raccontare le notizie. Ma il lavoro del professionista passa in secondo piano, ad essere citata è sempre e solo l’agenzia. Il processo per il riconoscimento lavorativo è ancora lungo e tortuoso.

Stilisticamente, si fa strada una diversa prospettiva fotografica, costruita, ma più vicina agli spettatori di un evento. L’atleta che taglia il traguardo, lo striscione in prima linea di un corteo, il cantante al microfono, le autorità in visita, i paesani dell’Italia rurale. Diventano tutti grandi classici iconografici.

Il ’68

La fine del decennio è accompagnata dalle grandi battaglie femministe, studentesche e sindacali. La giovanissima Franca Viola è la prima a rifiutare il matrimonio “riparatore” e lo stupro finalmente diventerà un delitto contro la persona e non contro la morale. Nel 1970 viene approvato il nuovo Statuto dei Lavoratori. A breve sarà modificato anche il diritto di famiglia e, grazie ai referendum, saranno difesi il diritto all’aborto e al divorzio.

Purtroppo iniziano anche a sovrapporsi movimenti estremisti reazionari. Nel 1969 esplode una bomba al padiglione FIAT della Fiera di Milano. A dicembre, sempre a Milano, avviene la strage di piazza Fontana, 17 morti. È il preludio alla strategia della tensione e agli anni di piombo.

Terrorismo anni ’70 e cambio d’epoca

Il terrorismo, ormai sia di destra che di sinistra, cambia lo spirito generale dell’Italia, rendendolo meno speranzoso e più preoccupato. L’omicidio di Pier Paolo Pasolini del 1975 e soprattutto il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro di tre anni dopo segnano uno spartiacque. È il discrimine tra stagioni, modi di vivere, forme di rappresentazione del Paese.

  


Back To Top