Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

… viva viva la Befana

L’Epifania, dal significato letterale di “manifestazione” o “apparizione” della divinità, affonda le radici nei primissimi secoli dopo Cristo. La festa, originariamente, celebrava il battesimo di Gesù e intorno al V secolo d.C. è stata adottata in maniera diffusa nell’occidente cristiano. Da “epifania”, come è noto, mutua il nome la Befana, il popolare personaggio (quasi) esclusiva italiana.

Tradizioni regionali

Usanze e tradizioni regionali di tutto il Paese avevano in comune la presenza di una magica vecchina che compariva in concomitanza con l’arrivo dei Magi. Girava sulla sua scopa volante per recapitare doni e dolci ai bambini buoni, carbone e aglio a quelli meno virtuosi.

Calze della Befana, l’usanza risalirebbe secondo leggenda al secondo re di Roma, Numa Pompilio, che attendeva regali dalla ninfa Egeria

Befana e Re Magi apparentemente non sembrano collegati, se non fosse per l’esistenza di un mito. I tre monarchi/astronomi chiesero informazioni su come arrivare a Betlemme a una donna anziana che, invitata ad andare con loro, rifiutò. Una volta pentitasi, la vecchia uscì con un cesto di dolci, che iniziò a distribuire ai bambini nella speranza che tra loro ci fosse anche Gesù Cristo.

Solito sincretismo

Come spesso accade, vedi la celtica Halloween, la figura della Befana è frutto del sincretismo religioso. Già dal X secolo a.C., in tutta la penisola si erano sviluppati dei riti legati ai cicli di produzione agricola, in cui la Madre Terra moriva al solstizio d’inverno per rinascere in primavera. L’evocazione di figure femminili volanti, simbolo di fertilità, avveniva dodici giorni dopo il sol invictus, (quindi il 6 gennaio), in riferimento al numero dei mesi del calendario romano.

Anche fuori dall’Italia c’erano diverse incarnazioni dell’inverno, evocate nello stesso arco di tempo. Tra queste la celtica Perchta, con le varianti Bertha (Gran Bretagna) e Berchta (Austria, Svizzera, Francia), Holda nell’Europa centro-settentrionale e Frigg in Scandinavia.

Se non puoi combatterli, uniscili a te

Proprio come avveniva per la festa celtica di Samhain, la Chiesa si oppose strenuamente a usanze e rituali considerati satanici. Finché capì che certe tradizioni non potevano essere facilmente sradicate, tanto valeva cristianizzarle.

Il fascismo nazionalizza la Befana

La Befana così come la conosciamo oggi è la sintesi dei regionalismi avvenuta durante il fascismo. All’epoca assunse il nome di “Befana fascista” o “del Duce” – un’usurpazione in chiave nazionalista.

Prima di tutto perché l’Italia aveva già figure equivalenti, come la Vecchia di Pavia e la Marantega o Redodesa di Venezia (più molte altre). Poi perché l’idea non fu di Mussolini, ma del direttore de La Stampa Augusto Turati. Era un modo per tenere viva la tradizione antico-romana, dai tempi di Giano e Strenia, portare doni in quel periodo dell’anno. Nello specifico, alle famiglie meno abbienti.

Sfilata dei Re Magi in Spagna, coloro che portano doni in occasione dell’Epifania iberica

Befana nel dopoguerra

Il recupero della Befana, così come quello delle differenti usanze locali che perlopiù hanno a che fare col fuoco e il suo ardere apotropaico, sopravvisse al Ventennio. In tutta Europa si sono sempre organizzati falò per esorcizzare gli spiriti maligni, ben prima del cristianesimo. La tipica calza risalirebbe invece a Numa Pompilio, secondo re di Roma. Vuole la leggenda che il successore di Romolo appendesse una calza durante il periodo del solstizio d’inverno per ricevere regali dalla ninfa Egeria.

A Urbania, nelle Marche, considerata la “casa” della Befana, si trova la calza più lunga del mondo: ben 50 metri.

babushka befana russa
Una rappresentazione di Babushka, sorta di Befana russa

Fuori dall’Italia

L’Epifania è festeggiata in tutti i Paesi a maggioranza cristiana, anche se in Russia, per il mancato passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano, il 7 gennaio coincide con il Natale. I doni, insieme a papà Gelo, li porta Babushka, non dissimile dalla Befana. In Spagna, Ungheria e Romania sono centrali i Magi, mentre in Etiopia si riprende la vecchia sovrapposizione del battesimo di Cristo all’Epifania.

Messico e Francia hanno dolci speciali per l’evento, che nelle rispettive lingue sono dedicate ai Re. Oltralpe vi si nasconde una fava, chi la trova è re o regina della festa. In centro America la Rosca de Reyes (a base di frutta caramellata) va assolutamente mangiata il 6 gennaio, pena la furia di una strega.

In Grecia, dopo una lunga processione che va da Atene al mare, si getta una croce nell’Egeo, il vero problema è doverla recuperare nelle fredde acque di gennaio. Almeno non si sta alle latitudini islandesi dove, vista la vicinanza all’Artide, si organizza una sfilata con tredici Babbo Natale – uno per ogni giorno dal 25 dicembre al 6 gennaio – accompagnati dagli elfi e dai loro monarchi. In chiusura si accende un falò e si fanno esplodere fuochi d’artificio.

  


One thought on “… viva viva la Befana

Comments are closed.

Back To Top