Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Talk show e comunicazione politica

I talk show sono un macrogenere di programma televisivo che può assumere diverse formule e trattare i più disparati argomenti. Nel corso degli anni di storia della TV si sono andati sempre più contaminando, mescolando alto e basso, sacro e profano, politica e intrattenimento. Hanno cambiato la relazione con il proprio pubblico di pari passo con lo sviluppo delle tecniche e delle filosofie di comunicazione.

Il primo talk show italiano

Il primo talk show italiano è stato Bontà Loro, condotto da Maurizio Costanzo (chi sennò?). È andato in onda tra il 1976 e il 1978, subito dopo il tradizionale appuntamento di Rai1 con il film del lunedì. Da allora c’è stata una proliferazione che, racconta il professore di Comunicazione politica dell’Università Roma Tre Edoardo Novelli, ha portato l’Italia a presentare l’offerta più varia nel panorama internazionale.

Onnipresenza

L’onnipresenza dei talk, soprattutto politici, è evidente e senza soluzione di continuità. Dalle prime ore del giorno alla notte, tutti i giorni, praticamente su tutti i canali. Secondo delle ricerche del 2013, in una settimana di TV apparivano in media ben 433 personaggi pubblici , la maggior parte di questi nella fascia 9:00 – 12:00. Nel 2015, con il monitoraggio dati di 33 talk show, è stato calcolato un ammontare di 450 milioni di spettatori ogni mese.

Dal monocolore DC al pluralismo

Una conferenza stampa di Palmiro Togliatti a “Tribuna elettorale”, primo teatro di dibattito politico pluralista e antesignano dei talk show

Negli anni Cinquanta l’offerta televisiva era esclusiva dell’emittenza statale e lo Stato era la Democrazia Cristiana. Solo nel decennio successivo si sente il bisogno di aprirsi al pluralismo, peraltro su iniziativa dell’ala sinistra della stessa DC. Tribuna elettorale, del 1960, è il primo programma di dibattito pubblico, nato per le elezioni amministrative. L’anno dopo diventerà Tribuna politica.

Linguaggi separati

All’epoca c’è una netta distinzione tra le tribune e il varietà. Il linguaggio è ufficiale e predomina sulle esigenze di auditel. C’è una certa gerarchia, anche scenograficamente parlando i politici sono sopraelevati rispetto al resto dello studio.

Dagli anni Settanta inizia il cambiamento. I politici scendono (fisicamente) dal piedistallo e vengono trattati alla stregua dei personaggi dello spettacolo, con tanto di passaggio in sala trucco. Che ora è normale, ma considerando i protagonisti di quel periodo si trattava di una svolta epocale. Non si sa se nel bene o nel male, probabilmente un po’ e un po’.

Maggiore spettacolarizzazione

Marco Pannella è un simbolo del nuovo corso, sia della politica che dei talk show. Padre fondatore della spettacolarizzazione del dibattito, della personalizzazione della comunicazione, fa cadere quel muro che separa l’intrattenimento dal varietà. In seguito si abbasseranno i livelli del discorso per favorire una partecipazione più diffusa.

andreotti bontà loro talk show
Giulio Andreotti a “Bontà loro”, primo talk show italiano, condotto da Maurizio Costanzo

Perfino Giulio Andreotti finisce a parlare del proprio privato. Si inverte insomma il rapporto tra le esigenze della politica e quelle della TV, in favore di quest’ultima. Il tubo catodico dà visibilità, il sistema regolamenta lo spettacolo, nella maggior parte dei casi non regolamentandolo.

Passaggio al quotidiano

Negli anni Ottanta i talk show passano da settimanali a quotidiani, dettano loro l’agenda anziché seguire la notizia. Con il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica (chiamate così convenzionalmente) crollano ulteriori muri. Silvio Berlusconi fa il grande salto dalle antenne all’agone politico per colmare il vuoto lasciato del pentapartito, spazzato via dagli scandali.

Anche il pubblico è in crisi di rappresentanza e la TV diventa il punto di riferimento. Nascono nuovi programmi come Milano, Italia e Samarcanda, dove gli spettatori in studio ricreano dei microcosmi, per tipologia. Nel 1994 c’è il famoso faccia a faccia tra Berlusconi e Achille Occhetto, considerato il primo televisivo. Più che altro è il primo tra candidati presidenti del Consiglio, non il primo in assoluto – la tradizione risale appunto alle tribune degli anni Sessanta.

Internet e i social

giletti talk show politica intrattenimento
Massimo Giletti, conduttore di “Non è l’arena”, uno dei talk show che oscilla più volentieri tra politica e intrattenimento

L’offerta TV resiste anche all’avvento di internet e dei social network, strumenti che si aggiungono a quello televisivo per dare l’illusione partecipativa, di essere protagonisti del racconto. “La nuova piazza è orizzontale”, spiega Novelli, “non c’è più gerarchia, il coefficiente di competenza è minimo. Si cerca l’effetto, la polemica, la provocazione”.

Ma piano piano vengono a sparire i confronti e il contraddittorio, già minimi in TV. Le campagne elettorale sono affidate ai canali social personali dei leader di partito, dove si possono fare video-monologhi senza rischio smentita. Al massimo qualche commento negativo, ma chi li legge tutti? E chi ha mai cambiato opinione grazie a questi?

Fra talk e varietà

Il ventaglio di talk show si amplia anche perché realizzabile a basso costo, oscillando sempre più tra spettacolo, politica e ritorno. Così per un Giovanni Floris che aggiunge la rubrica di salute c’è un Massimo Giletti che passa dal gossip alla politica. O una Barbara D’Urso che tra un Grande Fratello Vip e un finto matrimonio di ex soubrette, piazza i principali esponenti dei partiti.

Fino a quando non ci si accorgerà che, per usare le parole di Novelli, “i media sono un megafono, ma se non dici nulla non servono. Ridurre tutto alla strategia di comunicazione è un errore”.

  


One thought on “Talk show e comunicazione politica

Comments are closed.

Back To Top