Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Bronx, luogo di nascita dell’hip hop (una Storia, due Americhe)

L’hip hop ha iniziato a muovere i primi embrionali e inconsapevoli passi nell’estate 1973. Per capire meglio il contesto nel quale si sarebbe sviluppato, bisogna tornare indietro di quasi trent’anni. Le dinamiche storiche e sociali avrebbero, nei decenni, trasformato gli Stati Uniti (nel macro) e il Bronx (nel micro). Nel bene, ma soprattutto nel male, sarebbero emerse le condizioni che avrebbero favorito una nuova tipologia di musica, che in un due-tre decenni avrebbe fatto il salto dall’underground urbano al pieno mainstream.

Il panorama storico-sociale

“Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”, disse l’allenatore José Mourinho. È come se questo concetto, riadattato all’hip hop, fosse stato applicato nel libro Rap. Una storia, due Americhe, scritto da Cesare Alemanni, giornalista e scrittore classe 1982. Conoscere un argomento senza ampliare le vedute su tutto ciò che è intorno equivale a perdersi una parte fondamentale del discorso. In più, le divagazioni storico-politiche rendono il libro di Alemanni fruibile, almeno a larghi tratti, anche da chi, sul tema, non sa nemmeno che Eminem sia bianco.

Ancora nell’immediato dopoguerra il Bronx era un quartiere come molti altri. Meno ricco di Manhattan, sicuramente, ma senza quell’alone sinistro che lo avrebbe accompagnato per decenni e che tuttora fa scattare l’allarme inconscio a chi ne sente il nome. È multietnico, vede la convivenza tutto sommato pacifica di italiani, irlandesi, polacchi, francesi, ebrei, neri, ispanici. Ma nel 1946, terminata da poco la guerra, le cose iniziano a cambiare.

New York e la riorganizzazione urbanistica

Lavori per la Cross Bronx Expressway, arteria cittadina che ha dal dopoguerra ha iniziato a cambiare la faccia del Bronx

Robert Moses è il nuovo commissario alla Pianificazione della New York amministrata da William O’Dwyer. Nella sua mente, una città funziona se, oltre ad avere quartieri autosufficienti, favorisce la viabilità su automobile e non tramite mezzi pubblici. Progetta un’arteria cittadina, la Cross Bronx Expressway, in grado di connettere Bronx, Queens e New Jersey passando per Upper Manhattan.

Piccolo dettaglio: i lunghi lavori, dal 1948 al 1972, rendono invivibili intere aeree lungo il tragitto. Chi può se ne va, perlopiù i bianchi benestanti. Gli altri si devono accontentare della nuova edilizia popolare, i projects, oppure trasferirsi in zone ancora più periferiche. Qui però le famiglie nere trovano gruppi di italiani e irlandesi già residenti da tempo e non vengono accolti con tutti gli onori tipici del buon vicinato. Questi gruppi erano spesso organizzati in piccole gang di strada, stile Guerrieri della notte.

Scontri e violenze

Con una disoccupazione giovanile oltre il 60%, gli anni ’70 vedono il proliferare di centinaia di bande (al loro picco massimo) per un totale di 11 mila affiliati. Violenza, incendi, occupazioni di edifici ormai abbandonati sono all’ordine del giorno.

Evento simbolo in tal senso è la finale del campionato di baseball del 1977 tra New York e Los Angeles, allo Yankee Stadium, nel Bronx. Le riprese dall’alto inquadrano in diretta TV uno dei tanti roghi, toccato a un palazzo di circa venti piani e il serafico commentatore della partita dirà calmo: “There it is ladies and gentlemen, the Bronx is burning”, “Ecco qua signore e signori, il Bronx sta bruciando”.

Primi esperimenti sul vinile

Rap. Una storia due Americhe, il libro del giornalista e scrittore Cesare Alemanni che ripercorre la Storia dell’hip hop in relazione a quella degli Stati Uniti

In un palazzo non molto diverso, uno dei nuovi projects costruito nel 1967, pochissimi anni prima si era fatta un altro tipo di Storia. Clive Campbell, figlio di immigrati giamaicani, passa il (tanto) tempo libero ascoltando i dischi dei genitori, un’ampia collezione di jazz, soul, funk, blues, ovviamente il reggae e la dub tipici della Giamaica. Persino una spolverata di country, roba solitamente per bianchi…

Il giovane Clive non si limita al normale rapporto con i dischi. Studia, sperimenta la tattilità dell’oggetto, come cambia il suono se si appoggiano le dita e il supporto vinilico viene indirizzato nel senso opposto a quello cui andrebbe.

Nasce il mito Kool Herc

Non interessato all’eroina o alle gang che imperano, Clive si guadagna popolarità nel quartiere in altri modi. Prima giocando a basket, dove gli viene dato il soprannome Hercules – in seguito abbreviato in Herc. Poi con le feste in casa, al 1520 di Sedgwick Avenue, dove intratteneva gli invitati giocando con sonorità già in partenza sconosciute ai più. Una sera dell’estate 1973, casuale come molte invenzioni e scoperte, Herc (ora Kool Herc) propone per la prima volta il break, lo spezzettamento del ritmo delle melodie, in modo da renderle più incalzanti.

Dj Kool Herc, inventore del break durante le feste a casa sua al 1520 di Sedgwick Avenue, Bronx

Kool Herc affina le tecniche da dj, grazie all’utilizzo di due piatti per i dischi, ma anche quelle di intrattenitore, o meglio di maestro di cerimonie (MC). Mentre mixa i brani, Kool Herc comunica con i festanti ospiti pronunciando frasi senza grande significato ma che scaldano ancora di più l’ambiente. Il movimento si allarga sempre di più, con un MC che accompagna Herc, lasciandolo concentrato solo sulle basi, e gruppi (crew) di ballerini, i breakers, a fare da coreografia. E fornisce un’alternativa al crimine di strada.

Oltre le feste casalinghe

Ma le belle storie non sono di casa. Una sera, nel tentativo di sedare una rissa, Kool Herc viene accoltellato. Sopravvive, ma qualcosa dentro di lui si spegne. Rimane ai margini della scena, si darà al crack nell’epidemia degli anni ’80 come risposta sbagliata alla tristezza per la morte del padre. Ma quello che è stato da lui creato ha recentemente avuto il riconoscimento ufficiale: nel 2017 l’ufficio della toponomastica ha certificato l’interesse storico del palazzo di Sedgwick Avenue, civico 1520, come luogo di nascita dell’hip hop.

C’è un paradosso però. Se l’hip hop vede la luce nella spontaneità delle feste casalinghe del Bronx, il primo disco, l’ingresso nel mondo commerciale, è tutt’altro che genuino. Una mera operazione discografica dell’etichetta Sugarhill Records, che assembla la Sugarhill Gang come si sarebbe fatto con gruppi pop alla Backstreet Boys. Il singolo è Rapper’s Delight, di una quindicina di minuti, l’anno il 1979.

Reaganomics

La Sugarhill Gang, la band creata a tavolino che portò l’hip hop nel mondo discografico

Gli anni ’80 sono alle porte. Ronald Reagan e la Reaganomics aumentano il dislivello sociale, con pesanti tagli alla spesa pubblica. La lotta alla droga, incrementata dopo la morte della promessa del basket Len Bias per overdose, aumenta il dislivello razziale. Nei ghetti fa il suo rumoroso ingresso il crack, cocaina cristallizzata, più potente e molto più economica. Confessioni di narcotrafficanti latinoamericani mettono in mezzo nientemeno che la CIA per la distribuzione in quartieri già disagiati, dando vita a numerose teorie del complotto.

La sperequazione razziale sta nella sproporzione delle pene tra possesso e spaccio di cocaina (più diffusa tra i bianchi) e di crack. Le prigioni sono riempite di afroamericani, cui si aggiunge un pregiudizio della polizia e della società.

Le rivolte di Los Angeles

La situazione precipita ancor di più nel 1991. A Los Angeles, quattro poliziotti vengono filmati mentre pestano a sangue il tassista afroamericano Rodney King, che non si era fermato a un posto di blocco. Nonostante le prove, gli ufficiali sono assolti, scatenando le violente proteste dei neri alla lettura della sentenza, nell’aprile 1992. In pochi giorni di rivolta (Los Angeles riots) perdono la vita 63 persone, altre 2300 rimangono ferite e gli arresti sono 12 mila.

Un’immagine delle cosiddette L.A. Riots, 1992

Il rap è ormai uscito dai confini del Bronx e di New York. Ha evoluto le metriche elementari della Sugarhill, affascina e spaventa i bianchi, che da una parte ne vogliono la censura e dall’altra sono grandi consumatori di dischi prodotti da etichette spesso gestite da… bianchi (con grande fiuto per gli affari).

Stereotipi dei rapper

Se i ragazzi neri possono riconoscersi nei problemi esposti dalle decine e decine di rapper affermati, i ragazzi bianchi sublimano la voglia di “vita spericolata”. Racconti di crack, sparatorie, guerre tra bande e con i poliziotti, ma anche di riscatto economico (di pochi), che alimentano lo stereotipo del thug, del duro di strada, più di quanto non abbiano fatto gli stessi rapper. Tesi, quest’ultima, sostenuta dall’accademica e direttrice del Centro Studi Etnici alla Brown University Tricia Rose, nel suo libro Hip Hop Wars.

Dal genere gangsta, realistico, si stacca il genere mafioso, volutamente finto, come un film. Ma nella direzione opposta si sviluppa un genere più politico, identitario, legato alle conquiste sui diritti civili. Si rifà ai precetti di uno dei padri fondatori, Afrika Bambaataa, con la sua pacificatrice Zulu Nation.

Undeground e mainstream

Afrika Bambaataa, uno dei pionieri dell’hip hop, fondatore della Zulu Nation e di un genere rap più consapevole (verrà chiamato conscious non a caso) delle proprie radici e improntato sui diritti civili.

Non è difficile immaginare quale tipo di rap prevarrà, a livello di numeri e popolarità. Così, a fine anni ’90 avviene la scissione tra underground, più fedele alla fame che ha motivato i primi pionieri, e mainstream ormai appagato dal successo, ma almeno in continua evoluzione stilistica. Sia per l’ibridazione (soprattutto) con pop e r&b che per la sperimentazione di nuovi produttori.

L’hip hop si è trovato ad essere più una tappa che un punto di arrivo ben definito, subendo la sorte di altri generi di protesta come punk o metal, che pure hanno avuto la loro parabola almeno per quanto riguarda i dettami originali e le scalate alle classifiche di dischi.

  


2 thoughts on “Bronx, luogo di nascita dell’hip hop (una Storia, due Americhe)

Comments are closed.

Back To Top