Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa

Nel 1953, dopo la morte di Stalin e l’avvento di Nikita Kruscev, la Guerra Fredda vede una prima fase di distensione (relativa). Comunque abbastanza per l’organizzazione di un torneo ufficiale per Nazionali sotto l’egida dell’UEFA. A dire il vero accolto con indifferenza da molte delle squadre principali, visto che Germania Ovest, Olanda, Inghilterra e Italia rifiutano di partecipare (come anche ai primi mondiali del 1930 in Uruguay).

Ufficialmente per i già tanti impegni internazionali, ma per quanto riguarda l’Italia i maligni tirano in ballo il timore di una figuraccia, visti i risultati degli ultimi anni. Se gli Azzurri (al di là degli aiuti del regime fascista nel ’34) sono stati la squadra con più mondiali vinti tra le due guerre, dal 1950 subiscono una pesante inversione di tendenza.

italia europei 1968 stampa
La Stampa celebra la vittoria azzurra agli europei 1968, unico successo finora per l’Italia

Quell’anno, l’Italia si presenta in Brasile per difendere il titolo del 1938 nel peggiore dei modi. Solo dodici mesi prima la tragedia aerea di Superga ha cancellato in un colpo il Grande Torino, una delle squadre più forti della Storia. La Nazionale raggiunge allora il Sud America in nave, arrivando stanca mentalmente e fisicamente. E infatti si esce subito ai gironi. Stessa eliminazione nel 1954, poi nel 1958 nemmeno ci si qualifica, va l’Irlanda del Nord.

Esattamente lo stesso cammino eguagliato (in negativo) negli ultimi anni: dopo il mondiale vinto (2006), ci sono due eliminazioni ai gironi (2010 e 2014) e una mancata qualificazione (2018).

La formula degli europei 1960 prevede una serie di turni preliminari con gare di andata e ritorno, poi una sorta di final four come nella pallacanestro, con semifinali e finale disputate in Francia.

È vero che le assenze a ovest della cortina di ferro sono molte, ma è un trionfo dell’Est comunista, che porta in semifinale tre squadre su quattro: Unione Sovietica, Jugoslavia e Cecoslovacchia. Che hanno comunque filosofie molto diverse tra loro.

L’URSS applica al calcio il metodo scientifico, puntando decisamente sulla preparazione atletica e tattica più che sulla fantasia. La Jugoslavia è invece il classico emblema di genio e sregolatezza, una delle grandi incompiute del calcio almeno fino alla dissoluzione nei primi ’90. La Serbia non è riuscita a raccoglierne l’eredità, a differenza della Croazia che vanta due podi nella sua breve storia mondiale (terzi nel 1998 e secondi nel 2018).

danimarca europei 1992 vilfort
La clamorosa vittoria danese agli europei di Svezia 1992. La Danimarca non avrebbe nemmeno dovuto partecipare, prese il posto della Jugoslavia, squalificata per la guerra. Nella foto (da uefa.com), la coppa è tra le mani di Vilfort, la cui storia familiare sconvolse tutto il pubblico. Tra una partita e l’altra, il mediano tornava a casa per stare vicino alla figlia malata di leucemia e che sarebbe morta poche settimane dopo la grande gioia sportiva

Anche se la distensione politica ha pesato per l’organizzazione di un campionato europeo, non vuol dire che ci fossero ancora degli incroci pericolosi. In centomila accorrono allo stadio per il primo turno tra URSS e Ungheria, che solo quattro anni prima era stata invasa dai carri sovietici. E il turno successivo vedrebbe opposte l’Unione Sovietica comunista e la Spagna falangista, ma Francisco Franco si rifiuta di far giocare la sua squadra contro i bolscevichi, che quindi vanno avanti a tavolino.

La Francia padrona di casa non riesce ad arginare le squadre dell’est. Prende tre gol in pochi minuti dalla Jugoslavia quando era in vantaggio 4-2, poi perde anche la finale terzo posto con la Cecoslovacchia. La vittoria finale va invece all’URSS, al primo e unico titolo calcistico, che batte 2-1 i plavi (i “blu” in serbo) ai supplementari. Curiosamente, il podio del primo europeo di calcio non esiste più in quei termini.

Due anni più tardi, ai mondiali del 1962 in Cile, la possibilità di un’altra vittoria del socialismo reale è concreta. La finale è tra Brasile e Cecoslovacchia, Garrincha, in quel momento il migliore dei verde-oro, dovrebbe essere squalificato perché espulso in semifinale. Ma la pressione politica della propaganda anticomunista porta a un incredibile annullamento della sanzione. Garrincha gioca, non una gran partita in realtà, e il Brasile vince il secondo mondiale con un netto 3-1.

Gli europei restano grossomodo gli stessi, come formula, anche nel 1964. Solo con la discesa in campo delle grandi assenti di quattro anni prima, tranne la Germania Ovest. La fase finale si gioca nella Spagna franchista, che stavolta decide di andare fino in fondo. La finale è proprio contro l’Unione Sovietica campione in carica, Franco non si oppone e anzi approfitterà della vittoria (2-1) per la più classica delle propagande a commistione politico-sportiva.

Dal 1968 si passa alle qualificazioni continentali, otto gironi che sanciscono le altrettante partecipanti ai preliminari. L’Italia ospita semifinali e finale e vince il suo (finora) unico europeo, con una buona dose di fortuna. La semifinale con l’URSS (0-0) viene decisa dal lancio della monetina, i calci di rigore non erano ancora stati proposti come soluzione. La finale con la Jugoslavia è l’unica ripetuta della Storia, dopo un pareggio (1-1) che, per l’ultimo atto, non prevede “testa o croce”. Il replay è 2-0 per i padroni di casa.

southgate europei 1996 inghilterra
Southgate si dispera dopo il rigore sbagliato che costa all’Inghilterra l’eliminazione dagli europei del 1996 giocati in casa. I leoni bianchi sono l’unica grande a non aver mai nemmeno raggiunto la finale del torneo. Foto The Guardian

Dal 1980 è stata introdotta la fase a gironi – due gruppi da quattro squadre, poi semifinali e finale. Mentre il numero di partecipanti è variato prima nel 1996 , con il passaggio a 16 squadre, quindi nel 2016 (24 squadre).

Se già ci sono state edizioni condivise (Belgio e Olanda nel 2000, Austria e Svizzera nel 2008, Ucraina e Polonia nel 2012), quella del 2020 è la prima realmente “europea”, con partite un po’ in tutto il continente fino alla finale di Wembley, Londra, ricostruzione recente dello storico tempio del calcio demolito nel 2003.

Sorprendentemente, l’Inghilterra non ha ancora mai raggiunto nemmeno la finale, unica delle grandi a non aver mai trionfato, nemmeno davanti al proprio pubblico come nel contestato mondiale 1966 (il famoso gol fantasma di Hurst che indirizza la finale con la Germania).

Nell’edizione casalinga degli europei 1996, i “leoni bianchi” hanno tenuto fede alla propria reputazione che li vuole sempre fuori ai rigori, in quel caso in semifinale coi tedeschi – che batteranno in finale la neonata Repubblica Ceca.

grecia europei 2004
L’ultima vittoria a sorpresa, la Grecia nel 2004. Foto da ESPN

Tra i tornei continentali, l’europeo è considerato il più equilibrato e difficile, praticamente “un mondiale senza Argentina e Brasile” come è stato spesso detto. Per certi aspetti è vero, Uruguay a parte. Di fatto è solo da Italia ’90, con la strepitosa cavalcata del Camerun, che l’Africa è realmente sulla mappa. Mentre l’Asia (maschile, il Giappone femminile conta un titolo mondiale) è ancora indietro, parentesi con aiuti arbitrali del 2002 a parte.

Nonostante il calcio sia nato in Inghilterra e il suo principale organismo, la FIFA, abbia sede in Svizzera – senza contare il maggior numero di posti riservati per i mondiali – gli europei sono la competizione continentale (rilevante) più giovane. La Coppa d’Asia è del 1956, la Coppa d’Africa del 1957, la Copa America addirittura del 1917. Solo Nord America e Oceania si sono organizzate successivamente.

C’è voluta la morte di Stalin per poter iniziare ad avere l’idea di un continente (un po’ più) unito.

   


Back To Top