Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

“Provo”, il ’68 di Amsterdam (tre anni prima)

Quando si pensa ai movimenti studenteschi e operai del Sessantotto, vengono in mente Parigi, San Francisco e la Summer of Love, o la Primavera di Praga, con la Cecoslovacchia che cerca di ribellarsi senza troppo successo all’Unione Sovietica. Ma c’è anche già chi, da tre anni, è passato per quelle stesse proteste e istanze per trasformare la società: l’Olanda.

Alla fine dell’Ottocento Amsterdam sta vivendo una nuova fase di prosperità, dopo che nel Seicento era stata praticamente il centro del mondo, per poi declinare lentamente per via dei conflitti con Regno Unito e Francia.

olanda liberazione seconda guerra mondiale
Cartolina del 1945 che celebra l’ “Olanda di nuovo libera”

Ma durante la Seconda Guerra Mondiale i Paesi Bassi vivono una delle peggiori situazioni della loro Storia. L’Olanda viene invasa e conquistata senza problemi dalla Germania nazista, nonostante la dichiarata neutralità. La famiglia reale e il governo scappano, ma soprattutto c’è un altissimo numero di collaborazionisti, che contribuiscono alla “soluzione finale”. Al censimento del 1941 risultavano residenti nel Paese 140 mila ebrei, di questi saranno deportati in 107 mila, con un’esigua percentuale di sopravvissuti (poco più di 5000).

Come accaduto più o meno ovunque, una volta finita la guerra si fanno i conti in maniera approssimativa, con troppe auto-assoluzioni. Ma le nuove generazioni, che guardano alla tragedia con occhi diversi, non ci stanno e pensano a come imprimere una svolta sociale.

A prendersi carico delle spinte anti-autoritarie, anarcoidi e libertarie è, nel 1965, il movimento Provo, diminutivo di “provocazione” (parola che in olandese non cambia molto), epiteto affibbiato dal sociologo Wouter Buikhuisen per via dell’organizzazione di eventi (appunto) provocatori. I fondatori sono Robert Jasper Grootveld, artista trentenne, e i circa ventenni attivisti anarchici Roel van Dujn e Rob Stolk.

het lieverdje amsterdam tabacco piazza spui
Het Lieverdje, il monumento ai ragazzini di strada in piazza Spui, Amsterdam, punto di incontro dei Provo

Già nel 1964, Grootveld prende di mira l’industria del tabacco e un suo inconsapevole simbolo, la statua Het Lieverdje di piazza Spui, punto di incontro per gli avvenimenti di Provo. Il monumento raffigura solo un ragazzino di strada, ma è stata commissionata da un industriale del tabacco di Eindhoven.

Nel 1965 Provo si fa portavoce di istanze ambientaliste, attraverso la proposta “biciclette bianche”, il più famoso della serie di “progetti bianchi”. Si chiede la distribuzione pubblica di biciclette (simbolo del movimento) da condividere tra la popolazione, riducendo in tal modo il traffico automobilistico. Anticipano di 30 anni l’idea di bike sharing.

Ma si parla anche di tassazione sull’inquinamento, occupazioni di edifici abbandonati, contraccettivi, libertà ed educazione sessuale, omosessualità, cannabis, più in generale di diritti e libertà individuali e opposizione alle forme autoritarie, capitalismo, consumismo, fascismo e comunismo – motivo, quest’ultimo, che attirò le critiche dei socialisti marxisti, che imputavano a Provo la scarsa sensibilità verso il proletariato e un riformismo di stampo capitalista, non realmente rivoluzionario.

Nonostante il pacifismo di fondo, i rapporti con le forze dell’ordine sono tesi, tra arresti, sequestri di pubblicazioni e volantini, scontri. Non a caso, tra i punti di Provo c’è anche il “pollo bianco”, dal gergo olandese per “poliziotto”, kip, traducibile con il comune gallinaceo.

matrimonio reale amsterdam 1966 provo
Le nozze della principessa olandese Beatrix con il tedesco Claus van Amsberg. Il passato nella Gioventù hitleriana dello sposo (non che avesse scelta, in realtà), fece sì che l’evento venisse preso di mira dagli anti-monarchici Provo. La dura reazione della polizia fu controproducente, l’opinione pubblica cominciò a schierarsi sempre più contro la brutalità delle forze dell’ordine

I Provo auspicano una riorganizzazione della polizia, disarmata e realmente al servizio della società, che vada oltre la semplice funzione di “guardie”. In aggiunta, chiedono l’elezione dei commissari. Uno degli episodi cardine è l’assassinio, da parte delle forze dell’ordine, dell’operaio edile Jan Weggelaar, durante uno sciopero indetto dalla categoria – cui partecipano anche i Provo. La brutalità della polizia contribuisce all’accrescimento del consenso verso i Provo.

Ma è un altro l’avvenimento, più goliardico nelle intenzioni, che sancisce la fama dei Provo. Il 10 marzo 1966 la principessa Beatrix convola a nozze con il tedesco Claus van Amsberg, figlio di una baronessa e di un nobile non titolato, reo di un passato adolescenziale nella Hitlerjugend, la Gioventù hitleriana – a sua discolpa, l’iscrizione non era facoltativa.

La protesta dei Provo include distribuzione di volantini, fumogeni per disturbare il corteo nuziale e soprattutto un finto discorso a nome di Beatrix, in cui la principessa annuncia una svolta anarchica e la trattativa per la transizione del potere a favore dei Provo. Anche qui, però, la polizia reagisce con una controproducente durezza, con arresti e feriti.

La strategia non violenta dei Provo, nel lungo periodo, avrà la meglio. Grazie alla mutata opinione pubblica, sconvolta dalla brutalità delle forze dell’ordine, tra il 1966 e il 1967 si dimettono prima il capo della polizia di Amsterdam, Hendrik Jan van der Molen, poi il sindaco Gijsbert van Hall.

Proprio quando arriva un consenso tangibile, con l’elezione di Bernard de Vries a consigliere comunale di Amsterdam, nel 1967 Provo opta per lo scioglimento. Un po’ perché molti membri, a partire da van Duijn, continuano l’attivismo in forme meno scanzonate, attraverso il gruppo anarchico Kabouters o altri di sinistra ecologista. Un po’ per la consapevolezza del movimento dell’impossibilità di una rivoluzione radicale.

giorgio bocca il giorno provo
Articolo di Giorgio Bocca sui Provo,
“Il Giorno”, 20 dicembre 1966

I Provo conoscono bene la difficoltà di stravolgere totalmente la mentalità delle masse, non sono utopisti. Più che alla rivoluzione, infatti, mirano a un graduale cambiamento dall’interno – tornando alle critiche della sinistra marxista. Considerando però che molti punti del programma dei Provo, di fatto, siano stati fatti propri dall’Olanda degli anni a venire, sembra che alla fine il movimento abbia visto (abbastanza) soddisfatte le sue richieste, dimostrando l’utilità anche di un certo pragmatismo.

Gruppi ispirati ai Provo sorgono, nello stesso periodo, in tutta Europa e perfino negli Stati Uniti, dove i beat avevano già una decina d’anni di attività alle spalle. Vero è che Parigi, San Francisco, gli hippy ruberanno la scena, ma si può dire che in Europa, all’arrivo del caldo Sessantotto, l’Olanda abbia già avviato da tre anni quel processo di mutamento culturale.


Back To Top