Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Vita negli abissi, non solo “mostri primordiali”

Se prima del 1872, alla concluse la spedizione scientifica Challenger, si credeva che gli abissi oceanici fossero inabitati, qualche motivo c’era. Come poter sopravvivere senza energia e luce solare e con una pressione insostenibile? Poi lo studio oceanografico finanziato dalla corona britannica rinvenne migliaia di specie allora sconosciute. La ricerca, lentamente ma inesorabilmente, ha iniziato a mettere insieme sempre più tessere del mosaico.

Molto, però, resta tuttora ignoto: sappiamo di più, ad esempio, della luna.

L’habitat più vasto e diversificato

Solo grazie alla superficie, gli oceani coprono oltre i 2/3 del pianeta, per cui sono indiscutibilmente l’habitat più vasto. E ora si sta capendo come la biodiversità anche al di sotto dei 200 metri, dove il sole non ha ormai più influenza, sia di grande rilevanza. Più o meno alla pari della foresta pluviale, considerata sinonimo di ricchezza di vita.

Solo una decina di anni fa i biologi hanno riscontrato la presenza di oltre 12 mila specie viventi nei mari artici e antartici. Di queste, 235 in comune tra Polo Nord e Sud, segno che i mari caldi non hanno impedito imponenti migrazioni. E l’elenco è in costante aggiornamento, grazie ai progressi scientifici. Come quelli messi in campo dal Centro Oceanografico di Southampton con il veicolo a controllo remoto dall’inquietante nome Isis. Che comunque può (letteralmente) far luce solo su una minima parte di un ambiente smisurato.

Robot per lo studio oceanografico

Paesaggio degli abissi

Gli abissi presentano paesaggi diversi. Estese piane che coprono circa il 50% della Terra; catene montuose sommerse come la Dorsale Medio-Atlantica, più lunga di Ande, Montagne Rocciose e Himalaya messe insieme; stretti canyon e monti isolati, come le decine di migliaia di rilievi sparsi nel Pacifico.

E se i fondali pianeggianti sono aridi, sulle rocce (perfino antartiche) proliferano coralli e spugne, anche se si è parecchio distanti dal più superficiale e caldo habitat in cui siamo abituati a vedere le classiche barriere coralline. Anzi, le specie abissali del genere Lophelia coprono superfici maggiori rispetto ai ben più famosi “colleghi” tropicali.

Purtroppo entrambi questi ambienti sono a rischio, quando non è il riscaldamento globale è la pesca a strascico, che può far danni anche a grandi profondità.

Fitoplancton alla base di tutto

corallo abissi
Corallo degli abissi, persino più diffuso di quello diffuso nei climi caldi e a livelli più superficiali
Foto: National Oceanic and Atmospheric Administration

Gli abissi non sono popolati solo dai più noti “mostri”, che catturano maggiormente l’immaginario collettivo – e non potrebbe essere altrimenti, visto il campionario di bizzarrie. Alla base di tutto c’è il fitoplancton, che si trova perfino tra le correnti antartiche. Poi l’incontro tra masse più calde e più fredde lo spinge in superficie, dove finalmente incontra la luce solare e può prosperare, dando origine alla catena alimentare.

Fitoplancton e plancton, salendo verso la superficie, trovano più particelle nutrienti, a dimostrazione del continuo interscambio che si ha tra ambienti differenti ma collegati. Come il plancton sale dagli abissi, così i fertilizzanti (ad esempio i rifiuti dei delfini) o i resti delle carcasse, meglio ancora se di grandi dimensioni come quelle dei capodogli, scenderanno verso il fondale, sfamando diverse specie.

Ma la scena la rubano le creature più strane

Nonostante la ricchezza di crostacei, molluschi, spugne, coralli, fitoplancton, la scena la rubano le strane, spesso spaventose creature abissali, all’apparenza primordiali per l’aspetto antiestetico (secondo i nostri canoni). In realtà sono frutto di un’evoluzione straordinaria, che ha guardato più alla funzionalità che non all’abbellimento (sempre secondo i nostri canoni).

Del resto, la bioluminescenza – l’emissione di luce da parte di organismi viventi – non si ottiene dall’oggi al domani, così come l’adattamento dei fluidi interni per equilibrarsi alla pressione esterna, circa 1000 volte superiore a quella sulla terraferma. Per questo molti degli abitanti degli abissi sono grandi solo pochi centimetri, si muovono lentamente per risparmiare energie in circostanze di scarsità di cibo o, per lo stesso motivo, possono resistere anche a lunghi digiuni, come alcuni squali che possono mangiare anche solo un pasto all’anno.

squalo capopiatto
Squalo capopiatto o dalle sei branchie, può mangiare anche solo una volta l’anno

Secondo studi pubblicati sulla rivista scientifica Science, l’eccezionale evoluzione delle opsine, proteine della cornea preposte all’assorbimento delle onde luce, ha portato diverse specie degli abissi ad almeno 24 mutazioni.

Tecnologia che copia la natura

La tecnologia sempre più avanzata ha permesso di conoscere un po’ meglio un ambiente creduto inospitale. Questo ha portato gli studiosi a “copiare” (o cercare di farlo) le caratteristiche di diverse specie in modo da migliorare di conseguenza la tecnologia, in un circolo virtuoso.

Ad esempio il moto ondulatorio dei pesci dei fondali ha ispirato membrane che possono sostituire le eliche, meno adattabili alle turbolenze e alla pressione e inoltre pericolose per gli abitanti del mare; alcune aziende hanno iniziato a produrre lampade ricche di batteri luminescenti, senza usare elettricità; o ancora, c’è lo studio in campo medico di batteri in grado di metabolizzare metalli pesanti, riducendoli in forma non tossica, non solubile e quindi eliminabili dalle falde acquifere e dalla catena alimentare.


One thought on “Vita negli abissi, non solo “mostri primordiali”

Comments are closed.

Back To Top