Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Notti magiche, 30 anni fa i mondiali di Italia ’90

30 estati fa si giocavano i mondiali di Italia ’90, ultimi di una certa era calcistica e di una ben determinata epoca storica. Se, dal punto di vista sportivo, dopo USA ’94 non sarà più la stessa cosa, da quello geopolitico il mondo sarà diverso. Meno di dodici mesi prima è stato abbattuto il Muro di Berlino, il comunismo crolla più o meno ovunque e con esso il bipolarismo dei blocchi contrapposti nella Guerra Fredda.

L’Italia da bere

L’Italia invece sta per essere scossa dallo scandalo Tangentopoli e il Pentapartito spazzato via, con tutta la cosiddetta Prima Repubblica. I mondiali di calcio, visti a posteriori, sono specchio della realtà politica ed economica.

L’organizzazione, gestita da CONI (Franco Carraro) e apposito Comitato guidato da Luca Cordero di Montezemolo, risente di sprechi, spese gonfiate, poca trasparenza negli appalti, accuse di corruzione (archiviate) e 24 morti sul lavoro. Per avere risultati deludenti, con stadi poco funzionali anche se ben disegnati – come il San Nicola di Bari, firmato Renzo Piano. Il Delle Alpi di Torino, per fare un altro esempio, durerà appena 16 anni, poi, dopo qualche concerto, verrà demolito.

san nicola bari italia 90
Lo stadio San Nicola di Bari, disegnato da Renzo Piano, emblema degli sprechi per l’organizzazione dei mondiali Italia ’90. Da molti è stato infatti definito “cattedrale nel deserto”

È la rappresentazione in scala di un Paese agiato, quello degli anni ’80 e ’90, che spende ma che poggia su basi poco solide, su favoritismi, corruzione e una preoccupante quanto non sostenibile nel lungo periodo crescita del debito pubblico.

Ma come succede sempre, arriva il calcio giocato e il resto passa in secondo piano. Anche perché le memorabili Notti Magiche uniscono l’Italia come poche altre volte è accaduto con la Nazionale.

La cerimonia inaugurale inizia con l’esibizione di Edoardo Bennato e Gianna Nannini, che cantano il brano colonna sonora dei mondiali, appunto Notti Magiche. Sicuramente molto più indovinato della mascotte, lo strano pupazzo Ciao, duro colpo allo stereotipo dell’elegante design italiano.

I leoni d’Africa

Alla prima partita è subito grande sorpresa. Il Camerun batte 1-0 i campioni in carica, l’Argentina di Maradona, resistendo addirittura in 9 contro 11. L’Africa subsahariana arriva finalmente sulla mappa, dopo gli scarsissimi risultati dello Zaire nel ’70, e parte del merito è di Roger Milla. Milla viene convocato che ha già lasciato il calcio, ormai ha 38 anni, ma pare sia stato il presidente Paul Biya a convincerlo – non si può dire no a chi, tra presidenza e premierato, guida il paese dal 1975 a oggi.

milla camerun italia 90
Milla ruba palla a Higuita e segna a porta vuota il gol che porta il Camerun a una storica qualificazione ai quarti di finale di un mondiale

Il Camerun gioca senza grandi invenzioni tattiche, proprio per questo va avanti, sfruttando atletismo, fantasia e istinto. Vincono un girone difficile con Argentina, Unione Sovietica e Romania, battono la talentuosa ma sprecona Colombia agli ottavi – il portiere Higuita perde palla mentre cerca di dribblare Milla quasi a metà campo – e si arrendono solo ai supplementari (2-3) con l’Inghilterra, dopo aver dominato e ricevuto due rigori contro.

Milla giocherà addirittura a USA ’94, divenendo a 42 anni il più vecchio giocatore a segnare nella fase finale di un mondiale.

L’est Europa

La Romania ha messo in atto una sanguinolenta rivolta contro la dittatura, Ceauşescu e consorte vengono fucilati nel natale 1989, ma ancora le acque non sono tranquille.

Due anni prima il difensore Miodrag Belodedici, già campione d’Europa con la Steaua Bucarest, era riuscito a scappare in Jugoslavia, ma su di lui ancora pendeva una condanna a dieci anni.

Quando si tratta di andare ai mondiali, i primi dopo 20 anni per la Romania, Belodedici rinuncia, perché dovrebbe ritirare il passaporto in consolato e non se la sente di rischiare l’arresto.

Belodedici giocherà i mondiali quattro anni più tardi, negli Stati Uniti. Ironia della sorte, sbaglierà contro la Svezia il rigore decisivo per la qualificazione alle semifinali.

belodedici romania
Miodrag Belodedici con la maglia della Romania

A subire di più il crollo del comunismo (calcisticamente parlando) sono Cecoslovacchia, Unione Sovietica e Jugoslavia, tutte alla loro ultima apparizione come Paese unito. In particolare sono i plavi, (azzurri in serbo), a risentirne maggiormente. Ora è la Croazia, smacco ulteriore per Belgrado, ad avere una Nazionale forte, ma all’epoca unendo i migliori di tutte le sei repubbliche si otteneva una grande squadra, che ha fatto tremare l’Argentina ai quarti di finale. Gli slavi perdono ai rigori, perché il primo portiere argentino Pumpido si è fatto male e la riserva sarà decisiva con le sue parate.

Il solito Diego

L’Argentina non è una grande squadra, ma ha Maradona, che come sempre ruba la scena nel bene e nel male.

Dopo il sorteggio dei gironi accusa la FIFA di combine, per favorire l’Italia padrona di casa dandole avversarie morbide. Alla seconda partita salva di mano un gol praticamente già fatto dei sovietici, sarebbe rigore ed espulsione, forse l’eliminazione dopo la sconfitta con il Camerun, ma l’arbitro non vede. Agli ottavi di finale c’è il derby sudamericano con il Brasile e qui Diego, con la complicità del suo massaggiatore, avrebbe fatto sedare il difensore avversario Branco, facendogli arrivare una bottiglietta piena di sonnifero.

Poi c’è il Diego fenomeno che risolve le partite mandando a rete i compagni. E c’è un portiere decisivo che neanche avrebbe dovuto giocare.

maradona fischi inno italia 90 argentina
La rabbia di Maradona per i fischi all’inno argentino prima della finale. Alla sua destra, il pararigori Goycochea

Pumpido si infortunia contro l’Unione Sovietica, il suo sostituto Goycochea para due rigori agli slavi e due rigori all’Italia in semifinale, in una notte particolare. Gli dei del calcio (o la sincronicità) fanno sì che la partita si giochi a Napoli, che tifa Italia, sì, ma tifa anche Maradona. Che furbescamente ne approfitta. Prima della gara divide ancora di più la tifoseria, dicendo grosso modo che solo nell’ora del bisogno l’Italia si ricorda di Napoli.

La vendetta dei tifosi azzurri è in finale, a Roma, dove l’inno argentino viene impietosamente fischiato tra le lacrime e gli insulti leggibili dal labiale di Diego. Vincerà la Germania (per l’ultima volta Ovest), grazie a un rigore inventato a 5′ dalla fine.

Gli occhi di Schillaci

L’Italia è però ipnotizzata dallo sguardo di Totò Schillaci. L’attaccante viene dal Cep di Palermo, il Centro di edilizia popolare ribattezzato in gergo Centro elementi pericolosi. Per aiutare la famiglia ad arrivare a fine mese fa i più disparati lavori, finché non sfonda con il calcio e arriva fino alla Juventus. Ai mondiali Italia ’90 ha rischiato di non andarci nemmeno, ma l’allenatore Azeglio Vicini alla fine ha l’intuizione giusta e lo chiama come quinta punta, perché ha caratteristiche diverse dagli altri.

Scala rapidamente le gerarchie. Totò entra nel secondo tempo della partita d’esordio contro l’Austria e la sblocca con un colpo di testa in mezzo a difensori che gli danno almeno dieci centimetri. Poi segna contro la Cecoslovacchia, agli ottavi con l’Uruguay, ai quarti con l’Irlanda e illude con il provvisorio vantaggio in semifinale con l’Argentina. Nella finale terzo posto contro l’Inghilterra segna il rigore che vale medaglia di bronzo e titolo di capocannoniere.

schillaci italia 90
Totò Schillaci esulta dopo un gol,
fonte: Getty Images

Oltre ai tanti gol, Schillaci conquista i tifosi per la veracità, per lo sforzo, per l’impegno genuino che mette in ogni azione, perché la tecnica di base in realtà è piuttosto scarsa. E i suoi occhi allucinati sono sicuramente iconici, fanno simpatia, così come le sue interviste ai limiti dello scempio grammaticale. Perché comunque dà l’impressione di essere vero, quasi puro.

Peccato sia stato solo una emozionante meteora, incapace in seguito di ripetersi agli stessi livelli. Ma anche questo ha alimentato il mito di Totò e di notti, grazie a lui, un po’ più magiche.


Back To Top