Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Le vite dei bianchi

L’omicidio di George Floyd davanti alle telecamere, l’ennesimo di un afroamericano perpetrato dalla polizia, ha fatto riemergere una problematica (nemmeno troppo) quiescente. Gli Stati Uniti, le sue forze dell’ordine, la sua società, sono razzisti?

Proprio come un virus può rimanere distante dagli umani per periodi più o meno lunghi, finché lo status quo non viene turbato (da wet market, deforestazioni eccetera), così fa ogni questione irrisolta, tra queste il razzismo.

Il caso Floyd ha riacceso il dibattito dopo nemmeno troppo tempo, ma con qualche differenza rispetto al passato. Non è il primo atto di brutalità della polizia verso gli afroamericani, né il primo omicidio ripreso in video, ma stavolta le reazioni sono sembrate più unanimi nella condanna.

Anche da chi solitamente si appella alla concitazione del momento, al fatto che un agente deve capire in un millesimo di secondo se il sospetto sia armato e pericoloso, magari quest’ultimo ha fatto un gesto fraintendibile con l’impugnare una pistola. Perfino la polizia (in questo caso di Minneapolis), che come ogni corporazione tende a fare quadrato intorno a sé, ha licenziato e incriminato Derek Chauvin (verrebbe da dire nomen omen) e la stessa amministrazione cittadina ha tagliato i fondi alla polizia.

stati uniti violenza polizia
Il lato violento delle manifestazioni di protesta per l’omicidio di George Floyd da parte della polizia.
Foto: BBC

Forse l’aria rilassata di Chauvin, addirittura con le mani in tasca mentre soffoca Floyd premendo il ginocchio sul collo (per quasi 9 minuti), con la disinvoltura di chi fa qualcosa al di sopra della legge perché può, è stata la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso. Qualcosa che fa chiedere quale mai possa essere il contesto, sfuggito alla camera, che spieghi le azioni di Chauvin.

Per “fortuna” dei media schierati incondizionatamente a destra, sono intervenute le manifestazioni di protesta in tutti gli Stati Uniti, spesso sfociate in violenze e saccheggi. La violenza va sempre condannata, non c’è dubbio, ma non si deve ignorare il punto di vista di chi reagisce a evidenti torti.

Nel contratto sociale di hobbesiana memoria, le persone cedono una parte della libertà – con cui vivremmo allo stato brado – per organizzarsi in comunità e delegare determinate istituzioni al controllo della sicurezza. Casi come quello di Chauvin su Floyd sono una chiara “rottura del contratto”, dice in un video molto serio il comico sudafricano ma trapiantato negli Stati Uniti Trevor Noah.

floyd polizia violenza manifestazione
Il lato pacifico delle proteste per l’omicidio di Floyd Foto BBC

“Chi guida un gruppo dovrebbe dare il buon esempio, come un allenatore nello sport, un insegnante a scuola o la polizia. Quando le istituzioni sono le prime a far cadere questo patto fiduciario di buone pratiche, perché i semplici cittadini dovrebbero continuare ad attenersi al contratto? Tutti si chiedono: a che serve fare rivolte violente? Dovrebbero chiedersi anche a cosa serve NON farle, se comunque vieni vessato e guardato con pregiudizio quotidianamente?”.

Perché comunque Floyd è la punta dell’iceberg, quanti controlli altrettanto violenti non si sono conclusi con la morte del fermato e non sono stati filmati?

Quando non c’è violenza, invece, non si perde occasione per criticare lo slogan ormai risalente al 2013 #blacklivesmatter. E allora le vite dei bianchi? E le blue lives dei poliziotti uccisi solo per rappresaglia? Sarebbe come sostenere che le campagne del WWF a protezione dei panda o di altri animali a rischio estinzione fossero un implicito invito a picchiare e uccidere cani e gatti. O, allo stesso modo, è come chi si lamenta per i “no alla violenza sulle donne” al posto dei “no alla violenza” in generale: dovrebbe tener conto degli squilibri di genere e da dove vengono.

In un mondo ideale non sarebbe necessario distinguere tra bianchi, neri, gialli, esseri blu di Avatar, uomo, donna, ma ancora non ci siamo arrivati.

È ovvio che tutte le vite contino, ma il pregio degli slogan è anche il loro difetto. Sono incisivi ma, proprio perché sintetici, non possono essere esaustivi del tutto. Forse sarebbe bastato aggiungere un too (anche) alla fine per essere inattaccabile. Ad ogni modo, il messaggio del movimento non è ritenere che le vite dei neri siano più importanti di quelle degli altri, è porre l’accento su due problemi radicati negli Stati Uniti (e non solo): razzismo e violenza (specialmente delle forze dell’ordine). Rafforzare i diritti di qualcuno non vuol dire toglierne ad altri, al massimo ne erode i privilegi.

black lives matter
Un disegno (preso da Facebook) che spiega come lo slogan #blacklivesmatter non sia un tentativo suprematista contro i bianchi (e altre etnie)

Il primo problema, dunque, è la brutalità della polizia. Lo si è visto anche nel video girato a Buffalo, sempre manifestazioni per Floyd: un attivista (bianco) di 75 anni viene spinto, nemmeno troppo forte ma bisogna rapportare tutto all’età, cade, sbatte la testa e perde sangue e sensi. Il gruppo di poliziotti continua a marciare e lo lascia lì, saranno poi due militari a soccorrerlo.

Secondo la National Academy of Science, i soprusi della polizia sono addirittura tra le principali cause di morte per i giovani tra i 20 e i 35 anni, ma con un’incidenza doppia per i neri (una possibilità su mille) rispetto ai bianchi (una su duemila). Poi, se a una violenza sistematica aggiungiamo la cultura del sospetto e lo stereotipo del nero criminale, un pregiudizio strisciante nella società che di riflesso porta i poliziotti a usare procedure più drastiche, si arriva a dove si è arrivati (ripetutamente).

Contestualmente all’omicidio di Floyd ma in tutt’altra zona, al Central Park di New York, avviene un episodio emblematico. Una donna di nome Amy Cooper passeggia con il cane non al guinzaglio in una parte del parco dove non è consentito farlo. Christian Cooper, un estraneo con lo stesso cognome, la redarguisce per non aver rispettato le regole.

In tutta risposta lei, in preda all’agitazione nonostante la calma dell’altro Cooper, chiama la polizia sostenendo che “un afroamericano” stia minacciando lei e il suo cane. Il video, girato dal Cooper nero, è ovviamente diventato virale ed Amy ha perso il lavoro e pure ricevuto una denuncia per maltrattamento animali, visto che nel trambusto ha strattonato con veemenza il povero cane.

Non sappiamo se la Cooper sia effettivamente razzista, né quale sia il motivo della sua alterazione, potrebbe essere sotto stress per mille motivi – tra cui la quarantena per il covid19. Potrebbe essere una bravissima persona.

salad bowl
La “salad bowl”, visione della convivenza interetnica negli Stati Uniti: tanti ingredienti, ognuno distinto dal proprio sapore, formano un unico piatto
Foto di Polina Tankilevitch. da Pexels – WordPress

Ciò che diventa emblematico è la nostra percezione della percezione che la polizia ha dei neri (metapercezione?). Lucidamente o istintivamente, Amy Cooper ha fatto un ragionamento che diamo inconsciamente per scontato: per la polizia, “un nero” che ci sta minacciando è un pericolo molto più grave di “un uomo” che ci sta minacciando, e arriverà immediatamente. E la reputazione che la polizia, purtroppo, si è guadagnata ha dei fondamenti.

Solo nel 2018, riporta la Ong Nessuno tocchi Caino, negli Stati Uniti la polizia ha ucciso 1810 persone. A livello assoluto, i bianchi sono la maggioranza, con 649 vittime (35%), ma a fronte del 67,4% della popolazione. Tra i neri si sono invece registrate 377 morti (20,8%) contro una popolazione del 13%.

Nonostante non abbiano le stesse differenze culturali di gruppi di immigrazione più recente o con identità più definibili – come asiatici orientali, irlandesi, est europei e italiani, che pure abitano il Paese da secoli – gli afroamericani continuano a essere inseriti nel dibattito su quali modelli di convivenza vadano presi, oscillando tra integrazione, assimilazione, melting pot … (segue la prossima settimana)

Bob Marley “Burnin’ and lootin'” nei titoli di testa de “L’Odio” di Mathieu Kassovitz

Articoli correlati: Polizia vs neri: la realtà supera Spike Lee


Back To Top