Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Breve storia del sapone

Il sapone è una delle armi principali (continuando col filone metafore di guerra) per proteggerci dal SARS-CoV-2, ancora più dei gel disinfettanti a base di alcol. Dall’Oms fino a Barbara D’Urso, non si fa che ripetere l’importanza di lavarsi le mani spesso e approfonditamente, raggiungendo ogni piega e per un tempo di almeno 20 secondi per eliminare l’eventuale presenza di coronavirus o, più in generale, di microorganismi che possono essere nocivi.

Nonostante questo prodotto sia talmente di uso quotidiano da essere dato per scontato, ha un’origine antichissima e di gran pregio. I primi saponi fanno l’apparizione già tra i babilonesi, circa tre millenni prima di Cristo.

Nella Mesopotamia del 2800 a.C. però non erano propriamente usati per l’igiene personale, ma come mezzo per lucidare tessuti e capelli, accrescendo il proprio status sociale, oppure per curare le ferite. Dalle iscrizioni cuneiformi è stato possibile risalire ai metodi di preparazione, sostanzialmente una miscela di acqua, olio di cassia e altre essenze alcaline.

Pare che anche gli Egizi, come risulta dal Papiro di Ebers, fossero a conoscenza delle proprietà di grassi animali o vegetali e sali, che usavano per i bagni, ma anche lungo il Nilo l’utilizzo maggiore era per i tessuti. Allo stesso modo in Cina era noto un prototipo di sapone, ottenuto a partire da grassi animali e ceneri vegetali.

strigilo almeria
Strigilo dell’antica Roma dal Museo Archeologico di Almeria, sud della Spagna

I Romani, per il corpo, preferivano quello che oggi si chiamerebbe scrub: pietra pomice e strigili, strumenti in metallo che grattavano via gli strati di pelle su cui si accumulava il grasso, poi si improfumavano con oli essenziali – ovviamente solo chi se lo poteva permettere.

Ma è da loro che prendiamo il termine sapo, usato negli scritti di Plinio il Vecchio non per indicare la classica saponetta ma, con una punta di disprezzo, il prodotto per tingere i capelli di rosso tanto caro ai Galli. È solo nel II secolo d.C. che il medico greco Galone di Pergamo ne intuisce il possibile diverso uso.

I progressi verso il sapone come lo intendiamo ora arrivano dagli Arabi, che combinano oli vegetali, come oliva e alloro, con soda o cenere per ottenere sia composti solidi che liquidi. In particolare è Aleppo ad avere una fiorente produzione, grazie alle rigogliose coltivazioni proprio di olivi e alloro nella sua area.

Solvay
Ernest Solvay

Dal sapone di Aleppo deriva quello di Marsiglia. A partire dal IX secolo, le espansioni arabe nel nord del Mediterraneo e le successive Crociate fanno sì che anche il sapone inizi a circolare nell’Europa meridionale, ma ancora come bene di lusso. Dovranno passare quasi mille anni per una diffusione su larga scala.

I primi esperimenti inglesi del Seicento falliscono per l’uso di processi a freddo e per il dosaggio della soda caustica. In Francia, gli studi del chimico e chirurgo Nicolas Leblanc sull’estrazione di soda dal cloruro di sodio e quelli del chimico Michel Eugène Chevreul sugli acidi grassi fanno ottenere grandi passi verso l’industrializzazione.

Nel 1861 arrivano i perfezionamenti da parte del giovane inventore belga Ernest Solvay, che appena ventitreenne deposita il primo brevetto e lancia una produzione più capillare. Solvay migliora anche il problema di inquinamento del metodo Leblanc, che rilasciava troppo acido cloridrico e solfuro di calcio. I contemporanei studi sulla sofisticazione alimentare portano inattesi risultati anche in un’altra direzione, contribuendo al calcolo delle quantità ottimali di soda da utilizzare per i saponi, così che l’epidermide non ne risenta.

sapone cor
Il sapone più caro del mondo, con nanoparticelle di argento. Il costo si aggira intorno a un dollaro al grammo, quindi una saponetta media di 100 grammi costa circa 100 dollari

Il sapone perde il suo carattere di bene di lusso artigianale, ma ovviamente contribuisce al drastico miglioramento dell’igiene personale – insieme al diffondersi dei bagni in casa, del sistema fognario, dei progressi in medicina eccetera. Per capire la popolarità guadagnata dai detergenti, negli anni ’30 le industrie statunitensi di saponi e detersivi sono le grandi finanziatrici dei nascenti radiodrammi a puntate, destinati soprattutto alle casalinghe, che finiranno per essere noti col nome di soap opera o, ancora più brevemente, soap.

Non mancano le eccezioni al consumo di un prodotto ormai così comune. Cor è il nome del sapone più caro del mondo, dal prezzo di circa un dollaro al grammo (contro i pochissimi centesimi di un Marsiglia, ad esempio) e contenente nanoparticelle di argento

Un prodotto che validerebbe l’affermazione di Justus von Liebig, barone tedesco vissuto nell’Ottocento, che sosteneva “il sapone è una misura del benessere e della civiltà degli Stati”.

 


Back To Top