Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Candid camera, da Dracula agli esperimenti sociali

Per la serie “forse non tutti sanno che”… il primo volto noto (o meglio voce nota) a prestarsi a condurre una candid camera fu nientemeno che Dracula. Ovviamente non il conte Vlad III di Valacchia l’impalatore in persona, ma il suo storico interprete Bela Lugosi. L’attore ungherese prese parte all’innovativo progetto radiofonico di Allen Funt, dal titolo Candid Microphone.

L’idea è quella che ben conosciamo: mettere un’ignara vittima, solitamente presa tra la gente comune, in una situazione assurda in modo da provocarne reazioni che risultino esilaranti per lo spettatore. Che appunto all’inizio, nel 1947, era solo ascoltatore, visto che il format approderà in televisione soltanto l’anno dopo, precisamente il 10 agosto 1948.

I primi episodi si avvalevano di un registratore portatile nascosto, all’epoca la miglior tecnologia a disposizione. Nello specifico, Bela “Dracula” Lugosi esordì come proprietario di un negozio che vendeva oggettistica dell’orrore – cosa sennò? – degna della casa di Dylan Dog.

Le candid camera arrivarono in Italia solo nel 1964, grazie a Nanni Loy e al suo Specchio Segreto. Il regista sardo ebbe una grande intuizione, che poi verrà perfezionata negli anni a seguire: oltre agli scherzi e alle situazioni più “classiche” e, tutto sommato, nella maggior parte dei casi, prive di spessore, Loy pensò alla registrazione di dialoghi negli scompartimenti dei treni su temi caldi e stringenti come il terrorismo o la criminalità. Di fatto delle interviste inconsapevoli e quindi più genuine. Il titolo del programma, realizzato in collaborazione con Bruno Gambarotta, era Viaggio in Seconda Classe.

Nanni Loy candid camera specchio segreto
Nanni Loy e una classica candid camera andata in onda nella trasmissione Specchio Segreto: inzuppare il cornetto nel cappuccino altrui

Ma anche le candid camera apparentemente più innocue possono nascondere importanti processi psicologici, come l’omologazione. Un episodio del 1962 metteva la vittima dello scherzo davanti a un gruppo di persone che, in ascensore, si poneva con la faccia verso il muro. Forse pensando che gli altri sapessero qualcosa in più, forse senza pensare affatto, il protagonista tendeva ad adeguarsi.

Il regista Michael Almereyda, nel film Experimenter, si lancia in un paragone forte ma non certo campato in aria. Il principio è lo stesso che fece commettere atrocità ai nazisti, venuto fuori nel corso del processo di Norimberga e sintetizzato da Hannah Arendt con la locuzione “banalità del male”.

Nella pellicola si vede il realmente esistito professor Stanley Milgram che guarda in TV il popolare programma e ne ammette l’influenza sui suoi studi. Milgram (vero), in combutta con dei complici, spingeva infatti persone comuni a “curare” i pazienti/attori con (finte) scariche elettriche. Nonostante le strazianti lamentele del “torturato”, il 65% del campione ha continuato a infliggere dolore perché convinto dall’autorità scientifica, il dottor Milgram in questione. Che è appunto l’equivalente di “ho solo obbedito agli ordini” di Norimberghiana memoria.

experimenter candid camera
The Experimenter di Michael Almereyda, film che collega le candid camera agli esperimenti su omologazione e obbedienza del professor Stanely Milgram

Nel 2011 la psicologa Jennifer Wosmek, del Bethany Lutheran College in Virginia, ha replicato l’esperimento dell’ascensore e a distanza di cinquant’anni non è cambiato molto. Secondo lo studio specifico della Wosmek, sono stati gli uomini e i giovani a uniformarsi più delle donne o degli anziani.

Negli ultimi anni le candid camera hanno sempre più assunto l’aura di “esperimenti sociali”, forse per dissociarsi dalla risata fine a se stessa. E anche in questi casi i comportamenti del singolo o del gruppo, che ovviamente si dà più forza, sono il fulcro dei vari filmati.

Il quadro sociale che ne esce è spesso confortante, non sempre, ma il più delle volte. Ad esempio,di fronte a casi di omofobia, razzismo, odio in rete, matrimoni combinati con spose bambine, ma anche di grave inquinamento – finti operatori che buttano rifiuti in mare spiegando ai bagnanti che la corrente tanto li porterà via – per quanto ci possa essere una certa indifferenza o diffidenza iniziale, alla fine prevale il senso civico e i passanti prendono coraggio, facendo quadrato contro la discriminazione o illegalità di turno.

Meno bene con la categoria ultima delle ultime, quella che in fondo è discriminata anche da chi giura di non avere pregiudizi: i rom. Nel 2015 il comico Giorgio Montanini, nella trasmissione Nemico Pubblico andata in onda su Rai3, montò un banchetto di raccolta firme per dare case popolari agli “zingari”, togliendoli dalla strada e spezzando così la spirale di delinquenza in cui spesso finiscono. Logico no?

Montanini candid camera
La locandina di Nemico Pubblico, andato in onda su Rai 3. In una delle candid camera/esperimenti sociali, Giorgio Montanini organizza un finto banchetto per dare case popolari ai rom. Con scarso successo.

Ma, ricordando anche i più recenti fatti di Casal Bruciato e Tor Bella Monaca, il discorso non è stato convincente. Nella candid camera di Montanini non si è arrivati a forme di violenza, ma in fondo si trattava di una raccolta firme, quindi di un “pericolo” solo potenziale, non del fatto compiuto di un’assegnazione di un alloggio popolare a una famiglia rom.

E se nei fatti reali della periferia romana la protesta è stata principalmente (almeno da quanto risultato dalla copertura mediatica) appannaggio dell’estrema destra, nell’esperimento sociale il rifiuto è stato più trasversale. Perfino un signore che si è dichiarato “comunista trozkista” ha sciorinato tutta la serie di stereotipi e luoghi comuni che renderebbero i rom non meritevoli della parità di diritti con gli italiani – poco conta che molti di loro lo siano.

Insomma, anche le candid camera possono nascondere – oltre a telecamere e microfoni, ovvio – dei significati più profondi rispetto a uno sterile umorismo e raccontare un microcosmo che riflette i massimi sistemi…

La candid camera dell’ascensore, in onda nel 1962
https://www.youtube.com/watch?v=BgRoiTWkBHU


Back To Top