Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Calcio e regime (pt. 2): il no di Carlos Caszely

(Segue da Calcio e regime…) L’11 settembre, prima ancora di segnare un importante spartiacque della Storia contemporanea, era già passato agli annali per un altro evento nefasto. In quella data del 1973 il Cile viene sconvolto dal golpe militare portato avanti dal generale Augusto Pinochet, che rovescia il legittimo governo socialista retto da Salvador Allende.

Siccome gli dei del calcio sanno essere bizzosi, lo spareggio di qualificazione ai mondiali tedeschi del novembre 1974 mette di fronte Cile e Unione Sovietica, che aveva insignito proprio Allende con il premio Lenin per la pace, la versione oltre cortina del Nobel. L’URSS rifiuta di mandare la squadra in Sud America a giocare il playoff di ritorno, per di più in uno stadio dove il neonato regime ha torturato numerosi dissidenti e che al momento della partita forse ancora nasconde prigionieri nei sotterranei – inosservati dagli ispettori neutrali.

Per dare valore simbolico al pass per Germania ’74, la squadra di casa viene comunque fatta scendere in campo, senza avversari, per segnare un gol nella porta ovviamente sguarnita. Tra gli undici andini c’è anche l’idolo del Colo Colo, Carlos Humberto Caszely, grande finalizzatore ma, soprattutto, di dichiarate simpatie socialiste e pro Allende.

Il gol simbolico di capitan Valdes nello spareggio di qualificazione ai mondiali mai disputato tra Cile e URSS. I sovietici rifiutarono di mandare la squadra a Santiago sia per protesta contro il regime di Pinochet, che ha da poco rovesciato il legittimo governo Allende, sia perché nello stadio si sono perpetrati crimini contro i dissidenti

Non è lui a calciare in rete, è il capitano Valdes. Anzi, dirà in seguito che aveva addirittura meditato il gesto forte, buttare via la palla, visto che tutti e undici i calciatori avrebbero dovuto toccare palla prima del gol. Ma pare che anche Valdes non fosse particolarmente entusiasta di questa pantomima e che entrambi, al rientro negli spogliatoi, abbiano somatizzato (e rigettato) il mix di rabbia, vergogna e paura.

Tuttavia, Carlos avrà la forza di non stringere la mano a Pinochet, che riceve la Nazionale per salutarla prima della partenza verso la Germania. Sarà solo ai mondiali tedeschi però che Caszely si “guadagnerà” il bando ufficiale dal regime. Si fa espellere (primo cartellino rosso della storia dei campionati del mondo) per un pugno al tedesco (federale) Berti Vogts, vuole la teoria del complotto che la motivazione fosse saltare la partita successiva contro la comunista Germania Est – a proposito di bizze degli dei del calcio, le due Germanie sono nello stesso girone.

Il problema è che Caszely è troppo popolare in patria per finire nel dimenticatoio. Dopo aver mancato Argentina ’78, il Cile si qualifica per Spagna ’82 e i tifosi pretendono la convocazione. Il “perdono” può essere sfruttato da Pinochet per ripulire la propria immagine, almeno così spera il generale. Ma ancora una volta Caszely lo delude, sbagliando un decisivo calcio di rigore contro l’Austria. Il regime la prende sul personale, convinto che l’errore dal dischetto non sia stato involontario (come confermato da Carlos), ma frutto di un piano premeditato dal sovversivo socialista.

Il rosso a Caszely contro la Germania Ovest, primo in assoluto della storia dei mondiali. Carlos dichiarerà di non essersi dispiaciuto troppo per il fallimento della missione cilena in Germania, in funzione anti-regime di Pinochet

L’ultima parola però ce l’avrà proprio Caszely. La nuova Costituzione voluta da Pinochet nel 1980 prevede un plebiscito al termine di ogni mandato presidenziale, con un semplice quesito: rinnovare la guida del generale o cambiare pagina. Il popolo cileno è chiamato alle urne il 5 ottobre 1988.

Carlos sa di essere un privilegiato sotto molti punti di vista, tanti oppositori al regime non hanno il suo stesso status di (quasi) intoccabile. Ma grazie a questi privilegi è in una posizione mediaticamente rilevante, sente la responsabilità e il potere di spostare tanti voti. Per farlo non serve chissà cosa, basta raccontare la sua storia personale.

Quell’11 settembre 1973 lui è in Spagna, che a sua volta è agli sgoccioli del franchismo, sotto contratto con il Levante. Si informa come può, tramite quello che legge sulla stampa, sconvolto dal susseguirsi degli eventi.

Finché arriva il coinvolgimento diretto, con la partita farsa di cui sopra. Caszely si sente, è, come tutti i compagni, manovrato dalla macchina di propaganda governativa. Sul momento gli manca il coraggio per mostrare platealmente il dissenso, buttare fuori la palla come aveva pensato. Probabilmente quello stadio evoca immagini troppo dure per immolarsi con tanta facilità. Ma per lui è l’ultimo “sì” a Pinochet.

II logo del fronte del no al regime di Pinochet per il referendum 1988, in cui si chiedeva al popolo cileno se confermare o meno il generale per altri otto anni. Carlos Caszely si esporrà molto nella campagna elettorale

Ovviamente schierato con il fronte del no al referendum, Caszely rende pubbliche le violenze subite dalla madre Olga, che “paga” l’attivismo del figlio. Girano un video in cui la signora Olga, sconosciuta ai più, racconta gli abusi governativi, quella violenza in cui il dolore fisico passa, ma quello morale, interiore, no, non può farlo. Sullo sfondo c’è lo stemma del Colo Colo, la squadra di Carlos, che alla fine entra in scena svelando il legame tra i due e i motivi per cui non rinnovare il mandato di Pinochet.

È sicuramente riduttivo condurre la sconfitta di Pinochet al messaggio di Caszely, ma è altrettanto pacifico riconoscere che il peso specifico di certi personaggi, popolari, amati, in uno dei tanti Paesi che vive il calcio come una religione, non possa essere stato indifferente. E che il legame tra sport (o qualsiasi forma di intrattenimento) e politica, fortunatamente, non è necessariamente a senso unico.


Back To Top