Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Gli italiani visti dalla Luna

“Dove sono gli italiani che si vedono negli spot della schiuma da barba? I miei clienti sono un po’ vecchi e con la pancetta”. Luna, all’anagrafe Batuna, è una ragazza albanese scappata dall’assenza di un futuro dignitoso e sbarcata in Italia con l’idea (distorta dal filtro della TV) di sfondare nello showbiz. Lo spettacolo, quello vero, è Luna – gli italiani visti dalla luna, andato in scena al teatro Belli di Antonio Salines, a Roma.

Scritto e interpretato da Barbara Bovoli, l’atto unico parte dall’incontro tra un ispettore e la protagonista Luna, che finisce con il ripercorrere la propria vita quasi a mo’ di alibi. Sopratutto per quanto riguarda l’inizio della “carriera” di prostituta, dopo essersi fidata di Ninì, il “solito” contatto in Italia che avrebbe dovuto aiutarla appena arrivata, con i documenti e il lavoro.

La sceneggiatura risale a circa dieci anni fa, ma tutto sommato non lo dimostra. È vero che la questione dell’immigrazione albanese in senso stretto si è sgonfiata, le rotte migratorie si sono però moltiplicate, insieme ai motivi che spingono alla fuga. E sullo sfruttamento della donna, quella più vulnerabile perché non ha nulla in partenza, non è che siano stati fatti tutti questi passi avanti.

Dietro il marchio indelebile di prostituta c’è la ragazza, anzi la ragazzina, che tra i pochi svaghi della provincia di Valona ha quello di guardare la patinata TV italiana degli anni ’90, in particolare Non è la Rai. Ma con la morte del padre la vita tranquilla finisce, Batuna va a lavorare a sedici anni in fabbrica con la madre, che verrà a sua volta lentamente uccisa dai fumi tossici del posto di lavoro. Per non fare la stessa fine, Batuna decide di tentare la sorte, affidandosi al Caronte dell’epoca, quello che attraversava l’Adriatico fino alla Puglia e non il Mar Libico.

Sfuggita alla polizia, non riuscirà a sfuggire al controllo dell’aguzzino Ninì, quello che idealmente uccide Batuna e fa nascere Luna, nome che può avere maggiore presa sui clienti. I clienti: alla fine l’unica idea che Luna/Batuna riesce a farsi degli italiani e dell’Italia, quella vera, non quella vista dal tubo catodico. E il quadro che ne esce non è certo lusinghiero.

Lo spettacolo è stato definito satirico, la descrizione può rientrare tranquillamente in quello che è o dovrebbe essere il concetto di satira. Non perché vengano citate un paio di frasi (realmente dette) da politici di spicco dell’epoca – uno dei due ancora resiste, arranca ma resiste. Silvio Berlusconi, in una delle sue solite battute di classe, disse all’allora presidente albanese Sali Berisha di poter fare un’eccezione al blocco degli sbarchi solamente “per le belle ragazze”.

La satira dello spettacolo è diretta soprattutto all’italiano medio. Perché uno degli equivoci che si perpetua è che la satira debba colpire solo il potere, politico o ecclesiastico che sia. In realtà è più che ammissibile che vada contro il pensiero comune popolare, quello dominante, specialmente se è poco articolato e contraddittorio.

Un fotogramma di Non è la Rai, lo spettacolo TV attraverso cui Luna (all’epoca solo Batuna) si era fatta un’idea di Italia e italiani

Così il cliente tipo, quello che fu chiamato “consumatore finale”, è innocente perché auto-assolto, perché ignora di perpetuare il circolo vizioso dello sfruttamento. E quando gli viene chiesto aiuto, di andare dalla polizia che in fondo non rischia niente, gira la testa dall’altra parte. Per mantenere lo status quo, il suo soprattutto. Nel migliore dei casi scambia la prostituta per una psicologa cui raccontare i propri problemi e frustrazioni. Come se l’interlocutrice fosse pure in grado di accollarsi altra roba.

Si indigna pure, ogni tanto, ma per cinque minuti, poi torna a pensare a cosa ordinare a pranzo. È un po’ razzista e xenofobo, finché appunto non si tratta di andare con una bella ragazza, in quel caso fa niente se immigrata irregolare. Non è che come mentalità si discosti dal Berlusconi di turno – a proposito di bersagli della satira.

Lo spettacolo cresce con il passare dei minuti, man mano che i pezzi vanno a comporre l’immagine finale, con tanto di colpo di scena. Soprattutto ha il grande merito di trattare argomenti da non perdere mai di vista, alternando la dovuta serietà a momenti più divertenti e ironici.


Back To Top