Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Trap, giovani e società

Non per difendere la trap, che non ne ha neanche bisogno, ma sembra che gli attacchi subiti da questo genere musicale manchino il punto della situazione.

La trap è salita all’attenzione dell’opinione pubblica dopo l’incidente della discoteca di Corinaldo, in provincia di Ancona, avvenuto durante un concerto di Sfera Ebbasta, rappresentante della scena milanese.

Cenni storici

Un po’ di cenni storici. La trap nasce alla fine degli anni ’90 ad Atlanta come sottogenere dell’hip hop e prende il nome dal riferimento gergale alle piazze di spaccio (trap, appunto). Tra gli esponenti di spicco delle origini c’è T.I., che a sentirlo adesso sembrerebbe avere poco a che fare con lo stile verso cui è andato il genere.

A differenza dell’hip hop “classico”, che si sarà anche commercializzato e venduto ma almeno partiva con le migliori intenzioni di denuncia sociale, la trap è andata dritta al punto, cioè fare soldi. Del resto, non poteva non risentire dell’ambiente dove si è sviluppata. Così ha estremizzando l’estetica, sfoggiando firme in modo da creare invidia nel pubblico, millantando prodezze economiche e sessuali, il tutto su strumentali oggettivamente ben spendibili nel panorama discografico e dell’intrattenimento.

L’arrivo in Italia

In Italia ci arriva più lentamente, nel 2014, con l’ascesa dei “pionieri” milanesi Sfera e Ghali – quello il cui pezzo era finito nella pubblicità della Tim ed è stato pure accennato da Pippo Civati in un video tragicomico. Sfera invece è addirittura stato invitato al concertone del 1 maggio 2018.

Civati trap
Pippo Civati canta la trap di Ghali

I media si sono spesso occupati di trap, ma male,  trattandola alla maniera dei freak show di un tempo, anche con una punta di paternalismo.

Corinaldo spartiacque

Finché non ci sono scappati i morti, per cause del tutto indipendenti dalla qualità della musica, ovvio. E allora la trap è diventata la rovina dei giovani, il motivo della violenza e della delinquenza e della perdita dei valori. Niente di diverso dal solito, da Elvis in poi, passando per il povero Marilyn Manson, che sarà la persona che è, ma non ha certo niente a che vedere con la strage di Columbine, per dirne una.

Siccome il dibattito pubblico si muove per assolutismo, o la trap veniva demonizzata o trattata come espressione artistica innovativa. Quando, probabilmente, non è nessuna delle due cose, oppure un po’ l’una e un po’ l’altra contemporaneamente.

Funzionale al capitalismo

Improbabile he la trap sia rivoluzionaria. Anziché provare a cambiare la società, ne è una sua creatura. È frutto dell’ambiente circostante, né più né meno. Non tenta di modificarlo in meglio, ma si adatta perfettamente ai “valori” più popolari dettati dal successo. E il suo modo esplicito per comunicarli fa breccia facilmente. Ma è un discorso che vale o può valere anche per gli altri generi specie se commerciali.

Dare la colpa alla trap, come si faceva anni fa con il metal per la violenza è un modo di deresponsabilizzarsi. A livello personale prima di tutto: non è un genere a venire da noi a disimpegnarci, siamo noi a rispecchiarci nelle scelte che facciamo. Vale per la musica come per il cinema, la letteratura, la comicità eccetera. Va bene la scarsa offerta, ma se vuoi allargare gli orizzonti il modo lo trovi.

Gli oggetti che “arricchiscono” lo status non li ha inventati la trap. Macchine, orologi, telefoni, abbigliamento, cibo, è sempre stato così. Solo che una volta li otteneva Gordon Gekko.

Società e messaggio

La politica non dà esempi migliori. Sembra anacronistico tornare su Berlusconi, ma l’idea di cui lui è stato portavoce è quella. E se è stato votato più e più volte è perché l’italiano, neanche troppo velatamente, avrebbe voluto essere come lui. Poi ci si scandalizza se Sfera e colleghi dicono esattamente le stesse cose.

Più che chiederci quale influenza possa avere la trap sui giovani, insomma, dovremmo domandarci il perché della desolazione che abbiamo lasciato in eredità.


Back To Top