Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Open space, più chiusura in se stessi

L’open space è uno spazio di lavoro comune realizzato con il chiaro intento di mettere insieme più cervelli per una massima e condivisa funzionalità. Qui le idee circolano più liberamente che nei classici uffici con i divisori. O così si credeva.

Meno interazioni

Ideale e reale, teoria e pratica, purtroppo non sempre coincidono e i fatti sembrano aver portato in una direzione imprevista. Non che il gioco di squadra sia sopravvalutato, ma in media gli impiegati hanno dimostrato di gradire di più l’intimità del loro spazio privato rispetto all’assenza di barriere. Per cui, paradossalmente, sono diminuite le interazioni faccia e faccia e si preferisce ricorrere ai mezzi di comunicazione elettronici.

Postazioni di lavoro più tradizionale, che inducono a parlare di più. Forse per evadere dall’isolamento

Ethan Bernstein e Stephen Turban, della Harvard Business School, hanno condotto un’indagine in cinquecento aziende in transizione verso l’open space, arrivando alla conclusione, grazie all’uso di apparecchi in grado di captare il contatto visivo e le conversazioni, che il rapporto diretto è diminuito addirittura del 70% .

Troppe distrazioni

Nelle prime due settimane con le postazioni classiche, la media degli scambi dal vivo era di 5,8 ore al giorno. Nelle due settimane successive, con il passaggio all’open space, si è scesi a 1,7 ore. Contestualmente, la messaggistica istantanea è incrementata del 67%, le mail sono aumentate del 56% e perfino la lunghezza dei testi è cresciuta del 75%.

Luca e Paolo nella versione italiana di Camera Café, parodia di rapporti d’ufficio insani

Le conclusioni dei due accademici sono che gli open space tendono a essere sovrastimolanti. Troppe distrazioni, troppe informazioni, movimenti di persone, occhi che inevitabilmente finiscono per fissare il tuo monitor, orecchie che non possono far altro che ascoltare. Insomma, la paura di essere “spiati” fa chiudere gli impiegati a riccio. Oppure, altro fattore, vedere un collega molto indaffarato inibisce le richieste che spezzerebbero brutalmente il ritmo di lavoro. E alla fine di tutte le considerazioni, non scaturiscono reali vantaggi per la produttività.

Meno identificazione aziendale

Martina Loew, docente di Pianificazione e Sociologia dell’Architettura presso l’Università Tecnica di Berlino, aggiunge un altro fattore. Dagli studi svolti, emerge come i dipendenti sentano meno appartenenza aziendale, se privati del loro spazio personale. “L’identificazione con un luogo non è solo una dimensione sociale, ma anche spaziale”, afferma la Loew.

Inoltre, c’è il rischio “competizione” per accaparrarsi i posti migliori, magari vicini a un collega simpatico, alla finestra o più riservati. “La concorrenza peggiora i rapporti e la comunicazione in ufficio, anziché migliorarli”.

Soluzioni miste

Ovviamente conta la qualità più che la quantità delle interazioni. Colossi come Apple o Facebook sono grandi fruitori degli open space, ma non tutte le imprese viaggiano a certi livelli, anzi. Così nel frattempo si stanno elaborando nuove teorie che migliorino i rapporti, come un bilanciamento tra spazi comuni e privati o il concedere la possibilità di lavorare da remoto – opzione spesso resa neccesaria dalla pandemia. Senza così dover per forza rimanere nell’inferno tragicomico di cui la serie Camera Café si faceva beffe.

 


Back To Top