Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Contro ogni pronostico (vita da underdogs pt. 2)

Il miracolo alla fine non è riuscito, la Francia ha infranto il sogno della Croazia di vincere il suo primo storico mondiale di calcio e il risultato lascia un po’ di amaro in bocca – tranne se si pensa a Nina Morić. Innanzitutto perché la Francia, ammettiamolo, non sta simpatica a nessuno. E poi perché molti preferiscono tifare per la più debole o relativamente tale, se la Croazia così si può considerare. Non un grandissimo nome, ma una squadra infarcita di buoni giocatori come Modrić (Real Madrid), Rakitić (Barcellona), Mandžukić (Juventus) e Perisic (Inter) e con un terzo posto già raggiunto nel 1998. Insomma, non proprio il proverbiale Davide contro Golia, ma poco ci manca.

Ai mondiali non è una situazione così frequente, anzi. Scorrendo l’albo d’oro l’unica squadra che “sfigura” è l’Uruguay, ma all’epoca dei due trionfi, 1930 e 1950, era una signora formazione. Abbiamo già parlato della clamorosa vittoria del Maracanà, sotto gli occhi increduli di 200 mila brasiliani, ma la Celeste poteva comunque contare sulla classe di Schiaffino e Ghiggia e i muscoli di Varela. Sul podio si può trovare qualche rivelazione qua e là, come la Svezia, seconda in casa nel 1958 grazie al trio Gre-No-Li (Gren, Nordahl e Liedholm) e terza ad USA ’94 con la coppia Andersson-Dahlin.

L’est Europa ha ciclicamente espresso un buon calcio, pur senza superare i secondi posti dell’Ungheria nel 1954 – l’irripetibile generazione di Puskás, Kocsis, Czibor – e della Cecoslovacchia otto anni dopo in Cile, dove i padroni di casa ottennero il bronzo. Nel 2002 fu la Turchia ad arrivare terza, grazie anche allo zoccolo duro del Galatasaray campione in Coppa UEFA due anni prima, davanti alla co-ospitante Corea del Sud, però aiutata spudoratamente dagli arbitri nei turni precedenti contro Italia e Spagna.

L’elevazione di Omam-Biyik in Camerun-Argentina 1-0, gara di apertura di Italia ’90

Altre squadre sono riuscite a emozionare nonostante eliminazioni prima delle semifinali. Come il Camerun a Italia ’90, capace di battere l’Argentina di Maradona al debutto e fermato 3-2 dall’Inghilterra (e due rigori contro) ai quarti di finale. O la Nigeria dell’edizione successiva, che per ingenuità ha concesso il pareggio all’ultimo minuto degli ottavi di finale a Roberto Baggio, per poi perdere ai supplementari. Anche il Senegal e Ghana, rispettivamente nel 2002 e 2010 si sono spinte fino ai quarti di finale, confermando la crescita del calcio africano, rallentata in Russia dove nessuna compagine ha superato la fase a gironi.

Situazioni sorprendenti si sono verificate più frequentemente nei tornei continentali.

Nel 1992 gli Europei si giocano in Svezia. L’Italia cede il passo all’allora Comunità degli Stati Indipendenti, transizione dell’impero sovietico, e non si qualifica. Tra gli sconvolgimenti politici c’è anche la disgregazione della Jugoslavia, che preferisce la guerra al calcio e viene squalificata dal torneo. Al suo posto è ripescata in fretta e furia la Danimarca, che già non ha una rosa eccellente e in più vede la rinuncia di Michael Laudrup, che non vuole interrompere le vacanze per fare una figuraccia.

I giocatori danesi sommergono Vilfort dopo il gol in finale alla Germania che per lui e i compagni ha una doppia valenza

Gli scandinavi invece passano il turno e incredibilmente battono l’Olanda di Gullit, Rijkaard e Van Basten in semifinale, ai rigori. All’ultimo atto è 2-0 alla Germania con il commovente gol di Vilfort, che dopo ogni partita torna a casa (la vicinanza lo aiuta) per confortare la figlioletta malata di cancro a soli otto anni – ma la favola purtroppo ha un finale che pare scritto da Andersen.

Nel 2004 è la Grecia a stupire tutti tranne Emilio Fede, che scommettendo sugli ellenici in tempi non sospetti si è ritrovato con un bel gruzzoletto extra. L’undici di Otto Rehhagel elimina un avversario alla volta con una difesa di altri tempi e le incornate di Charisteas e Dellas, che piegano nell’ordine Francia, Repubblica Ceca e il padrone di casa, il Portogallo dell’esordiente Cristiano Ronaldo.

In Africa l’ultima rivelazione in ordine temporale è stata lo Zambia, che nel 2012 in Gabon e Guinea Equatoriale ha battuto ai rigori la Costa d’Avorio di Drogba, Gervinho e dei fratelli Touré. Dopo la sconfitta, Paese e federazione riconsidereranno la maledizione degli stregoni di Akradio.

Charisteas sigla il gol della storica vittoria greca agli europei in casa del Portogallo

Ma il successo più incredibile di tutti è probabilmente stato, per la situazione geopolitica, quello dell’Iraq. Nel 2003 l’invasione statunitense, nel 2006 l’impiccagione di Saddam Hussein, ma il Paese anziché andare verso la democrazia viene fagocitato dal terrorismo ed è dilaniato dalle tensioni interne. L’ultima cosa che ti aspetti è la partecipazione alla Coppa d’Asia 2007, invece i mesopotamici dopo il girone superano Vietnam (e fin qui…), Corea del Sud e Arabia Saudita, portando qualche attimo di sollievo e unità tra la popolazione, anche fuori dai confini.

Simile per certi versi, per chiudere il cerchio e tornare ai mondiali russi, la storia della Siria, che ha sfiorato la qualificazione pur giocando in Malesia, a migliaia di chilometri da una casa che non ha quasi più senso chiamare tale. Il 2-2 al 93′ contro l’Iran già qualificato (e casualmente alleato di Assad) ha portato a un insperato spareggio contro la più quotata Australia, perso solo ai supplementari dopo due pareggi per 1-1.

Festeggiamenti per la vittoria dell’Iraq nella coppa d’Asia 2007 anche nell’area curda del Paese

La Nazionale ha visto la presenza quasi esclusiva di giocatori fedeli al regime, più il “recupero” del ribelle capitano Firas Al-Khatib, che anni prima aveva dato l’addio alla selezione in segno di dissenso. Trentotto calciatori sono invece stati uccisi nel corso del conflitto, molti altri hanno trovato asilo all’estero, come Ayman Kasheet, che ha inutilmente denunciato alla FIFA le ingerenze politiche nella federazione sportiva. Sono motivi che hanno fatto ritenere che la squadra fosse strumentalizzata e che, forse, a gioire e beneficiare della qualificazione sarebbe stato più il potere – contento soprattutto di arrivare dall’amico Putin e ostentare normalità – che un popolo in deficit di rappresentanza.

 


Back To Top