Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

La legge di Jante

Siamo abituati a pensare alla socialdemocrazia scandinava come un modello di governo specifico in grado di coniugare collettivismo e liberalismo in un sistema ben realizzato. Magari non perfetto, ma non che ci sia di meglio in giro per il mondo. Si crede che un pilastro della socialdemocrazia di inizio del secolo scorso sia stato la Legge di Jante, decalogo creato dallo scrittore danese Aksel Sandemose nel suo romanzo Un fuggitivo incrocia le sue tracce, del 1933.

Questo manifesto anti-individualista prende il nome dalla città immaginaria di Jante, traslazione della sua Nykøbing Mors. La comunità, piccola e piuttosto chiusa, era contraria all’emergere di personalità di spicco e si era cautelata con una serie di norme rigide:

  • Non devi credere di essere qualcuno di speciale

  • Non devi credere di essere bravo quanto noi

  • Non devi credere di essere più furbo di noi

  • Non devi immaginarti di essere migliore di noi

  • Non devi credere di saperne più di noi

  • Non devi credere di essere più di noi

  • Non devi credere di essere capace di qualcosa

  • Non ridere di noi

  • Non devi credere che a qualcuno importi di te

  • Non devi credere di poterci insegnare qualcosa

Più la regola jolly, “Non crederai che non sappiamo qualcosa su di te?”.

Sindrome del papavero alto

Nonostante l’origine danese, si ritiene che questi dettami siano entrati nei manuali comportamentali svedesi, soprattutto in ambito lavorativo, per garantire armonia e uniformità. Ovviamente i diretti interessati hanno sempre smentito e anzi usano riferirsi negativamente alla legge di Jante, troppo castrante nei confronti dell’iniziativa personale. Tuttavia, il solo menzionarla anche prendendone le distanze, implica che qualche effetto nella società deve pur essere rimasto.

Insomma, Sandemose ha estremizzato caratteristiche e stereotipi presenti nella Scandinavia della prima metà del XX secolo, che si sono per forza di cose attenuati, lasciando comunque una traccia importante, visto che a quelle latitudini praticamente tutti sono a conoscenza di quel pezzo di letteratura.

Stefan Ekberg, scrittore svedese, ha replicato con l’eloquente libro Skit i Jantelagen, dove Jantelagen sta per “legge di Jante” e non serve parlare svedese per intuire il significato di skit, esplicato dal dito medio che campeggia in copertina. Che se ne discuta seriamente o in maniera scherzosa, questo concetto di livellamento sociale resta ben radicato in Scandinavia.

Granchi nel secchio, pronti a ributtare giù chiunque provi a fuggire

Almeno con quel nome, visto che in Inghilterra si parla di “sindrome del papavero alto” e negli Stati Uniti di “mentalità del granchio nel secchio”, a indicare il comportamento di questi crostacei che riportano verso il basso con le loro chele gli elementi che tentano di uscire dal recipiente. Sono solo un paio di esempi, ma anche senza una definizione è frequente pensare che sia meglio omologarsi.
Il problema di fondo è che l’intento satirico di Sandemose con la Legge di Jante sia stato quasi totalmente ignorato, così si è cercato di trovare analogie politiche con la socialdemocrazia novecentesca o di confutare le teorie con sdegno. Quando poi, alla fine, è solo satira.


Back To Top