Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Utopia

Utopia era lo Stato/isola ideale immaginato e descritto nell’omonimo romanzo di Thomas More del 1516. Diviso in 54 città, riferimento alle 54 contee inglesi, questo non-luogo (u, privativo, topos = luogo) era privo di tensioni sociali e tutti i suoi abitanti concorrevano al benessere collettivo. L’organizzazione (pre)autarchica è stata inseguita spesso ma mai raggiunta realmente, almeno non fino in fondo.

Abbiamo parlato di Marinaleda, comunità andalusa perfetta per risolvere i problemi di affitto e dell’ambiente, ma più identificabile come cooperativa agricola, anche se non è ovviamente l’unica occupazione possibile. Si sono addirittura aperti all’informatica e allo sport.

L’ingresso di Christiania, quartiere (ex) utopia di Copenaghen

Uno degli esempi più famosi di città-utopia è Christiania, all’interno di Copenaghen, tentativo di diventare Stato a sé, quando nel 1971 gli hippy iniziarono con l’occupazione di una caserma per poi espandersi in tutto il quartiere circostante. Fondata sugli ideali della controcultura tipici di fine anni ’60, Christiania ha puntato a sconfiggere la “povertà materiale e psicologica”, secondo quanto scritto nel suo manifesto.

Non solo la legge ha mano a mano riportato in vigore la proprietà privata, consentendo ai residenti di comprare gli immobili a prezzi calmierati, ma peggio ancora le gang di motociclisti si sono contese il mercato della droga, anche quella pesante. Christiania resta comunque la seconda destinazione turistica di Copenaghen, con uno stile di vita quasi intatto e una forte presenza artistica.

Utopia meno nota è quella di Auroville, nell’India meridionale, concepita dal guru e maestro di yoga Sri Aurobindo – da cui il nome – e sviluppata architettonicamente da Roger Anger, allievo di Le Corbusier. Tanto per cambiare votata all’anticapitalismo e all’antimaterialismo, Auroville ha finito con l’essere invasa da occidentali in cerca della pace interiore. Nonostante l’impatto ambientale quasi zero, anche questo luogo ameno è stato rovinato dalla corruzione dai crimini sessuali e dalle discriminazioni contro gli abitanti di etnia Tamil.

La città-utopia di Auroville vista dall’alto. Al centro campeggia il Matrimandir, “tempio” della concentrazione spirituale

Meno attraente dal punto di vista estetico, tra asfalto e deserto, è Slab City, più che una città un raduno di camperisti (nel migliore dei casi) nel sud-est della California. Eppure questo luogo è dotato persino di un campo da golf di dimensioni ridotte, otto buche contro le consuete diciotto. L’area, del resto, è tutto fuorché consueta. Anche Slab City nasce sulle ceneri di una base militare abbandonata, ma l’ispirazione anarchica dell’ultimo luogo libero d’America, come viene definito, non ha portato alla realizzazione dell’utopia.

Descritta dal Time come “scenario alla Mad Max, la serie di film dall’ambientazione post-apocalittica, Slab City vede spesso il riutilizzo di materiali di scarto per le abitazioni e la forte presenza, oltre ai soliti artisti, anche di disadattati, barboni e tossicodipendenti. La popolazione è aumentata a maggior ragione con la crisi del 2008, sia con residenti momentanei che stabili, che hanno preferito sopportare una vita senza comodità e tecnologia di base, come l’elettricità, pur di sfuggire ai debiti.

Il benvenuto a Slab City, utopia anarchica divenuta più un centro occupato dall’aspetto post-apocalittico e con un tasso rilevante di criminalità

Oltre al caldo asfissiante e agli animali pericolosi del deserto, Slab City ha anche un tasso di criminalità abbastanza alto: proliferano omicidi e laboratori di crystal meth (metanfetamina) in stile Breaking Bad. Ma a dire il vero non va neanche troppo peggio rispetto ad altre città statunitensi con un “normale” sistema legale. Periodicamente il governo di zio Sam prova a riprendere il controllo di un terreno ormai svalutato che per questo non trova acquirenti realmente interessati, così la vita di quest’aggregato senza spese affittuarie è sempre sul filo.

Nessuno di questi esperimenti può considerarsi completamente riuscito tanto da essere esportato, ma anche se la comunità ideale viene vanamente inseguita da secoli non è detto che un giorno utopia non abbia un’altra definizione sul vocabolario.


Back To Top