Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Resto mancia

Siamo abituati a pensare che lasciare o meno la mancia sia un valore principalmente culturale. Dalla cospicua obbligatorietà degli Stati Uniti, all’offesa per i giapponesi, alla via di mezzo europea, dove qualche euro in più è ben accetto. Ma il metro di paragone è soprattutto contrattuale.

Guadagni aleatori

La forchetta del 10-20% di tip, o gratuity, viene dato per un fatto assodato, ineluttabile, da buona parte della clientela. I camerieri contano su questi extra per arrivare a fine mese e questo è un lavoro che, almeno a certi livelli, in molti possono svolgere senza una particolare formazione.

Ti pago meno del minimo salariale, il resto lo metteranno i clienti.

Probizionismo

La mancia nel mondo. Negli Stati Uniti crea un giro di oltre 40 miliardi di dollari ogni anno

La mancia non è sempre stata obbligatoria negli Stati Uniti. Affonda le radici nel periodo del proibizionismo, quando i più benestanti, i cosiddetti fat cats, corrompevano i camerieri per un servizio migliore. Da qui l’acronimo tips, to insure prompt service (= per assicurare un servizio sollecito, pronto).

L’industria della ristorazione non ha impiegato molto per capire che poteva massimizzare i profitti spartendo la retribuzione con la clientela, abbattendo i costi. La corruzione è stata così istituzionalizzata. Una legge di oltre mezzo secolo anni fa ha sancito, per i lavoratori che ricevevano mance, il dimezzamento del salario minimo.

Difficoltà politiche a innalzare il salario minimo

Qualche Stato ha provato a livellare la sproporzione tra lavoratori, ma anche il tentativo di Barack Obama di alzare il salario minimo a 10 dollari l’ora per tutti è stata respinta, perché sarebbe costata 500 mila posti di lavoro, per di più tra i meno qualificati, secondo le stime del Congressional Budget Office. Insomma alla fine ha prevalso la tesi repubblicana di salvaguardare l’occupazione o, secondo i maligni, la lobby dei ristoratori,

“La vostra avidità danneggia l’economia”, urla un ricchissimo imprenditore a un manifestante che chiede l’innalzamento del salario minimo

Ma anche tralasciando il grave problema di diritto del lavoro, c’è un’altra criticità del sistema. La pur detestabile forma di corruzione del passato garantiva realmente più qualità e attenzione, invece la certezza di ricevere almeno un 10% non migliora il servizio, né, a catena, un servizio migliore migliora la mancia. Secondo uno studio della Cornell University condotto da Michael Lynn e Michael C. Sturman non c’è alcuna correlazione causa/effetto tra le due cose, semplicemente intervengono altri fattori, non esclusa la casualità.

Servizio migliore?

“Le tips dovrebbero essere un incentivo per un buon servizio”, si legge nella sintesi del resoconto. Invece prevale la “teoria dell’equità“, usata per definire i rapporti interpersonali secondo un principio di reciprocità, per cui siamo più disposti a interagire con persone più socialmente attive, per adeguarci agli standard attesi. Vale anche per le mance. Ovvero, più si avverte la pressione psicologica, più si pensa di passare per taccagni, più ci si adegua a una mancia alta. O ancora, i clienti più predisposti alla gratitudine saranno più propensi ad essere generosi, a parità di servizio. Perfino il consumo di alcol è risultato in una certa misura decisivo.

La scena de Le Iene che spiega la filosofia di Mr. Pink


Back To Top