Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Cover (Nostalgia canaglia parte 2)

Abbiamo parlato di come la nostalgia influenzi (più o meno) le nostre vite, dal semplice vecchio ricordo che ci fa tornare il sorriso, regalandoci sprazzi di buonumore, all’improntare il proprio stile seguendo la moda vintage. Ma la voglia di passato condiziona fin troppo spesso la creatività artistica, soprattutto nella musica e nel cinema, con l’abuso di cover o remake. Insomma rifacimenti.

La musica è forse la forma d’arte da cui si attinge più dal già fatto prima. Negli anni ’60 andavano adattamenti e traduzioni di pezzi inglesi (o anglofoni) di successo, come Sono bugiarda di Caterina Caselli o trent’anni dopo Gli spari sopra di Vasco Rossi, che avrà travisato il The party is over del brano Celebrate degli An Emotional Fish sentendolo alla radio. Ma c’era almeno un lavoro di scrittura dietro, spesso il testo aveva un senso completamente diverso dall’originale.

Un fotogramma del video di Britney Spears I love rock ‘n’ roll, cover della cover degli Arrows

Altra cosa è la cover bella e confezionata. Tipo Britney Spears che canta I love rock ‘n’ roll degli Arrows già interpretata a sua volta da Joan Jett, Giusy Ferreri con Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano o Phil Collins con True colors di Cyndi Lauper. Piacevoli, allungano di una traccia l’album, sono omaggi a canzoni di molti anni prima, ma sono sostanzialmente karaoke. Andrebbero bene per serate speciali in ricordo di artisti scomparsi – gli Arrows e Cyndi Lauper possono fare i dovuti scongiuri!

I cantanti famosi possono togliersi qualche sfizio, ma ci sono orde di sconosciuti con problemi di autostima che per un po’ di approvazione plasmano la loro carriera sulla bravura (o presunta tale) altrui, navigando in acque tranquille anziché rischiare il tutto per tutto con l’originalità di produzioni proprie. Sono le tribute e cover band, con le seconde un gradino sotto, sempre per il discorso che rifare canzoni di chi è ancora vivo ha ancora meno senso, tipo gli sfruttatissimi, loro malgrado, Ligabue e Jovanotti.

Il cinema è l’altro settore con frequente carenza di innovazione. C’era bisogno di un nuovo Psycho praticamente uguale al primo, ma del 1998, con la regia di Gus van Sant? Probabilmente no. Il successo di Scent of a woman, raro tra i remake, viene più da Al Pacino, ma anche da qualche differenza con l’originale Profumo di donna, di Dino Risi. Mentre, all’estremo opposto, passare da Harvey Keitel diretto da Abel Ferrara al monoespressivo Nicolas Cage non può certo far reggere il confronto a Il cattivo tenente.

Nicolas Cage nel Cattivo tenente, remake del film di Abel Ferrara con Harvey Keitel

Altri rifacimenti che invece abbiamo importato, al contrario di Profumo di donna, sono stati troppo ricalcati e quantomeno prematuri. Entrambi vengono dalla Francia e sono usciti a pochissima distanza dagli originali, appena due anni tra Giù al nord e Benvenuti al sud, tre fra il transalpino Cena tra amici e Il nome del figlio di Francesca Archibugi. Ma soprattutto nessuno spunto che caratterizzi e distingua i due film dalla prima versione.

Per quanto riguarda il teatro, il discorso è per forza di cose diverso. A differenza di film e canzoni, impressi su nastro e, andando avanti nel tempo, su supporto digitale, il teatro ha nell’esibizione dal vivo la sua essenza. Se non si rimettessero in scena opere greche, romane, shakespeariane, otto-novecentesche, giapponesi o di qualunque posto nel mondo, perderemmo un patrimonio infinito. Inoltre nel teatro non c’era un cast fisso come nel cinema, una stessa parte veniva interpretata regolarmente da più attori. Certo, possono essere più o meno bravi, ma non è che un personaggio si identificasse o cristallizzasse con un Robert De Niro, solo per fare un nome.

La Gioconda coi baffi di Marcel Duchamp

Nella pittura, scultura, letteratura invece non esistono rifacimenti, si chiamerebbero plagio, falso o copia. Diamo per scontata una doppia lettura parallela, per cui un film o una canzone si possano prendere come “ispirazione”, un libro o un quadro no, tranne la Gioconda coi baffi di Marcel Duchamp, che ha però il suo senso provocatorio dadaista. Nessuno ora si azzarda a riscrivere Anna Karenina, magari in chiave moderna, o qualunque altro classico, dando una nuova valenza ai personaggi, cambiando qualche dettaglio qua e là per renderlo “proprio”, più personale.

La letteratura restituisce alla parola cover il significato letterale di copertina – che almeno quella sia originale.


Back To Top