Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Era una notte buia e tempestosa. E portava consiglio

“Era una notte buia e tempestosa…” Nel 1830 Edward Bulwer-Lytton usava questo famoso incipit per il racconto Paul Clifford e la fortunata frase è stata ripresa e citata più e più volte, soprattutto da Snoopy, diventando un classico della letteratura. Ma a pensarci bene, molte delle civiltà che si erano sviluppate qualche millennio fa, si riferivano alla creazione dell’universo con uno scenario simile. Magari non proprio con le stesse parole…

La notte è sempre stata associata a una condizione che precede l’essenza e l’esistenza di tutte le cose. Conosciamo bene la versione biblica della creazione, con la celebre frase “e luce fu”, ma un po’ tutti le culture seguivano lo stesso schema di passaggio dal caos buio e irrazionale all’ordine logico, simboleggiato dall’illuminazione – non solo mentale.

Per i Maya, solo i Divini Antenati potevano godere della luce, mentre il resto del mondo, prima che avvenisse la genesi, era una distesa buia di mare e cielo. Allo stesso modo i cinesi credevano che l’universo fosse stato un unicum buio, una sorta di uovo dove cresceva Pangu, primo vivente che, stufo del caos e della non-separazione notte/giorno e buio/luce (la dottrina dello yin e yang), decise di rompere il guscio: le parti più leggere diventarono cielo, quelle più pesanti la terra.

pangu cina notte
Una scultura che rappresenta il mito cinese di Pangu: questo gigante è stato il primo essere, che dopo aver vissuto in un uovo cosmico per 18 mila anni, decise di romperne il guscio e separare luce e tenebre, giorno e notte, mare e terra

E così via in Persia, Egitto, Scandinavia, Messico, Grecia, dove Nyx era una divinità tra le più antiche, intermediaria fra le potenze oscure del caos e quelle della luce e dell’ordine. A lei si deve l’etimologia della parola notte, Νύξ, tradotto poi nox in latino e da lì “esportato” nelle altre lingue europee (nuit, night, nacht, noche ecc.).

Nella Grecia arcaica la notte aveva un valore ambivalente. Temuta, per la paura dei pericoli che il buio può nascondere, ma anche attesa, per dormire e rinfrancare corpo e spirito. Nonostante la somiglianza del sonno con una piccola morte, quello era anche il momento per dimenticare gli affanni e le preoccupazioni dell’attività giornaliera. Per questo veniva apprezzato.

snoopy notte
Snoopy nella sua intensa attività di scrittore. “Era una notte buia e tempestosa”, l’incipit ripreso da Edward Bulwer-Lytton

La notte porta consiglio, si dice. E gli studi scientifici confermano la saggezza popolare, che invece è sempre andata a intuito, spesso a ragione. Anche dormendo, il cervello si mantiene attivo, per migliorare la propria funzionalità. Nelle fasi di sonno profondo, si eliminano i dati inutili accumulati, ricalibrando le informazioni in maniera più snella, come quando si deframmenta la memoria del computer per ottimizzarne lo spazio. A mente fresca, per questo, si può ragionare meglio. Come spiega il neuroscienziato danese Maiken Nedergaard, è come se di giorno si intrattenessero gli ospiti e di notte si pulisse casa.

Ma oltre alla paura per le creature che possono celarsi nell’oscurità – terrestri o peggio ancora ultraterrene – e alla brama di riposo psicofisico, la notte richiama anche altre aspettative. Sempre facendo appello al lato irrazionale, primordiale che la notte evoca, questa porzione di giornata è per molti fonte di ispirazione, di liberazione, di svago. Insomma, anche se non è più divinizzata in senso stretto, ancora la notte risente di una carica particolare che il giorno non ha. Anzi, troppo spesso quest’ultimo è sinonimo della quotidianità ripetitiva e costretta in ufficio (o altri luoghi ameni).

Senza la notte la produzione artistica sarebbe drasticamente ridotta. Impossibile contare poesie, libri, canzoni, film, quadri dedicati ai misteri e al fascino notturno o semplicemente realizzati nelle ore più tranquille, silenziose, quindi più intime e riflessive (e d’estate fresche). Secondo una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, i nottambuli sono infatti più creativi, soprattutto per la tendenza a vedere il mondo da punti di vista particolari. Al contrario i mattinieri eccellono nello studio accademico.

patti smith notte
Senza bisogno di presentazioni, uno dei brani più famosi in assoluto dedicati alla notte

Ma siccome non sempre mens sana è in corpore sano – vedi Stephen Hawking – vivere la notte da animali diurni come tendenzialmente gli umani sarebbero, ha i suoi effetti collaterali. Dormire di giorno peggiora i livelli di colesterolo, trigliceridi e massa corporea, rivela il Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Addirittura la minore esposizione al sole della mattina può influire sulla capacità delle ossa di fissare il calcio.

Nella miriade di aforismi sulla notte con cui concludere, scegliamo una frase di Elias Canetti. Lo scrittore bulgaro, ma di lingua tedesca e passaporto britannico, diceva “i giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome”.


 

Back To Top