Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Tibet: la Cina e il demone contro il Dalai Lama

La storia del demone tibetano Dorje Shugden, (raccontata dall’editor di Informant Antonio Talia durante un live show Oltreconfine), è esemplificativa del “fantasma di fumo quando diventa leva politica“, un po’ come nel caso della ex presidente della Corea del Sud Park Geun-Hye. Parliamo di un’”entità divina guerriera” adorata dai “pacifici” buddisti (almeno secondo stereotipo). Dopo aver seguito il suo culto per lungo tempo il Dalai Lama l’ha scomunicato creando vaste proteste tra i fedeli, una (altra) scissione interna alla religione e uno scontro politico con la Cina…

Dorje Shugden è un’entità spirituale del Buddismo tibetano, al centro delle pratiche di una delle scuole più antiche, la Gelug o “scuola dei berretti gialli”. Gli è attribuito un mantra (formula meditativa) che si traduce (in parte): «Gran Re Violento, uccidi tutti i nemici delle cinque famiglie [dei Buddha]»…

Dorje Shugden è al centro di un dibattito, se non vero e proprio scontro teologico che, “da una parte ha chi lo ritiene una divinità tutelare, e dall’altra chi lo riconosce come un demone dai temibili poteri mondani, tra cui lo stesso Dalai Lama. In particolare chi lo ritiene divino, lo indica come un’emanazione di Manjusri, Buddha della Consapevolezza, il cui scopo è di rimuovere tutti gli ostacoli sia interiori che esteriori che impediscono ai praticanti di raggiungere l’Illuminazione”, la propria crescita spirituale e divina, “guidandoli attraverso il sentiero più veloce” (Wikipedia).

Ormai ci sono sempre più proteste”, dice Talia. Tenzin Gyatso, l’attuale XIV Dalai Lama che ha 81 anni, dopo la scomunica è stato “accusato di ipocrisia perché non permette la libertà di culto” che professa, e magari lo adora ancora in segreto. “Anche i monasteri lo stanno attaccando”.

Ma la storia del demone (e soprattutto di come sia stato “utilizzato”) è più che antica: la sua pratica inizia nel 1600 con il V Dalai Lama, trasformandosi in vera e propria manipolazione politica già dal 1800.

Members of the Shugden community protest in front of the hotel where the Dalai Lama is staying in Frankfurt, Germany, 14 may 2014, during his three-days visit to the city. The Dalai Lama is the spiritual leader of Tibet.
Una protesta contro il Dalai Lama a Francoforte, quando era in visita nella città esattamente 2 anni fa (Getty Images)

Robert Thurman, monaco buddista americano nonché padre della più nota Uma, sottolinea che “le attività legate a Shugden sono finanziate dal Dipartimento del Fronte Unito del Lavoro, agenzia del governo (comunista) cinese, come parte della sua strategia” (politica) di disgregazione del Tibet, mirata soprattutto contro chi cerca di tenerlo unito, il Dalai Lama per primo.

Ma partiamo dall’inizio. Il V Dalai Lama, esponente della scuola dei Gelug, nel 1642 fu il primo ad avere sia il potere politico che quello religioso in un’appena unificato Tibet. Per questo decise di mantenere un atteggiamento flessibile e inclusivo che lo portò a coltivare un interesse anche per la scuola Nyingmapa. Ma venne definito dai più ortodossi Gelug, “un eretico, in quanto praticava Tantra” – l’insieme dei testi, insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche – “che includevano piaceri quali il bere bevande alcoliche e i rapporti sessuali”.

Anni dopo, “nel 1655 un autorevole lama dei Gelug fu trovato morto in circostanze mai chiarite entro le mura della stessa università monastica. Molti sospettarono che fosse vittima di un assassinio politico orchestrato dai fedeli del V Dalai Lama, e da allora i Berretti Gialli più conservatori ritennero che il suo spirito si fosse reincarnato in Dorje Shugden” che avrebbe così preservato la loro ortodossia, maledicendo e perseguitando fino alla morte “chiunque incoraggiasse il minimo connubio con altri sistemi scolastici”.

Nei successivi due secoli la scuola Gelug consolidò così la propria supremazia, divenendo il sistema largamente favorito dagli aristocratici. Il culto di Dorje Shugden si diffuse di pari passo, raggiungendo anche Pechino. Il penultimo Dalai Lama si ritrovò in questo modo circondato da monaci intransigenti che di fatto frenavano ogni suo sforzo di apertura e modernizzazione del Tibet nel timore che la dottrina venisse inquinata. Nel 1933 morì lasciando un’inquietante profezia che parlava di molte atroci sofferenze a danno dell’intero Tibet”.

Il lama Tsem Rinpoche
Il lama Tsem Rinpoche chiede di non dover scegliere tra Dorje Shugden e il Dalai Lama.

Non aveva tutti i torti, visto che nel 1950, per ordine del Presidente Mao, l’esercito cinese conquistò il Tibet, e l’attuale XIV Dalai Lama, che all’epoca aveva solo 15 anni, fu subito incoronato sovrano per rispondere alla crisi e protetto nel Monastero di Dunkhar, lungo il confine con l’India. Qui “studiò con pazienza la migliore risposta all’invasione straniera fino al giorno in cui gli fu presentato un anziano monaco noto per essere il medium dell’oracolo di Dorje Shugden”.

Durante la sua trance, l’oracolo diede risposte molto precise, tanto da suscitare l’attenzione del giovane Dalai Lama. Da quel momento si accostò al culto facendo inserire Dorje Shugden tra le divinità ufficialmente venerate. In gran parte del Tibet apparvero statue e thangka (stendardi) dello spirito dalla forma terrifica, armato di spada su sfondi di fuoco e sangue, e si tennero sfarzose cerimonie atte a richiederne potere, ricchezza e servigi immediati”.

Ma durante gli anni ‘70 qualcosa iniziò a cambiare. Nel 1976 venne pubblicato il Libro Giallo, che conteneva storie riguardanti gli atti irosi di Dorje Shugden contro i monaci Gelug che avessero praticato altri insegnamenti. Nel frattempo però il XIV Dalai Lama stava cambiando opinione. Frequenti sogni infausti su questo spirito, presto supportati da presagi inquietanti e concreti (su tutti le continue pressioni della Cina) lo spinsero, a partire dal 1978, a mettere al bando la pratica di Dorje Shugden, proclamandola fondamentalista. Ammise “di aver sbagliato a non seguire l’esempio inclusivo dei suoi predecessori, e che la devozione a tale demone aveva portato a gravi conseguenze per tutti i tibetani”. Nel 1996 ribadisce: “se considerate la causa del Tibet, se accettate la leadership del Dalai Lama, se sostenete la mia parte nel governo tibetano esiliato in India, la vostra posizione su questo non dovrebbe essere diversa dalla mia”.

Contro il proclama si levò ovviamente la Cina, secondo cui tale proibizione rappresentava una grave violazione dei diritti umani (non potendo dichiarare l’intenzione di frammentazione e isolamento del Tibet). Ma da quel momento in poi il XIV Dalai Lama continuò a sostenere che Dorje Shugden era motivo di degenerazione del Buddismo tibetano, puntando a renderlo come “un semplice culto di uno spirito, negando quella possibilità di indagine filosofica e analisi critica da sempre contemplate in Tibet, oltre che la possibilità di instaurare la coesione delle scuole buddiste”. Ma a quel punto il culto si era diffuso e oggi molti non rispettano il precetto del Dalai Lama. L’opposizione si è concentrata soprattutto intorno a due monaci a capo degli unici due monasteri europei di Dorje Shugden, a Milano e Londra.

Che anche il Buddismo abbia i suoi “fantasmi” ne è una prova la Soka Gakkai, scuola buddista giapponese (nella foto la sede di Milano – da Wiki), ormai al centro di molte polemiche. Viene considerata più una setta capace di attuare enormi influenze sia mentali che politiche. Molte persone, anche italiane, si convertono a questo buddismo, completamente all’oscuro delle numerose inchieste effettuate da molti Paesi, compresa l’Italia

Anche l’influenza cinese contro il Dalai Lama non si è fermata, anzi è in corso “un ingente finanziamento del culto, che intanto fiorisce in ogni luogo in cui il buddismo tibetano si è diffuso, dall’India alla Cina, dal Nepal alla Mongolia e anche in Europa e America. Attualmente anche i servizi segreti indiani hanno fatto associazioni tra simpatizzanti del demone e il Partito Comunista di Cina, supportati addirittura da una forza di agenti segreti cinesi, fatto che ha contributo ad animare le già forti tensioni tra Cina e Tibet e Cina e India”.

In questo caos secolare l’unica certezza è che Dorje Shugden è solo “una parte genuina del buddismo tibetano, troppo spesso ignota  agli occidentali, fatta di oracoli, riti propiziatori e divinità guerriere“. Poi c’è lo scontro teologico, se il dharma (l’insieme delle credenze religiose) di corrente Gelug, basato sul principio del vuoto, debba unirsi a quello della consapevolezza delle dottrine Nyingma (col “rischio” di diventare troppo induista). Poi c’è lo scontro politico, attuato da entrambi i lati, sia dal Dalai Lama e i suoi sostenitori, sia dai suoi detrattori, tra cui la Cina, tra libertà di culto e unione, tra imposizioni e disgregazione. Dov’è la verità? Tra la realtà e i fantasmi di fumo.

Come ha affermato il lama del Monastero svizzero Rabten Choeling: «In questo mondo non esistono luoghi paradisiaci. In passato il nostro popolo è stato quasi sempre solo lodato. Tuttavia troppe lodi prive di senso critico non giovano a nessuno. In realtà in Tibet le cose vanno come dalle altre parti». Già esserne consapevoli è un passo avanti in fondo.

Leggi anche… Tutte le altre storie sul “fantasma di fumo”

Back To Top