Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Satira: una spada, uno scudo, una medicina

La satira è probabilmente la forma di espressione più controversa. Inutilmente si è provato a descriverla, definirla, perfino a normarla, per tracciare dei limiti a cui comunque sfuggirà.

Nell’antica Grecia il commediografo Aristofane prendeva di mira il demagogo Cleone, il potente del suo tempo. Anche tra i romani la satira poteva essere letteraria o teatrale e tra i tanti autori si ricordano i vari Lucilio, Orazio, Persio, Giovenale, Quintiliano, Petronio. Lo stesso nome satira viene dal latino satura lanx, il piatto dove venivano poste le offerte destinate agli dei.

Nel Medioevo si sviluppa la forma satirica allegorica, con la rappresentazione umana sotto sembianze animali. Nel mirino politica e religione (contrariamente a quanto si possa pensare su quel periodo!), soprattutto nei componimenti provenzali ma anche con tracce in Petrarca, Dante e ovviamente Boccaccio. Nel Seicento troviamo in Don Chisciotte di Cervantes, poema eroicomico, l’esempio più famoso, ma in tutta la letteratura ci sono riferimenti satirici.

Nemmeno Mussolini era immune alla satira, almeno all’inizio. Nei primi anni della repressione, il periodico Marc’Aurelio ironizzava sulle implicazioni del Duce nell’omicidio Matteotti. Dieci anni dopo però pubblicava vignette antisemite, in linea con le leggi razziali.

Più o meno contemporaneamente, lo scrittore, giornalista, umorista viennese Karl Kraus, scherniva la società dell’epoca, nessuno escluso. Poi arriva Hitler e Kraus pubblica La terza notte di Valpurga, testo satirico e di denuncia che si apre con la frase “su Hitler non mi viene niente da dire”, per sminuirne la statura politica.

Satira Lenny Bruce
Lenny Bruce, pioniere della satira moderna, in una foto segnaletica

Nasce dalla beffa anche l’idea di Charlie Chaplin di portare sul grande schermo Il grande dittatore, dileggio del Führer dettato dall’effetto tragicomico generato in Charlot ogni volta che lo vedeva o sentiva fare discorsi.

Nell’immediato secondo dopoguerra il genere comico più diffuso è l’avanspettacolo, leggero, per dimenticare il dramma. Poi arrivano gli anni ’60 e la società e le sue contraddizioni sono nuovamente messe in dubbio, sotto tutti i punti di vista. A dare una svolta ci pensa Lenny Bruce.

Si espone a difesa dell’omosessualità e di due insegnanti licenziati per quel motivo nell’America bigotta, razzista, omofoba di allora. Usa un linguaggio sconcio e politicamente scorretto per depotenziare l’effetto delle singole parole e viene ripetutamente arrestato per oscenità. Oppresso dal sistema, Bruce muore per overdose nel 1966, a due mesi dal quarantunesimo compleanno. Nel 1974 gli è stato dedicato il film Lenny, diretto da Bob Fosse e interpretato da Dustin Hoffman.

Lenny Bruce apre la strada a tanti altri comici di stand-up, genere che prevede solo un microfono a filo e cose da dire. Ed è questo l’unico nodo, l’unica o una delle poche regole della satira (fatta bene). Avere cose da dire da un’altra prospettiva, purché sia interessante e intelligente. Andare contro il potere, che non è solo il governo o il politico di turno, ma soprattutto il pensiero unificato dell’uomo medio. Come ha fatto 30 anni fa Matt Groening creando Homer Simpson, pigro, ignorante, esagerato in materia di cibo e alcol, immerso nel contesto grottesco di Springfield. Sicuramente un momento di rottura nel mondo dei cartoni.

Satira Corrado Guzzanti
Corrado Guzzanti in Dov’è Mario? Serie tv con una raffinata satira sugli estremi, intellettualoidi e comicità becera e volgare

La cosa importante da ricordare è che il comico è sul palco ma non sul piedistallo, non è meglio degli altri. Anzi, butta fuori le sue frustrazioni, paranoie, problematiche, sottoponendo e sottoponendosi a una specie di terapia, di catarsi, puntando il dito su società, religione, moralismo, linguaggio, famiglia, politica in senso lato, come i vari Woody Allen, Richard Pryor, George Carlin, Bill Hicks, Louis CK, Ellen DeGeneres, Ricky Gervais, Doug StanhopeBill Maher o “specializzarsi” su questioni razziali come Dave Chappelle e Chris Rock. Sempre facendo ridere, perché non si tratta di comizi ma di comici (anche se cambia solo una lettera e l’accento) e non ogni parola va presa (troppo) sul serio.

Fino a dove può andare la satira? Il problema è globale, siamo lontani dagli arresti di Lenny Bruce, ma la censura velata è sempre in agguato. In Italia, dopo una bella fase di prime serate innovative per la tv anni ’90 targate Serena Dandini e Corrado Guzzanti, il genere è stato marginalizzato. Daniele Luttazzi, dopo le critiche per forma e contenuto ha avuto ben altri problemi, di plagio. Cioè traduceva le battute degli americani, poco conosciute da noi, ma non del tutto ignote, altrimenti l’avrebbe fatta franca.

Giorgio Montanini, satira
Giorgio Montanini, fra le altre cose conduttore di Nemico Pubblico, programma di satira che alterna monologhi, candid camera sociali e altro

Nella fascia più seguita rimane la copertina comica di Ballarò, prima affidata a Maurizio Crozza e ora a rotazione, ma è più di commento alle notizie, non consente troppo di spaziare. Sennò c’è la tv a pagamento e lì si apre un mondo. Come il programma Satiriasi, ideato da Filippo Giardina, Ccn Comedy Central News condotto da Saverio Raimondo o poco tempo fa la serie tv Dov’è Mario, di e con Guzzanti e la partecipazione dello stesso Raimondo, pungente critica tanto a una comicità “cafona” quanto a un certo tipo di intellettualismo.

Il britannico Ricky Gervais ha la sua teoria: “sono sicuro di offendere, ma non chiedo scusa. Un comico deve portare in posti sconosciuti, altrimenti potreste andarci da soli. C’è tanta comicità blanda, senza rilevanza. Non ci sono argomenti tabù, dipende dalla battuta. Prendiamo le battute morbose di humour nero, tutto sta nella consapevolezza che nessuno dei due (chi racconta e chi ascolta, ndr) sia così. Usiamo la comicità come una spada, uno scudo e una medicina”.

Giorgio Montanini, comico fermano conduttore di Nemico Pubblico su Rai3, sostiene che “la satira deve essere controcorrente, distruggere i luoghi comuni, entrare come bisturi nel burro e far saltare nervi scoperti”. Senza essere reazionaria, “altrimenti sei un fascista”, come Dieudonné M’Bala M’Bala, comico francese finito nell’occhio del ciclone per l’antisemitismo.

Charlie Hebdo Satira
Il manifesto per la libertà di satira di Charlie Hebdo

E rimanendo in Francia, non si può non parlare di Charlie Hebdo, se non altro perché l’hanno fatto tutti, il più delle volte a sproposito. Dal je suis Charlie si è passati facilmente all’indignazione per la vignetta post-terremoto in centro Italia, senza capire che l’accusa era all’amministrazione urbanistica e non una presa in giro delle vittime. Facile difendere e capire il meccanismo della satira quando parla di un’altra religione, l’islam nello specifico. Difficile quando ci si sente destinatari. Paradossalmente ha fatto meno parlare la vignetta su Alan Kurdi, quella già più reazionaria.

Ma dalla vicenda Charlie Hebdo chi ci ha rimesso è stata proprio la satira e non solo per gli omicidi. Tanti, gli stessi comici, hanno fatto richiesta di istituire il 7 gennaio la giornata mondiale della satira. Ma istituzionalizzarla sarebbe solo un altro chiodo nella sua bara.

Ricky Gervais sull’umorismo controverso (sottotitoli in italiano) https://www.youtube.com/watch?v=Oy1uHpbwmRU

 


Back To Top