Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

L’inutile banalità della tortura

Viviamo nell’illusione che la democrazia sia refrattaria alla tortura, ma la sola differenza con la dittatura è la sua tranquilla amministrazione. In Italia per esempio la tortura non è reato. Lo Stato ufficiale magari si indigna, ma poi c’è la ragion di stato che prosegue nella distinzione fra legittimo e legale, di fatto giustificandola. Il rapporto potere-tortura non è accidentale, magari non si può definire, ma si può descrivere, mentre la retorica cerca di derubricare la violenza (si è perfino discusso se il waterboarding, piacevole pratica per cui si è inondati d’acqua avendo la sensazione di non respirare, fosse tortura o meno). Il fatto è che il “male minore” indebolisce la concezione del male, perché non ci rendiamo più conto che è male comunque…

A che serve sconfiggere il male se per farlo diventiamo malvagi?” È la domanda centrale del nuovo libro di Donatella Di Cesare, professoressa di Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, che già dal titolo affronta il delicato tema della Tortura. Già perché la tortura è “enorme, inutile e gratuita”, come la descrive Giacomo Marramao di Roma Tre, e non solo da un punto di vista filosofico. Un “cuore di tenebra che sta dentro ogni forma di governo”. Vivo “in democrazia, come in dittatura, sebbene siamo convinti che non sia così”: è la cosiddetta “democratizzazione della tortura” descritta dalla Di Cesare, e l’Italia è una delle protagoniste di questo paradosso. Già, perché è una delle 141 nazioni (su 196!), “democratiche” e non, che la praticano, non riconoscendola come reato.

Queen, Eminem, Christina Aguilera, Bee Gees, Marilyn Manson... la tortura è talmente spietata da cambiare il senso a una delle cose più belle della vita: la musica. "Immagina di essere incatenato con le mani tra le gambe, accovacciato. Sei isolato in una piccola stanza buia con gli auricolari. We are the champions sta andando a ripetizione da 30 ore, a tutto volume, e avete perso la capacità di pensare. Potrebbe andare avanti per mesi. La musica come tortura è pratica comune per la CIA fin da quando ha iniziato il suo Programma di interrogatori rafforzato nei primi anni 2000".
Queen, Eminem, Christina Aguilera, Bee Gees, Marilyn Manson… la tortura è talmente spietata da cambiare il senso a una delle cose più belle della vita: la musica. “Immagina di essere incatenato con le mani tra le gambe, accovacciato. Sei isolato in una piccola stanza buia con gli auricolari. We are the champions sta andando a ripetizione da 30 ore, a tutto volume, e hai perso la capacità di pensare. Potrebbe andare avanti per mesi. La musica come tortura è pratica comune per la CIA fin da quando ha iniziato il suo Programma di interrogatori rafforzato nei primi anni 2000″.

Regeni, Cucchi, Aldovrandi… Abu Ghraib, Guantanamo, Genova… la tortura è un atto terroristico, nonostante sia teorizzata come atto anti-terroristico”, sottolinea Roberto Esposito della Normale di Pisa, perché chi ne fa ricorso si giustifica dietro al fatto che serve a ottenere la verità. In realtà è un esercizio di autorità allo stato puro: “il torturatore ha potere assoluto” (proprio perché è inutile che te la infliggo, per il gusto della forza) e “nulla si ripete più della violenza”.

Basti vedere cosa sta succedendo da quel famoso 11 settembre: “i Paesi non si vergognano neanche più” di ricorrere alla tortura. “Siamo sempre a rischio”, sottolinea il neo-candidato alla segreteria del PD e attuale Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, un Paese democratico come “la Francia ha chiesto una deroga ai diritti umani…” (prevista in stato di emergenza). Come aveva già fatto la Turchia.

Abbiamo sempre avuto a che fare con un doppio stato”, sottolinea Marramao, “diviso tra ciò che è legittimo e ciò che è legale. La civiltà ha prodotto disumanità? Il potere legittimo si innesta sui temi della sicurezza e della sorveglianza. Ma la violenza in stato di necessità produce un contagio virale che porta all’identificazione, a farci dire ‘era necessario'”.

hannah-arendtHannah Arendt diceva che “nessuna esperienza ha significato senza immaginazione”, intendendo con immaginazione la capacità umana di immedesimarsi negli altri, in poche parole l’apertura mentale. Ma come si può giudicare il crimine se si vive nel crimine previsto dallo Stato stesso? Nel famoso libro del 1963 La banalità del male, sul processo al gerarca nazista Adolf Eichmann, la Arendt voleva proprio dire questo: “la lontananza dalla vera realtà e la mancanza di idee diventano il presupposto fondamentale della tentazione totalitaria, che tende a allontanare l’uomo dalla responsabilità del reale, rendendolo meno di un ingranaggio in una macchina”. Su Eichmann notava infatti che più che l’intelligenza, gli mancava proprio “la capacità di immaginare cosa stesse facendo” con la sua “semplice e normale” routine di lavoro.

Nel film The Ghostwriter di Roman Polansky, l’ex premier inglese (Pierce Brosnan), accusato di avere autorizzato il rapimento di sospetti terroristi per sottoporli alle torture della CIA (chiaro riferimento a Tony Blair e la sua guerra al terrorismo), a un certo punto dice al suo nuovo ghostwriter (Ewan McGregor): "Lo sa cosa farei io se fossi al potere oggi? Due diverse file ai check-in degli aeroporti! Una per quei voli per cui non si prevedono controlli, non si calpestano le libertà civili di merda di nessuno e non si utilizzano notizie ottenute sotto tortura, e una per quei voli per cui si fa tutto il possibile perché siano in perfetta sicurezza! Vorrei proprio vedere poi su quale aereo metterebbero i loro figli i vari Rycart (il ministro che lo accusa) di questo mondo! E questo lo metta pure nel libro!"
Nel film The Ghostwriter di Roman Polansky, l’ex premier inglese (Pierce Brosnan), accusato di avere autorizzato il rapimento di sospetti terroristi per sottoporli alle torture della CIA (chiaro riferimento a Tony Blair e la sua guerra al terrorismo), a un certo punto dice al suo nuovo ghostwriter (Ewan McGregor): “Lo sa cosa farei io se fossi al potere oggi? Due diverse file ai check-in degli aeroporti. Una per quei voli per cui non si prevedono controlli, non si calpestano le libertà civili di merda di nessuno e non si utilizzano notizie ottenute sotto tortura, e una per quei voli per cui si fa tutto il possibile perché siano in perfetta sicurezza. Vorrei proprio vedere poi su quale aereo metterebbero i loro figli i vari Rycart (il ministro che lo accusa) di questo mondo! E questo lo metta pure nel libro!”

Oggi in Italia abbiamo circa 54mila detenuti”, dice Orlando (dal 1991 al 2006 si passò da 30mila a 61mila), nel mentre “le misure alternative sono aumentate del doppio. Dal 2013 inoltre è stata istituita la figura del Garante per le persone private della libertà”. Ma non basta. Dopo aver atteso la legge sul reato di tortura almeno dal 1988 (quando l’Italia doveva semplicemente ratificare la convenzione Onu sul tema), l’anno scorso il Pd ci ha riprovato, ma dopo il passaggio alla Camera si è arenata al Senato, per colpa di chi? La destra (che dichiara di difendere in questo modo il “lavoro” dei poliziotti, con in testa Alfano e Gasparri). Ed era già una “legge di compromesso”, data dalla natura del governo di larghe intese guidato da Renzi. Ma almeno era qualcosa. Adesso quanto dovremo aspettare ancora?

Il problema serio allora è uno stereotipo. Come dice Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia, sembra che da noi “la tortura non esista per definizione”. Se un Alfano, allora Ministro degli Interni dichiarava: “bisognava sospendere la discussione sul ddl tortura, e non perché siamo contrari nel merito all’introduzione di questo reato, ma perché non possono esserci equivoci sull’uso legittimo della forza da parte delle Forze di Polizia”… di cosa stiamo parlando? Ci risiamo con le giustificazioni della violenza e “il doppio stato”. Se perfino “i vertici della polizia non capiscono che nessuno qui vuole criminalizzare l’intera Forza”, sottolinea Noury, “ma che, anzi, si tratta di circoscrivere meglio il comportamento dei singoli…” è poi ovvio che di tortura si possa parlare solo in certi casi: “se c’è una condanna, se c’è una Genova, allora si dice che la legge è urgente. Appena arriva una caso di criminalità o si verifica un atto terroristico, anche se all’estero, ecco che la legge non ha più senso, non è più urgente. Ecco che non è più il momento”. Che dite allora, facciamo tortura sì per alcuni e no per altri? (Tanto è già così). Neri senza alcun dubbio, bianchi dipende da dove vengono, poveri vulnerabili perfetto, ricchi no, musulmani ovvio, senza famiglia l’ideale, con famiglia procedere con attenzione. Certo non c’è un granché di “immaginazione”.

Se la legalità è l’essenza del governo non tirannico, e l’illegalità quella della tirannide, il terrore è l’essenza del potere totalitario“. Hannah Arendt

Back To Top