Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Marion Dougherty e la rivoluzione nel cinema

A volte una rivoluzione può essere molto silenziosa, anche se non parliamo di politica ma di cinema. Pensando alla Storia di questa industria, come capisaldi ci vengono in mente i grandi registi o i generi che hanno rappresentato, poi gli attori, al massimo i libri che hanno ispirato i film – e di riflesso gli sceneggiatori, ma solo se coincidono con il nome del regista. Ancora più ignota per noi non addetti ai lavori è la figura del direttore dei casting: e qui senza dubbio Marion Dougherty è stata un cardine, una di quelle persone che cambiano il corso degli eventi.

Il cinema americano degli anni ’50 andava alla grande, non a caso si era nel pieno dell’età d’oro di Hollywood. Ma c’era qualcosa di troppo statico, un meccanismo ben oliato sicuramente, ma pur sempre una specie di gabbia. I ruoli, quasi come nel teatro dell’antichità, erano più o meno sempre gli stessi. L’uomo duro, l’avventuriero, la donna “vamp” e poco altro a fare da contorno. E gli attori erano specializzati in certe parti, a seconda dell’aspetto fisico. James Dean, Clark Gable (prima della Seconda Guerra Mondiale) o Clint Eastwood erano tagliati perfettamente per ciò che hanno fatto, giusto per fare qualche nome.

Fu proprio la Dougherty a cambiare la prospettiva, come una Copernico della Celluloide. Era il potenziale recitativo dell’attore a dover fare la differenza, il calarsi nella parte magari proprio a dispetto del fisico. Così se nel libro di Charles Webb Il laureato il protagonista è alto e biondo, perché nella versione cinematografica non dare la parte a uno sconosciuto Dustin Hoffman, che nella descrizione non è che rientri pienamente, per usare un eufemismo? Il film è stato un successo, la carriera di Hoffman pure, non è certo uno spoiler.

Dustin Hoffman ne Il laureato
Dustin Hoffman ne Il laureato

Marion Dougherty alla fine degli anni ’60 aprì la prima agenzia di casting indipendente, così indipendente che lo studio era in realtà una casa di New York, usata non solo per incontrare gli attori, ma anche dagli scrittori e sceneggiatori in cerca di ispirazione, come un certo Martin Scorsese. Tutto ciò segnava anche la nascita di un nuovo polo cinematografico, nella Grande Mela, ponendo fine al monopolio di Los Angeles, cioè di Hollywood.

Tanti altri sono stati lanciati dalla Dougherty o dai suoi collaboratori quali il suo braccio destro Lynn Stalmaster: Jon Voight, Jeff Bridges (nonostante il fiasco al debutto), John Travolta, Cristopher Walken, un Al Pacino conosciuto come attore teatrale, Gene Wilder, Cybil Shepherd, Glenn Close, Robert Duvall, Gene Hackman, la coppia Mel Gibson-Danny Glover di Arma letale, tutte scommesse vinte contro i pronostici.

academy-awards-filmstrip-logo“Il casting è un gioco di istinto, senti il talento e il potenziale nello stomaco, è tutta questione viscerale e di fortuna”, diceva la Dougherty nel 1991, nello stesso anno in cui questi nomi e molti altri, come Woody Allen, lanciarono una petizione all’Academy per la consegna dell’Oscar alla carriera a Marion Daugherty, mai ricevuto nonostante fosse rimasta in vita per altri 20 anni.

L’industria non gli è stata troppo grata, non tanto per un premio che lascia il tempo che trova, ma per il trattamento nel finale di carriera. Messa in soffitta forse con troppa fretta nei primi anni ’90, a suo dire (ed è plausibile) perché bisogna lasciare spazio a gente più giovane e bella, che soprattutto porta avanti degli interessi aziendali. Anche se a rimetterci è la creatività.


Back To Top