Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Il Medioevo non è un periodo buio

Quando si pensa al Medioevo vengono in mente carestie e pestilenze, soprusi e guerre, cavalieri, servi della gleba sotto lo stretto giogo di monarchi e feudatari, torture, monaci mistici, papi, inquisizione, ignoranza, superstizione, mille e non più mille. Tutto viene frettolosamente bollato come “periodo buio”, ma non è stato solo così. Si pensa ad un periodo di passaggio fra lo splendore dell’età classica a quello dell’età rinascimentale – la stessa parola indica la rinascita, appunto, dopo la crisi: già questa lettura è erronea, perché la Storia è un continuo processo in divenire, una transizione costante. Peggio ancora, tale credenza è così radicata perché diffusa a livello accademico. In fondo, lo abbiamo imparato a scuola.

La prima schematizzazione approssimativa è quella sulla contrapposizione fra impero e papato, potere secolare e religioso, in mezzo a cui si inseriscono feudi e signorie stufe di un controllo dall’alto e desiderose di autonomia. In realtà è il periodo di formazione degli Stati nazionali ed è in questo contesto che inizia la lotta per il dominio territoriale fra laicità e clero, cioè quando l’accentramento è già in moto. Non prevalevano dunque le forze disgregatrici, non molto più di adesso se non altro.

Poi nell’immaginario collettivo c’è la forte decadenza delle scienze, con l’evoluzione e il progresso interrotti per praticamente mille anni in nome dell’asservimento a una religiosità che non permetteva studi, perché tanto l’umanità non era centrale come nell’umanesimo – da cui il nome – o perché si rischiava di essere tacciati di stregoneria e finire al rogo. Né c’era tutta questa mortificazione della carne e del piacere estetico, visto che nacquero la poesia trobadorica e l’amor cortese.

Guglielmo da Baskerville e Adso, protagonisti de Il nome della rosa (il film)
Guglielmo da Baskerville e Adso, protagonisti de Il nome della rosa (il film)

Molte sono state invece le invenzioni perfezionate nel Medioevo, l’aratro a ruote e a due lame, gli occhiali,  nuove tecniche di coltivazione intensiva, l’orologio meccanico, le università, il mercato, fino alla bussola e altri macchinari nautici che hanno aiutato Colombo non poco nella sua avventura. A proposito, anche l’idea che la Terra fosse piatta era già in via di abbandono e da molto. I risultati ottenuti dai Galilei, Newton, Keplero, si basavano su studi antecedenti. Era la concezione di Dio a spingere a studiare la natura, attraverso cui imparare meglio qualcosa sul Creatore.

Oltre ai pregiudizi negativi ci sono stereotipi più positivi, delle saghe dei valorosi cavalieri, del coraggio, delle giostre, le pugne e del fascino che li circonda. Sono la molla che spinge la Società dell’Anacronismo Creativo, organizzazione internazionale dedicata alla ricreazione di feste, banchetti reali, danze, workshop rievocativi di un’idealizzazione del Medioevo. Gli iscritti sono oltre 30 mila, da 20 “reami” di tutto il mondo.

Secondo Jacques Le Goff, storico francese scomparso appena un paio di anni fa: “se studiate il Medioevo vi accorgerete che è diverso da ciò che siamo, da ciò che l’Europa è oggi diventata. Avrete come l’impressione di fare un viaggio all’estero. Occorre non dimenticare che gli uomini e le donne di questo periodo sono i nostri antenati, che il Medioevo è stato un momento essenziale del nostro passato e che quindi un viaggio nel Medioevo potrà darvi il duplice piacere di incontrare insieme l’altro e voi stessi”.

Un'immagine de L'armata Brancaleone
Un’immagine de L’armata Brancaleone

Sebbene sia difficile etichettare oltre mille anni di Storia, a Gubbio usano una definizione di Umberto Eco per l’organizzazione del loro Festival del Medioevo, di scena tra settembre e ottobre per raccontare dieci secoli di storia insieme a scrittori e studiosi qualificati. “Il Medioevo inventa tutte le cose con cui stiamo ancora facendo i conti, le banche e la cambiale, l’organizzazione del latifondo, la struttura dell’amministrazione e della politica comunale, le lotte di classe e il pauperismo, la diatriba tra Stato e Chiesa, l’Università, il terrorismo mistico, il processo indiziario, l’ospedale e il vescovado, persino l’organizzazione turistica: sostituite le Maldive con Gerusalemme e avete tutto, compresa la guida Michelin”.

E se lo dice l’autorevole autore de Il nome della rosa


Back To Top