Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Un tatuaggio è per sempre

Quando si dice che un tatuaggio dura “per sempre”, lo si intende veramente. Operazioni di rimozione a parte, i ritrovamenti di mummie tatuate hanno mostrato come l’inchiostro si sia conservato meglio della pelle, sopravvivendo millenni oltre la morte della persona stessa. Certo, adesso le procedure di imbalsamazione sono più rare, quindi, di fatto, il “per sempre” ha finito per coincidere con il ciclo vitale di chi ha un tatuaggio, finché decomposizione non sopraggiunga. Fino al 24 luglio il Macro di Testaccio ospita la mostra Tattoo Forever, esposizione che ripercorre le evoluzioni di quest’arte a partire dall’alba della civilizzazione.

Un po’ come la scrittura, i tatuaggi sono comparsi più o meno contemporaneamente in quasi tutte le aree del mondo, dall’Egitto al Perù, dagli altipiani dell’Asia centrale alla Groenlandia. Lo testimoniano non solo le mummie sopra citate, ma anche i ritrovamenti di rudimentali strumenti adatti a tatuare, ricavati da ossa e denti di animali e da spine di piante. La simultaneità e l’ampia diffusione sono la prova che non ci sia stato un epicentro unico che abbia inventato e sparso il verbo, la condivisione di informazioni a così tanta distanza non sarebbe stata possibile 5 mila anni fa. Ornarsi il corpo è stata dunque una sorta di esigenza espressiva istintuale, come le altre forme di arte e la comunicazione nel senso più ampio.

Tatuaggi di una mummia egizia
Tatuaggi di una mummia egizia

Per molte culture il tatuaggio era un segno di identità etnica, religiosa, di ceto sociale, oltre che il classico rituale di passaggio dall’infanzia alla vita adulta, impraticabile senza provare dolore. Le donne Tharu del Nepal tradizionalmente si tatuano le mani, come ornamento finalizzato a servire il tè. Gli intoccabili Ramnami dell’India si scrivono sul volto il nome del dio Ram. Diverse popolazioni del Myanmar distinguono, a seconda dei segni, il loro status di guerrieri, cacciatori di teste, appartenenze a determinati clan.

In occidente i tatuaggi hanno seguito vicende più alterne. Nella Grecia e Roma antica erano inizialmente avversati, roba da barbari, schiavi e prigionieri di guerra. Poi il contatto con altre culture ha portato a maggiore tolleranza. Il cristianesimo accettava i tatuaggi dei pellegrini che raffiguravano immagini sacre. Fu capitan James Cook, a cavallo fra Settecento e Ottocento, che introdusse ed espanse in Europa il termine (e il concetto) di tattoo, derivato dal polinesiano tatau, che vuol dire battere, marchiare, dall’onomatopea delle bacchette che incidono la pelle. E se inizialmente la diffusione dei tatuaggi fu trasversale, nel giro di un secolo si collegò a marinai ed emarginati, complici le teorie senza fondamento scientifico di Cesare Lombroso, tuttavia accettate dalla maggior parte degli psicologi: i tatuati sarebbero stati deviati, psicopatici, criminali, omosessuali.

Il nome del dio Ram sul volto di un Ramnami indiano
Il nome del dio Ram sul volto di un Ramnami indiano

Contemporaneamente si lavorava alla migliorazione delle tecniche per tatuare, il prototipo dell’ago moderno sarebbe uno dei tanti brevetti di Thomas Edison, anche se l’utilizzo primario era per le stampe. Fu Samuel O’Reilly a pensare, alla fine dell’Ottocento, che questa specie di penna elettrica poteva essere usata per iniettare permanentemente l’inchiostro e a diventare uno dei primi artisti del settore. Ma ci volle ancora molto tempo prima che il tatuaggio venisse sdoganato. Fino agli anni Settanta-Ottanta del Novecento era visto come un segno di ribellione alle regole della società.

Il resto è attualità, finalmente anche in Occidente il tatuaggio ha perso l’alone di trasgressione per arrivare al riconoscimento artistico che soprattutto in Asia ha sempre avuto, che sia puramente estetico o racconti una storia. I rischi, anzi, ora sono che l’eccessiva popolarità abbassi gli standard qualitativi, che ci si improvvisi tatuatori come fosse un lavoro qualsiasi, magari redditizio. Dimenticandosi che, fino alla morte o anche oltre, nel bene e nel male, un tatuaggio è “per sempre”. Come i diamanti, ma senza che nessun bambino venga sfruttato.

 


Back To Top