Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

La pazza della porta accanto

“Sono nata il 21 in primavera, ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta.” Alda Merini, interpretata da Anna Foglietta, ripete questi versi al suo ingresso nel manicomio, paura di dimenticare se stessa?  La pazza della porta accanto racconta di Alda, del suo rapporto con la malattia mentale; con i circuiti elettrici che brutali le attraversano la testa; e con l’amore erotico, fune che libera le parole.

Lo spettacolo diretto da Alessandro Gassmann, che ne ha ideato la messa in scena supportato da Chiti, è un’intenso atto unico che si segue senza fatica. Scritto dal giornalista catanese Claudio Fava e spirato agli appunti autobiografici della poetessa milanese. Il progetto ha ricevuto sostegno dal Teatro Stabile di Catania (diretto da Giuseppe Dipasquale) e dal Teatro Stabile dell’Umbria (diretto da Franco Ruggieri), il cast degli attori conferma Anna Foglietta e Liborio Natali quali punte emergenti di un teatro che, pur vivendo di stenti, offre creatività rigogliosa.

I costumi delle internate – ralizzati da Mariano Tufano- hanno tinte che gradualmente vanno dal giallo canarino al grigio sottolineando l’usura e la perdita di vita subiti negli ospedali psichiatrici. Le luci di Marco Palmieri e le videografie di Marco Schiavoni, intervengono nella narrazione portando poesia ora lieve ora enfatica. E gli attori si muovono abili nella scenografia e nei loro ruoli. Numerosa l’affluenza di pubblico che giorno dopo giorno, a Perugia Spoleto e Catania, ha applaudito entusiasta lo spettacolo. In Febbraio sarà in scena nel teatro Secci di Terni.

Fotografie per la stampa La Pazza della porta accanto. Ombretta De Martini @2015
Fotografie per la stampa La Pazza della porta accanto. Ombretta De Martini @2015

Dei graffi sull’anima, di Proserpina e dell’amore. “La pazza della porta accanto” ci racconta come sopravvive il fuoco sacro custodito da Alda, che con le parole dipinge sonori graffi sull’anima. Nella claustrofobia di un manicomio Alda rivuole le sue impronte, le appartengono. Quelle impronte che saltellano sulla macchina da scrivere, sono intrappolate nel registro degli ingressi. Poi, riesce ad aprire un varco; il varco del poeta. “Chi è Proserpina?” Le chiede ripetutamente la sua compagna di cella. La risposta non arriverà, Alda è impegnata a ritrovare la sua primavera; o un Plutone che possa dare senso al quel viaggio infero.

“Hai mai pensato che ci si può amare come le colombe?” scrive Alda, malata di schizofrenia e bipolarismo, a Pierre compagno di ‘prigionia’ – interpretato da Liborio Natali – che le porta ciò di cui ha bisogno. Le emozioni conturbanti dell’innamoramento, questo è necessario ad Alda, riempirsi il petto d’amore e il corpo di piacere sessuale. Tale sentimento la fa vibrare e allora le parole danno suono all’impronunciabile, generando poesia.

Fotografie per la stampa La Pazza della porta accanto. Ombretta De Martini @2015
Fotografie per la stampa La Pazza della porta accanto. Ombretta De Martini @2015

«Conoscevo Claudio Fava, la sua storia, la sua sensibilità, il suo impegno politico e sociale – scrive Alessandro Gassmann nelle note di regia -; conoscevo la storia del padre Giuseppe, vittima della mafia, una delle piaghe più dilanianti del nostro paese. Conoscevo Alda Merini, la drammaticità della sua esistenza; anch’io, come tanti, mi sono emozionato e commosso nel sentirla leggere i suoi appassionati versi”.

“Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Del resto quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita” Alda Merini

M.D. B.
23 Dicembre 2015

Back To Top