Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Dalla guerra alla droga alla droga in guerra

Il ritrovamento di captagon, sorta di anfetamina, nelle tasche o nel sangue di diversi jihadisti affiliati allo Stato Islamico – tra cui gli attentatori di Tunisi e Parigi – ha sorpreso buona parte dell’opinione pubblica. Certo, c’è l’incongruenza evidente con l’esecuzione di consumatori di narcotici nel Daesh da parte di quegli stessi estremisti che alterano la propria percezione sensoriale. Ma per il resto l’uso di droghe prima di andare in battaglia è ancestrale.

Anzitutto una premessa, il captagon è solo uno dei nomi della fenetillina, composto di anfetamina e teofillina, già assunta in Germania dagli anni ’60 contro depressione e narcolessia, come alternativa all’anfetamina pura. Solo dalla metà degli anni ’80 l’Organizzazione Mondiale della Sanità mise fuori legge il prodotto, di cui comunque non veniva fatto un grande abuso. Almeno in Occidente, al contrario nei Paesi Arabi veniva apprezzato e continuato a sintetizzare e la Siria, dopo lo scoppio della guerra civile nel 2011, è diventato il primo produttore. Il captagon è più “sicuro” dell’anfetamina perché non aumenta la pressione sanguigna e non crea la stessa dipendenza, ma come l’anfetamina (e la cocaina) annulla inibizione, fame e sonno, dando un senso di onnipotenza. Insomma, niente di nuovo, è solo la combinazione con una mente già resa fanatica da propaganda e lavaggi del cervello ad essere devastante. Altrimenti categorie come medici, camionisti, ravers – passate l’ironia – si ucciderebbero in continuazione!

La raffigurazione di un berserker vichingo
La raffigurazione di un berserker vichingo

E ora un po’ di storia. Greci e Romani, nell’antichità, mischiavano alcol all’acqua nelle loro borracce, per scagliarsi contro le schiere nemiche leggermente brilli – ma non troppo ubriachi da crollare. Ugualmente i Celti, ma in misure più massicce. I guerrieri vichinghi, i temibili berserker, combattevano in uno stato di trance chiamato berserkgangr, probabilmente dovuto all’uso di sostanze psicoattive. Poi si ipotizza il legame fra hashish, assassini e hashashin, la corrente sciita della setta degli Assassini che tra l’VIII e il XIV secolo compiva omicidi politici mirati sotto l’effetto di cannabinoidi. Anche nella caccia alcune popolazioni come i Matse dell’Amazzonia utilizzano (tuttora) erbe particolari che amplificano i sensi e l’attenzione, addirittura credono che il giaguaro, che pure spezza i suoi pasti carnivori con queste piante, sia così letale per la stessa ragione.

soldati-e-drogheCon un bel salto temporale arriviamo alla contemporaneità, dove non è cambiato molto. Nella Seconda Guerra Mondiale i soldati nazisti usavano frequentemente anfetamine, così come quelli giapponesi e americani, tanto da rimanere dipendenti dopo la fine del conflitto. Problema toccato ai marines di ritorno dal Vietnam,  anche se cambiando genere: lì erano più diffuse marijuana ed eroina, non certo per stare svegli ma per contrastare lo stress. Gli interventi militari post 11 settembre hanno visto lo stesso copione. Per prolungare la veglia in Iraq e Afghanistan venivano somministrati modafinil e l’immancabile anfetamina, non senza spiacevoli contrattempi. Un soldato statunitense, sotto effetto di quest’ultima, nel 2002 uccise per sbaglio quattro alleati canadesi.

Paradossale come gli stessi governi che spendono miliardi per la guerra alla droga o gli stessi gruppi che ne fanno reato capitale quando si tratta di prevalere sul nemico non si facciano scrupoli a passare sopra a tutto e tutti. Ma come ci hanno insegnato i francesi, à la guerre comme à la guerre.


Back To Top