Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Il punteruolo fritto (o dei metodi di lotta alle specie aliene)

Segue da Cameriere, ci sono tanti insetti nel mio piatto!

La compulsa circolazione di persone, merci, piante ornamentali, carni macellate e tanti oggetti, è causata dall’inarrestabile processo di globalizzazione che in questo 21esimo secolo ha raggiunto livelli esplosivi. Si riflette sui cambiamenti improvvisi che, talvolta, causano notevoli disagi alle popolazioni umane. Esiste una disciplina biologica che si occupa di questi fenomeni, detta zoogeografia. Ci sarà sempre più bisogno di giovani zoogeografi e botanici di livello che affrontino insieme queste problematiche. Per non parlare dei giovani esperti di virus, trasmessi da persone e animali, che dilagano per il Pianeta.

Lungo le vie ferroviarie, dalle cassette di banane e ortaggi cadono continuamente insetti esotici, piantine o semi tropicali, più raramente ragni, rettili e altri soggetti che costantemente entomologi, studiosi di botanica e qualche vota ornitologi continuano a descrivere. Non sempre si tratta di casi indolori, l’improvvisa comparsa di un serpentello, fortunatamente non velenoso, nella canna fumaria della cucina elegante di una nota esponente della buona borghesia milanese, ha fatto sensazione qualche anno fa. L’etologo “di turno” tranquillizzò la spaventata signora, ma segnalò il serpente alla Società Italiana di Etologia (http://w3.uniroma1.it/sie/).

Le zanzare tigre, originarie delle zone tropicali del Pianeta, arrivano in Italia come uova o larve all’interno di minimi residui d’acqua in copertoni riciclati, approdati – queste le teorie principali – a Genova o Civitavecchia. Una volta segnalata la prima zanzara, nel 1997, Roma diventò il primo esempio in Italia di colonizzazione estensiva di un’area urbana. Un monitoraggio attivo con oltre 650 ovitrappole è stato messo a punto dal Laboratorio di Parassitologia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per conto del Comune di Roma. Altri comuni hanno essiccato preventivamente laghetti e fontanelle, a danno dell’estetica e della frescura urbana, per prevenirne l’esplosione e non irritare, letteralmente, i loro cittadini-elettori.

Delle 680 estinzioni animali conosciute, circa il 20% sono da imputarsi alle specie aliene invasive... e tra queste c'è anche lo scoiattolo
Delle 680 estinzioni animali conosciute, circa il 20% sono da imputarsi alle specie aliene invasive… e tra queste c’è anche lo scoiattolo

L’Europa scientifica reagisce anche con normative, denominando specie aliene invasive: “piante, animali, agenti patogeni e altri organismi che non sono nativi di un ecosistema e possono causare danni ecologici, sanitari e socio-economici. Dal 1600 a oggi, queste specie avrebbero contribuito a quasi il 40% di tutte le estinzioni”.

Adattandosi a queste regole e indicazioni, che vorrebbero l’eradicazione ovvero la soppressione fisica di piante e animali alieni, l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica di Ozzano nell’Emilia fece gassificare nelle tane sotterranee alcuni scoiattoli terrestri americani, tipo Cip e Ciop, che si erano rinselvatichiti: lo zoofilo giudice italiano condannò, almeno in prima istanza, il malcapitato ricercatore INFS a una lievissima, simbolica condanna penale.

Molte città come Roma da 5/6 anni sono completamente invase da pappagalli appartenenti a due specie, forse tre, il parrocchetto monaco e quello dal collare.  A parte il cambiamento nel canto degli uccelli all’alba e al tramonto, è diventato davvero difficile per gli utilissimi picchi che vivono in città trovare un buco per nidificare. Con la loro capacità di forare i tronchi e la lunghissima e collosa lingua, divorano le grasse e appetitose larve dei coleotteri, della famiglia dei cerambici, che traforano gli alberi quali fossero enormi tarli. I picchi li salvano così dal marcire o morire.

A proposito di coleotteri, c’è proprio poco che possa farci piacere il punteruolo rosso. Già il nome non è il massimo, e in latino non va meglio.

  • Pappagalli a Roma
    Pappagalli a Roma

    Il Rhynchophorus ferrugineus, letteralmente punteruolo della palma, è un coleottero, non solo rosso, micidiale parassita di molte specie di palme.

  • Originario dell’Asia sudorientale, negli anni ’80 raggiunse gli Emirati Arabi e nei ’90 l’Egitto. Da lì arrivò in Italia: la prima segnalazione è del 2004 da parte di un vivaista di Pistoia.
  • Il problema del punteruolo sono “i cuccioli”. Le larve hanno un apparato masticatore sviluppato: in centinaia sono in grado di scavare gallerie, lunghe fino a un metro, nella zona del tronco.
  • Il fitofago vola. Insufficienti le soluzioni odierne: trattamenti chimici, antagonisti naturali (ragni e altri artropodi), entomopatogeni (virus e vermi, la fanteria della lotta biotecnica).

Dall’impiego dei cani all’utilizzo di feromoni, dal rilevamento del tasso di traspirazione all’analisi bioacustica (“emettono un rumore non diverso da quello delle persone nei ristoranti”), si stanno sperimentando altre soluzioni. I “metodi di lotta integrata” (chimico e biologico), risultano i migliori.

Le specie aliene dal punto di vista degli animali...
Le specie aliene dal punto di vista degli animali…

La soluzione più naturale e conveniente potrebbe essere mangiarli. In un articolo dal giornale globale Epoch Times, 11 scarafaggi che un sacco di gente ama mangiare, al primo posto c’è proprio il punteruolo, il più popolare ai Tropici.

Per 2 dei 7 miliardi di abitanti del mondo, gli insetti sono un piatto tradizionale: circa 2000 specie gustose. La Fao guarda al forte impatto ambientale degli allevamenti, alla popolazione umana in continua crescita e a quella, abbondante, degli insetti, ricchi di proteine.

Il punteruolo ha “un aroma di soia e un sapore di nocciola”: vedere su Youtube per credere (Eating a palm weevil larvae). Le larve possono essere mangiate crude, arrostite o fritte: miliardi di punteruoli con le puntarelle, piuttosto che milioni di agnelli con le patate. Davvero le lumache fanno meno senso?

(Enrico Alleva e Alice Rinaldi su Pagina99 il 26 marzo 2014)

3 thoughts on “Il punteruolo fritto (o dei metodi di lotta alle specie aliene)

Comments are closed.

Back To Top