Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Il lavoro nobilita… a metà

Lavorare meno, lavorare tutti, si gridava negli slogan operai degli anni ’70. Che la qualità del tempo libero influisca direttamente sulla soddisfazione personale e quindi sul sistema nervoso non è propriamente un mistero, a nessuno piace stressarsi con troppe ore di lavoro e di straordinari. Certe volte va fatto perché il sistema economico/lavorativo non lascia molte altre scelte, bisogna pur avere un tetto sulla testa e cibo nel piatto. Dal Mediterraneo in giù conosciamo bene il valore del relax, dello svago. Eppure non siamo quelli che lo sfruttiamo meglio, sarà appunto una questione di far quadrare i conti. A dispetto di una fama di scansafatiche – condivisa con i messicani baffuti e muniti di sombrero della pubblicità di una marca di tè freddo – sono i nordeuropei, olandesi in testa, a mettere in atto i benefici del lavoro part-time.

Se da noi il part-time è associato a call center, catene di fastfood sponsorizzate da clown, volantinaggio e neo mamme, più in generale a una condizione di svantaggio, nella terra dei tulipani, coffee shop e quartieri a luci rosse è invece una scelta che si dimostra vincente. E che riguarda il 26,8% degli uomini e addirittura il 76,6% delle donne, secondo quanto riportato dall’Economist. La media europea è dell’8,7% e 32,2% rispettivamente, bilanciata dalle solite differenze nord-sud. Svezia, Danimarca, Germania, Gran Bretagna e Belgio hanno circa un quarto della forza lavoro non impiegata a tempo pieno, il Portogallo è in fondo alla graduatoria europea con il 13%. L’Italia ha meno del 10% di aziende che sono in linea con i numeri europei, ma la tendenza cambia: +624 mila lavoratori in dieci anni, circa il 2,2% di incremento annuale.

Risultato, gli olandesi (su tutti) hanno più tempo per la vita privata e sociale, più della metà di loro fa sport 4 volte a settimana – e quanti invece conosciamo che si iscrivono in palestra ma non ci vanno mai proprio perché staccano tardi da lavoro e non hanno più tempo né energie? Oppure si godono la famiglia, il 36% dei padri usa questo strumento, in Inghilterra e Svezia lo fa il 30%, in Italia l’8%. E anche dal punto di vista datoriale le cose sono diverse, il 39% dei manager dei Paesi Bassi dichiarano di stipulare contratti part-time per venire incontro alle esigenze dei dipendenti.stress_lavoro

L’unica controindicazione è che il part-time sfavorisce gli avanzamenti di carriera, ma anche su questo punto se ne discute. Poco meno della metà dei lavoratori ritiene che le possibilità rimangano le stesse, più ottimisti i manager, il 61% di loro pensa la stessa cosa. Il dato certo è che l’Olanda ha pochissime donne fra i dirigenti, probabilmente per questa anomalia dell’impiego in rosa. Poco male, vista la salute e felicità di cui dicono di godere gli olandesi che lavorano mezza giornata. Specie paragonando la posizione dell’Italia in questa particolare classifica: terzultimi, più lavoro (ma anche da noi non è che le carriere siano così lanciate), più sedentarietà, meno soddisfazione. Perché per dirla alla Oscar Wilde, “il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare”!


Back To Top