Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Il paradosso del nazismo omosessuale

Recentemente il fondatore del Front National Jean-Marie Le Pen, intimando alla figlia Marine di non usare più il cognome di famiglia per una divergenza di opinioni, le ha consigliato di farsi chiamare Philippot. La frecciata è in realtà doppia, chiaramente contro la figlia ma anche contro il vicepresidente del Fn, il sopracitato Florian Philippot appunto, notoriamente omosessuale. Ma come, il numero due di uno dei partiti più intolleranti d’Europa non rispecchia la tradizione dell’uomo di estrema destra (sostanzialmente fascista, per il Fn si può arrivare a tale definizione) macho?

Ben più nota è la simpatica vicenda accaduta a Jorg Haider, leader indiscusso del Fpo, Partito delle Libertà austriaco, che di liberale aveva ben poco. Bene, lo xenofobo e omofobo Haider morì circa un lustro fa per un incidente stradale… dopo una notte brava in un locale per gay. Solo dopo la triste dipartita dell’ex governatore della Carinzia uscì fuori la storia della sua relazione extraconiugale – nota e accettata dalla moglie Claudia – con Stefan Petzer, che nell’Fpo avrebbe colto l’eredità di Haider.

Hitler e Speer, si malignava di una relazione fra i due
Hitler e Speer, si malignava di una relazione fra i due

In Italia non abbiamo avuto casi del genere, almeno non ufficialmente. Restano sempre i dubbi sulla spiegazione di Maurizio Gasparri, noto difensore dei valori della famiglia, ex fascista e ora “ripulito” senatore di Forza Italia, per essersi trovato in via Gradoli, zona di trans frequentata fra gli altri da Piero Marrazzo. “Mi ero perso”, si giustificò. Anche di tanto, vista la lontananza di via Gradoli, ai limiti del Raccordo Anulare, praticamente da tutto. E poi c’è l’ottimo Lele Mora, autodefinitosi “mussoliniano e bisessuale”. Ma non è un politico, anche se il suo periodo di influenza – nello spettacolo però – ce l’ha avuto, alla corte di Silvio Berlusconi.

Le contraddizioni del rapporto ideologia/omosessualità nel nazismo sono ancora più evidenti e inquietanti. Nel suo libro Omosessuali di destra, Marco Fraquelli ci svela come Hans Bluher, giornalista e scrittore, già nel 1912 anticipò i tempi sostenendo che il corpo degli scout dell’epoca (Wandervogel, confluito in seguito nell’Hitlerjugend), poi usato per le coreografie tanto care al Fuhrer, era tenuto insieme dall’omoerotismo: questo collante serviva anche per scremare, per fare emergere i leader. Nella Germania che raccoglieva i pezzi dopo la Prima Guerra Mondiale, l’omosessualità avrebbe ridato la grandezza perduta. Almeno così pensava Bluher. Michael Kuhnen, esponente di spicco del movimento neonazista post bellico, pensava addirittura che i gay, non sprecando tempo a costruire una famiglia, potevano dedicarsi totalmente alla causa, cioè la fondazione di una grande nazione che difendesse la razza. Per la cronaca, morì di aids nel 1991, quando ancora si pensava che l’hiv fosse una piaga esclusiva degli omosessuali.

Il volantino di una parata per l'orgoglio nazi-gay in Svezia
Il volantino di una parata per l’orgoglio nazi-gay in Svezia

Le voci riguardano e riguardavano anche Adolf Hitler, per il mistero sulla sua vita sessuale, raccolta in documenti poi distrutti. In particolare si parlava di una relazione, mai confermata ovviamente, con “l’architetto del reich” Albert Speer, un rapporto americano del 1955 garantisce sulla sua omosessualità repressa. Ma chi lo scrisse odiava i nazisti ed era omofobo… l’associazione viene da se, ed è piuttosto infantile. Quello che è certo è il paradosso di Hitler, che accolse nel partito omosessuali dichiarati all’inizio per poi ostacolarli o eliminarli nella seconda metà degli anni ’30 – vedi i contrasti con Rohm fino alla notte dei lunghi coltelli. Quindi con la Seconda Guerra Mondiale si arrivò alla popolazione, con le deportazioni nei campi di concentramento, che oltre agli ebrei riguardavano rom, gay, delinquenti comuni, tutti quelli che corrompessero razzialmente o moralmente la società.

Si arrivasse almeno a comizi pro indissolubilità della famiglia, formata da due padri e prole, purché tutti rigorosamente ariani. Ma così un senso logico, anche sforzandosi a trovarlo…


Back To Top