Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Chi ha paura del lupo cattivo?

“Il miglior film del 2013”. Quentin Tarantino non usa mezze misure per commentare Big bad wolves, pellicola israeliana firmata Aharon Keshales e Navot Papushado dalle tinte horror/thriller. L’affermazione è forse un po’ avventata, visto che nello stesso anno sono usciti il premio Oscar Dallas Buyers Club, Her, The wolf of Wall Street – sempre lupi ma in questo caso intesi come sciacalli della finanza, non come uomini violenti portati all’azione solitaria.

Keshales e Papushado hanno però il merito di portare i crismi dell’horror in una realtà abituata a ben altri problemi di natura geopolitica. Niente coloni e colonizzati, niente vittime della guerra, palestinesi o soldati troppo giovani per sacrificarsi a una causa. Né saggi rabbini che a suon di massime ancestrali sono in grado di risolvere problemi esistenziali, con quella carica ironica che la religione ebraica – ammettiamolo – ha molto più delle altre.

Quentin Tarantino
Quentin Tarantino

Del resto non è nemmeno facile sfruttare uno Stato grande poco meno della Lombardia e arido pur nella sua fertilità superiore alla media regionale per addentrarsi in un genere che, vuoi o non vuoi, qualche bosco deve pur mettere in mezzo. Pensiamo ai “grandi classici” della fantasia o della realtà, dal nostrano mostro di Firenze al finale di Shining, la fitta vegetazione è la cornice perfetta per tramare rapimenti, torture, uccisioni.

L’ambientazione urbana di Big bad wolves è così traslata nella seconda parte di film in un villino periferico con uno scantinato che, con appropriate colonne sonore e inquadrature, è da brivido. Isolato alla perfezione, è adatto allo scopo: costringere alla confessione un uomo appena scagionato dall’accusa di omicidi a sfondo pedofilo di diverse ragazzine, non prima di avergli inflitto le stesse sofferenze.

I due registi Papushado e Keshales
I due registi Papushado e Keshales

Di certo non è un film che porta ad empatizzare, ed è quasi paradossale. Non ci si riesce appieno con il presunto pedofilo catturato, nonostante l’aspetto gentile e innocuo – “ecco perché fa male alle bambine” sostiene l’accusatore – né con chi da vittima diventa aguzzino, il padre di una delle piccole trovate decapitate dal mostro: troppo preso dalla sete di castigo e troppo poco dal lutto, fa tutto con una freddezza calcolata, una cura che non lo rende beniamino della Vendetta – per chi, come il Conte di Montecristo, crede in questa divinità paganissima. Entrambi sembrano giocatori di una partita a scacchi, nessuno appare realmente spontaneo. Meglio il terzo protagonista, il poliziotto Micki, che farà anche errori a ripetizione, ma almeno segue l’istinto.

Some men are created evil” recita il sottotitolo della locandina. Alcuni uomini sono stati creati malvagi e qui la distinzione fra bene e male è labile, la violenza il filo conduttore. A differenza di altre pellicole di genere è meno presente il senso di espiazione. Spesso accade che il maniaco omicida punisca colpevoli di qualcosa, l’esempio è So cosa hai fatto, (I know what you did last summer). L’unico senso di colpa è del padre/torturatore, che il giorno del rapimento della figlia era troppo impegnato a tradire la moglie per andarla a prendere la pargola a scuola, tragica fatalità costata fin troppo. La penitenza riparatrice, tipica dell’ebraismo come del cristianesimo, in qualche modo emerge sempre.

Il bosco, classica ambientazione di tanti horror. Da sempre nascondiglio perfetto per il malvagio
Il bosco, classica ambientazione di tanti horror. Da sempre nascondiglio perfetto per il malvagio

Tirando le conclusioni, non sorprende che Tarantino sia rimasto affascinato dal film, con il suo giusto mix di violenza e sarcasmo – non mancano scene divertenti. Sicuramente si tratta un lato di Israele poco esplorato, indipendentemente dal numero o frequenza di casi del genere, ma almeno si lasciano i soliti binari di occupazione dei territori ed antisemitismo – c’è la figura di un misterioso arabo che gira a cavallo ma con l’i-phone, apprezzabile perché ininfluente o quasi sulla trama. La brutalità non è però del tutto scollegata dalla  cultura.

Prendiamo un Pacciani qualsiasi, ignorante come pochi, senza nozioni di alcuna materia. Uno così “la butterebbe in caciara”, come dicono a Oxford. Ecco perché al processo si insinuò la presenza di complici con maggiori nozioni di anatomia, come Jack lo Squartatore in pratica. Qui tutti sanno cosa fare e come farlo, quali sono le tecniche per spaventare e far parlare chi non vuole farlo, anche come resistere al dolore se vogliamo, frutto di un addestramento e un militarismo imperante. Che rimane anche da anziani. L’horror e la paura saranno anche universali, ma a loro modo anche questi risentono del background, di particolari sfumature che caratterizzano. Ed è bello così.


Back To Top