Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Roma è una bugia, le contraddizioni della Capitale

Splendore contro degrado, amore per i monumenti contro l’incuria nel lasciarli anneriti dallo smog, la spiritualità del Vaticano contro l’amoralità del potere, arroganza, saggezza popolare, senso di distacco. Dove sta la verità? “Non si sa”, sostiene Carlo Verdone intervenuto alla presentazione del libro Roma è una bugia, edito Laterza,dell’amico ed ex compagno di liceo Filippo La Porta. Gioachino Belli raccontò la miseria e la popolarità anche delle alte sfere ecclesiastiche, con il papa Sisto cui viene fatto dire, in visita ai Fori Imperiali, un nobile ma ignorante “belli ‘sti serci”, voce ed accento alla Aldo Fabrizi.

“Lo scetticismo  sopravvive in generazioni come la mia”, continua Verdone, “fortunata a vivere un periodo di fermento, dignitoso, senza la cultura del sospetto contro tutti, a partire dal vicino. Anche la delinquenza aveva un che di poetico, nello stile della banda del buco”.

Roma è una “città di contrasti, inganna di continuo, promette una felicità illusoria che non mantiene e nasconde l’eternità nell’effimero”. A partire da piazza del Popolo, uno dei punti di ritrovo più rappresentativi: il nome non indica i cittadini, la gente, ma  è un’alterazione del termine latino “pioppo”, spiega Filippo La Porta nel suo ritratto della Capitale misto all’autobiografia e in un certo senso alla vita di tutti gli  abitanti della Capitale. In un palcoscenico che consente di recitare “tutte le parti, tranne l’essere se stessi”.

La terminologia Le contraddizioni si riflettono sul modo di parlare, nel mix di accettazione e maleducazione c’è spazio per il “chettefrega” indifferente come per un “anvedi” che al contrario palesa stupore, “è una spia preziosa per capire la mentalità”. Anche nel turpiloquio, lo “sti cazzi” che nel resto d’Italia è un’espressione di meraviglia e sorpresa qui diventa menefreghista, ma “è un indifferentismo morale, viene usato in certi casi”, La Porta lo ricorda ad esempio detto dopo la morte di Priebke, “ma mai sarebbe uscito per l’edicolante di Testaccio” passato a miglior vita nello stesso periodo. “Riferito ai potenti, contiene un nucleo critico al suo interno”.

La copertina del libro di La Porta "Roma è una bugia"
La copertina del libro di La Porta “Roma è una bugia”

L’umorismo La Porta descrive un simpatico aneddoto sempre legato al linguaggio, quando un anziano barbiere del centro, vedendo sfrecciare per lo stretto vicolo una moto di grossa cilindrata commentò con un “questo all’anagrafe l’hanno segnato a matita”, affermazione di una “saggezza disincantata” che “a Torino, quando l’ho raccontata, non è stata capita. Mi hanno chiesto di spiegarla”, ma questo ne avrebbe rovinato totalmente l’impatto immediato.

Gli ospiti di Roma E poi c’è chi a Roma non ci è nato, ci ha vissuto e l’ha capita anche meglio degli altri. Da sempre meta di artisti di ogni tipo, La Porta descrive i soggiorni di alcuni scrittori ed attori dal secondo dopoguerra in poi. Da Garcia Marquez che rimase colpito dalla “colonna sonora” dei Parioli, scandita dai ruggiti dei leoni allo zoo, a Carlo Levi che comprese “il catastrofismo con redenzione di un’apocalisse sempre rinviata – perché tutto quello che viene a Roma cade, dal Cristianesimo all’unità d’Italia, ma non finisce mai di precipitare”, all’accettazione di Pasolini e Manganelli, il primo a dispetto dell’omosessualità, il secondo “nonostante” la pinguedine.

Il tour in vespa di Nanni Moretti in "Caro diario"
Il tour in vespa di Nanni Moretti in “Caro diario”

Riferimenti cinematografici Scenografia già pronta, il cinema non poteva non attingere a mani basse dalla bellezza, anzi dopo l’Academy Award Grande Bellezza, della città eterna. Roma di Fellini è presa da La Porta come manifesto – Sorrentino si distacca concettualmente dal regista romagnolo per il suo giudizio critico e non benevolo sui suoi personaggi – ma ci sono altre pellicole che simboleggiano meglio “l’ultimo sguardo struggente che si posa sulle cose”. Uno è il primo episodio di Caro Diario di Nanni Moretti, prima della reale odissea vissuta tra studi medici e pareri discordanti sul linfoma di Hodgkin. Poi c’è la scena finale di Io la conoscevo bene di Pietrangeli, dove una giovanissima Stefania Sandrelli percorre un lungo tratto in Cinquecento “in cui i tempi storici si fondono in un eterno presente” prima di suicidarsi alle prime luci dell’alba.

Nella sua “indifferenza calda” del “ma chi sei?” di Alberto Sordi, Roma non ti nota. Né quando arrivi, né quando te ne vai. Continuando imperturbabile a ripetere se stessa.


Back To Top