Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

La memoria e la tecnologia

Roberto Speranza che recita a memoria il giuramento da ministro (forse sbagliando la formula dicendo “realmente” anziché “lealmente”, ma lasciamo il beneficio del dubbio) è finito tra le “notizie” – magari più da colonna di destra, ma in fondo sono quelle che meglio incontrano i gusti del grande pubblico – anche nei maggiori quotidiani e siti di informazione.

Senza nulla togliere al pur preparato neo-vertice del dicastero della Salute, imparare tre frasi in fila (“giuro di essere fedele alla Repubblica/di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi/ e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della Nazione”) non è che sia questa impresa da Guinness dei primati. Ma in una fase storica dove l’esercizio della memoria è sempre più rado, anche una prestazione normale come quella di Speranza ha dello straordinario.

Le cause sono state ripetute fino alla nausea. La scuola non fa più esercitare la memoria come un tempo – date di tutte le battaglie di tutti i tempi, affluenti del Po, poesie o poemi vari. E poi c’è la tecnologia, che ci impigrisce. Una volta a forza di comporre i numeri di telefono te li imparavi, cercare le nozioni sui libri anziché su Wikipedia le faceva assorbire meglio, anche orientarsi nella toponomastica risente di Google Maps. Tutto vero, tutto già ben noto.

maffei memoria tecnologia
Lamberto Maffei, ex presidente e ora vice dell’Accademia dei Lincei. Secondo i suoi studi, la tecnologia modella il cervello a una rapidità nettamente superiore di quanto sia sempre avvenuto con la tecnologia meccanica, ad esempio. Le mappature cerebrali si ridisegnano, con effetti sulla memoria e sulla concentrazione

Ma non è solo questione di stile di vita o di abitudine. La neuroscienza studia da anni gli effetti che le tecnologie di tutti i livelli hanno sulla conformazione e le mappature che si vengono a creare nel cervello. Tecnologie di tutti i livelli, perché anche l’uso di attrezzi meccanici ha le sue ripercussioni sull’evoluzione della materia grigia. Quindi figuriamoci il bombardamento di input che arriva via PC o smartphone.

Le più ottimiste ipotesi su un superuomo tecnologico dal cervello iper-sviluppato potrebbero essere disattese dai risultati giunti finora. Secondo Lamberto Maffei, ex presidente e ora vicepresidente dell’Accademia dei Lincei e neurobiologo presso la Normale di Pisa, questa velocità di informazioni che riceviamo ci sta facendo perdere tutte quelle tecniche di apprendimento che si sono rafforzate e sedimentate lentamente, o meglio coi giusti tempi, nel corso dei millenni.

Così l’ “essenziale ma subito”, che poi ha una data di scadenza ravvicinata, rimpiazza l’approfondimento proprio dal punto di vista fisico. Si spengono i neuroni del pensiero lento, si accendono quelli più istintuali. E se andare a fondo nelle questioni diventa praticamente inutile, la conoscenza si ferma a uno strato più superficiale. Non sarà un caso che la comunicazione va a titoli riassuntivi che spiegano sinteticamente un concetto, tanto basta. Argomentare non interessa, basta che lo slogan arrivi alla pancia e che non ci si annoi.

Anatomicamente, per una parte cervello che va così così in determinati ambiti, ce n’è un’altra che se la cava alla grande. L’Istituto di Neuroinformatica dell’Università di Zurigo conferma quello che tutti sospettiamo, ovvero il progresso della corteccia somatosensoriale, addetta alla ricezione degli stimoli sensoriali. E l’uso del telefonino qualche cosa a che vedere ce l’avrà pure.

Ma oltre ai superpollici, questo strumento sta diventando una vera e propria memoria esterna, un’appendice del cervello, a giudizio di Maffei. Un’appendice che non dà gli stimoli corretti, ma che – parole di Maffei – è come un pastore che guida pecore sensibili solo al richiamo più forte. Insomma, ci sarebbe un piccolo difetto di pensiero critico. E di concentrazione.

multitasking memoria tecnologia
Il mito del multitasking. Non solo non vi sarebbero benefici, ma addirittura danni sulla memoria a lungo termine e sulla concentrazione nel breve

Secondo una ricerca svolta dalla Microsoft in Canada nel 2015, i tempi di attenzione nell’intrattenimento sarebbero calati di quattro secondi in 15 anni, scendendo così sotto i dieci secondi.

Allarmi in tal senso arrivano anche da varie associazioni di docenti, abbiamo già riportato i dati ottenuti dalla professoressa di Psicologia presso la San Diego State University Jean Twenge sulla correlazione tra lettura su carta e la concentrazione. Distrazione indotta in molti casi dalla tecnologia stessa, vanificando di riflesso il mito del supposto multitasking, smentito e smontato da più teorie.

La Stanford University ha già nel 2010 messo in relazione multitasking e danni per la memoria a lungo termine, che si affiancano dunque a quelli per la memoria a breve termine di cui sopra. Detta così non c’è via di uscita e nessun gioco di parole con l’ignaro neo-ministro protagonista dell’inizio della riflessione potrà migliorare le cose.


Back To Top