Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Il turismo di massa non piace a nessuno (ma basta snobismi)

Il turismo di massa sta indiscutibilmente rovinando l’integrità paesaggistica o identitaria di numerosi posti in tutto il mondo. Da una parte il degrado e l’inquinamento di luoghi incontaminati, che siano spiagge, boschi o montagne; dall’altra la spersonalizzazione delle città, con esercizi commerciali sempre più standardizzati che sembrano riportare al non-luogo teorizzato da Marc Augé e rendono quasi inutile viaggiare.

Perché fare ore di volo per mangiare in note catene di fast food o acquistare souvenir che di tradizionale non hanno nulla, se non lo stereotipo? – tipo bottiglie di limoncello dalle forme falliche o improbabili pacchi di pasta tricolore tirati fuori dal cilindro di presunti esperti in marketing.

Ma come avviene quasi sempre con i problemi del mondo, si punta il dito sui responsabili sbagliati: compagnie aeree low cost e piattaforme di affitti basati sulla sharing economy. Ovvero coloro che, pur con i loro difetti da correggere, hanno permesso di viaggiare e pernottare a prezzi contenuti. Ovvero coloro che hanno in un certo senso democratizzato la possibilità di visitare posti nuovi. La controindicazione è che è aumentata esponenzialmente la platea di utenti, vero, ma è la proverbiale coperta corta.

Il Giappone è uno dei Paesi che meno sopporta l’apertura a un turismo ormai sempre più di massa

Una radice della questione è il sovrappopolamento del pianeta. Il tasso di crescita degli umani è impressionante, se pensiamo che appena nel 1975 eravamo 4 miliardi e ora siamo già quasi il doppio. In pratica aumentiamo di un miliardo a decennio, mentre in passato ci volevano secoli per ottenere lo stesso incremento.

Il fenomeno è ingestibile sotto diversi punti di vista, dall’economia allo sfruttamento delle risorse e dell’ambiente, di conseguenza si riversa su migrazioni e – meno importante ma solo fino a un certo punto – sul turismo.

Siamo semplicemente troppi e visto che è improbabile che la metà di noi decida di suicidarsi per il bene collettivo, ci si ingegna a trovare soluzioni che, appunto, nella maggior parte dei casi vanno nella direzione sbagliata. Anche perché, a essere maliziosi sia chiaro, sembrano difendere interessi di corporazione (ricezione turistica, ristorazione ecc.) e non del popolo.

Altra radice sta nei cambiamenti geopolitici. Non si possono più mantenere quelli che sono stati privilegi economici e geografici. Se a viaggiare non può essere solo il più ricco, non può nemmeno più essere solo l’europeo o il nordamericano. Sempre più gente dal centro-sud America, dall’India o dall’estremo oriente viaggia, bisogna aspettarsi prima o poi anche il vero boom dall’Africa. Chiaramente i turisti aumentano, contribuendo alla massificazione, ma come si fa a stabilire chi ha diritto di spostarsi e quando? Specie tenendo conto del passato coloniale…

Improbabili souvenir dall’Italia, imputabili più al cattivo gusto di domanda e offerta che al turismo di massa in sé

Città come Venezia accolgono effettivamente un numero di turisti eccessivo rispetto alla superficie, niente da contestare su questo punto. Ma sentire lamentele sul fatto che molti turisti non spendano abbastanza soldi è ridicolo, classista, elitario e snob. Usare il censo come unità di misura riporta indietro di almeno cento anni, quando poteva votare solo chi guadagnava almeno una certa somma e potevano viaggiare solo i nobili. Tanto i ceti più bassi non potevano permettersi più del riposo domenicale, altro che settimana di ferragosto.

Non che la cultura debba essere completamente gratuita, le spese di gestione e conservazione ci sono ed è più che giusto. Ma la fruibilità deve essere il più vasta possibile e non destinata a pochi eletti, sulla base di cosa poi?

Alcuni di quelli che si lamentano del turismo di massa, che provengono anche dall’area di estrema sinistra, sarebbero tra i primi esclusi dalla mannaia del turismo elitario a cui evidentemente anelano. Oppure hanno la presunzione e l’arroganza di essere intellettualmente più meritevoli di altri per poter soggiornare in amene località, che il popolino non potrebbe capire e apprezzare appieno – cosa che sarà anche vera, ma condurrebbe a un immobilismo sociale senza possibilità di emancipazione dal basso. Ragionamenti che di sinistra hanno ben poco.

La discriminante non può quindi essere attitudinale, perché sarebbe impossibile la rilevazione. E men che mai può essere economica, perché vorrebbe dire cadere nell’assioma povero=cafone ignorante e ricco=intellettualmente elevato e ben educato, cosa che ovviamente è fuori dalla realtà. Per dire, nell’esclusiva Capri un Emilio Fede qualsiasi trovava il codazzo di residenti e turisti pronti a seguirlo per strappargli una foto insieme.

Si può non disporre di un gran budget e avere rispetto delle città, dell’ambiente, degli usi e delle tradizioni e non avere quindi un impatto negativo. E al contrario avere a disposizioni grandi somme e fregarsene di tutto o cercare la standardizzazione spersonalizzata di cui sopra. Anzi, proprio il turismo di lusso favorisce maggiormente l’odiata gentrificazione.

Il peggior effetto del turismo di massa sta probabilmente nei mostri che sovrastano la laguna di Venezia, una risposta indubbiamente sbagliata all’alto numero di richieste di crociere nell’area

Se da un lato è chiaro che la questione è di civiltà, di educazione basilare dei singoli, dall’altro bisogna responsabilizzare anche e soprattutto le amministrazioni locali. Se nel centro di città come Roma proliferano esercizi turistici scadenti a scapito di servizi base per residenti – come un banale idraulico o elettricista, per non parlare di raccolta e smaltimento rifiuti – o se nella laguna di Venezia approdano mostruose navi da crociera, sproporzionate rispetto ai caratteristici canali, dipende dalla Ryanair o da chi avrebbe dovuto vigilare e far rispettare le regole? Lo stesso discorso vale oltreoceano, che sia Aruba o Acapulco. Qualcuno avrà pur dato le licenze e approvato piani urbanistici che prevedono alberghi da dieci piani in riva al mare. Sarà stata la compagnia aerea Spirit?

Il cambiamento è qualcosa che fa sempre paura, il turismo di massa è solo un prodotto delle trasformazioni sociali, economiche, geografiche. Adeguarsi costa tempo, risorse e fatica, è molto più comodo, nel nome di un altrettanto insostenibile status quo, accusare quelli che consentono a chi, fino a pochissimi decenni fa, non poteva permettersi che gite fuori porta di girare e conoscere qualcosa in più.


Back To Top