Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Lo studio della mente criminale

Il primo ad addentrarsi nella mente criminale con un tentativo di approccio scientifico è stato Cesare Lombroso, alla fine dell’Ottocento. Registrato all’anagrafe come Marco Ezechia, Lombroso è il teorico del “criminale per nascita”, che si distingue dall’occasionale, dall’abitudinario, dal passionale e dal pazzo.

Si tratta di studi decisamente superati, basati sugli stereotipi della fisiognomica e un tantino razzisti (i meridionali sarebbero stati più predisposti al crimine rispetto alle persone del nord Italia). Tuttavia Lombroso apre la strada a ricerche sistematiche e approfondite in materia, anzi in materie. La criminologia non può prescindere dall’interdisciplinarità, tra antropologia, psicologia, psichiatria, sociologia, neurologia, diritto penale e carcerario eccetera.

Dal pensiero lombrosiano si forma la corrente positivista, in contrapposizione alla classica, di derivazione illuminista. Il positivismo assume il principio di casualità come fondante: compiere il reato non è propriamente una scelta, è più una predisposizione naturale. I classicisti invece danno peso al contesto sociale e al libero arbitrio, esonerando per questo gli affetti da patologie psicologiche in quanto non precisamente in grado di conferire un valore morale o etico alle proprie azioni.

Studi sulla mente criminale di Cesare Lombroso, basati sugli stereotipi della fisiognomica: cranio, mascelle, zigomi e occhi avrebbero indicato gli assassini nati

Queste dottrine influenzano anche l’idea di diritto penale, castigo, rieducazione, recidività. Se il positivismo riconosce una forza superiore a quella della mente dell’individuo, nulla può cambiare il corso degli eventi né può essere recuperato.

Tra le due correnti principali se ne formano anche di intermedie, che considerano fattori medici così come l’appartenenza a subculture. Negli anni Cinquanta del Novecento, Fontanesi&Ponti iniziano l’osservazione dei detenuti e nel 1966 realizzano una nuova classificazione basata questa volta sulla possibilità di recupero e non sulla potenzialità criminale del soggetto.

Secondo loro si possono riscontrare:

  • individui antisociali, senza possibilità di risocializzazione, verso i quali nessun trattamento potrebbe dare risultati;

  • individui che necessitano un trattamento specializzato secondo specifiche esigenze personali;

  • individui re-inseribili in società senza particolari misure

A metà anni Ottanta Ferrando Mantovani pubblica Il problema della criminalità, dove si indicano cause individualistico-biologiche, psicogenetiche, psicosociali, sociologiche e sociologiche-causali (cioè legate a gruppi più prossimi all’individuo, come famiglia, scuola, amici e lavoro), più un indirizzo multifattoriale che può includere più cause.

La vera novità introdotta da Mantovani sta nella codificazione del criminale per ideologia. Secondo lui, concorrono più elementi: il materialismo utilitarista, che priva l’uomo della tridimensionalità spirituale per ridurlo a semplice “mezzo”; la crisi di valori del relativismo storicistico; il determinismo, che toglie libero arbitrio nelle azioni; l’avidità del consumismo; il libertarismo permissivo che non contempla autocontrollo.

silenzio innocenti
Thomas Harris, autore de Il silenzio degli innocenti, si sarebbe documentato alla facoltà di Psicologia Comportamentale di Quantico per realizzare il personaggio criminale Buffalo Bill

Negli anni Novanta Carlo Cazzullo aggiorna la classificazione delle ragioni dietro il comportamento criminale: carenza affettiva; carenza di identificazione; identificazione in modelli anomali; immaturità emotivo-affettiva; reazione a situazioni conflittuali.

Quindi nel 2000 Vincenzo Mastronardi distingue tra:

  • delinquenti professionali (che vivono dei proventi del crimine) e criminalità organizzata;

  • delinquenti occasionali, socialmente integrati, che compiono reati di scarsa gravità;

  • delinquenti in situazioni critiche, di disagio, che agiscono per bisogno;

  • delinquenti per indisciplina sociale – corruzione e reati nella pubblica amministrazione;

  • delinquenti per colpa e non per dolo, come gli incidenti stradali

Più o meno contemporaneamente agli studi di Lombroso nasce, un po’ in sordina, la figura del profiler – termine traducibile in italiano con “profilatore”, neologismo che sta prendendo piede e che indica chi esegue un’analisi investigativa per stabilire il profilo psicologico del criminale. Non solo tipizzazioni generali, ma lo studio del singolo caso.

Il lavoro non può avere valenza scientifica e oggettiva al 100% ma può risultare importante a seconda della competenza e delle intuizioni di chi lo svolge. Thomas Harris, autore del libro Il silenzio degli innocenti, si informa il più possibile alla facoltà di Scienze Comportamentali di Quantico prima di dare vita al personaggio Buffalo Bill, quello che si stava confezionando l’abito di pelle umana, più specificamente femminile.

Thomas Bond, anatomopatologo, dalla scena del crimine dell’ultimo omicidio di Jack lo Squartatore riuscì ad abbozzare un probabile profilo psichico dell’assassino. Forse il primo “profiler” ufficiale nel lontano 1888

Antesignano del profiler, esattamente un secolo prima del Silenzio degli innocenti, è Thomas Bond. Nel 1888 Londra è sconvolta dalla serie di omicidi perpetrati da Jack lo Squartatore. L’ultimo è particolarmente efferato, perché anziché in strada, la povera Mary Jane Kelly viene brutalizzata tra le mura domestiche e la scena del crimine è più atroce del solito. Jack ha tutto il tempo per dare sfogo a quella che dal suo punto di vista è probabilmente un’arte.

Bond è “solo” un anatomopatologo, ma per la prima volta si utilizza un nuovo metodo. Immedesimarsi, fare un viaggio nella mente del criminale osservando i dettagli e mettendo insieme i pezzi. Alcune conclusioni sono apparentemente più scontate: l’assassino avrebbe una forza fuori dal comune; l’asportazione dei genitali e il mestiere di prostituta delle vittime lasciano supporre attacchi di violenza collegati a una follia erotica; forse c’è affezione da satiriasi anche se non appaiono segni di violenza sessuale.

Bond capisce anche che la mano è unica, c’è “armonia” nel crimine, nel senso che ogni particolare lega con gli altri, nulla è lasciato al caso.

Secondo lui il colpevole è una persona tutto sommato insospettabile, se non altro perché riesce a passare inosservato in un periodo in cui, per via degli omicidi, c’è molto sospetto in strada, probabilmente ha un mantello per nascondere il sangue. Ma è al tempo stesso improbabile che nessuno, nella cerchia di amici e conoscenti, non si sia mai accorto di qualche stranezza, impossibile da nascondere tanto a lungo. Infine dev’essere un individuo agiato o con una rendita che gli permetta di non lavorare, o non passerebbe notti insonni.

Una delle serie (e film) che si basano sul profiling, la stesura di profili psicologici, per entrare nella mente criminale

Peccato solo che senza conoscere la vera identità di Jack non si sa quanto del profilo tracciato da Bond sia giusto o meno.

Rispetto a cento anni fa non cambia molto nella procedura, i presupposti d’analisi sono gli stessi. A patto che si svolgano indagini affidabili e che la scena del crimine non venga alterata con errori anche banali.

Letteratura e cinematografia ci hanno abituato troppo bene, nella realtà dei fatti è difficile tracciare profili tanto accurati o investigare senza errori, con la piena certezza scientifica o con le proverbiali 48 ore per risolvere un caso. Così si sono idealizzati profiler, detective e killer, seguendo il classico copione…

 


Back To Top